Le Comunità de I Parchi Letterari si raccontano e si fanno raccontare. Scrittori, giornalisti, guide, poeti e attori hanno scritto per noi negli ultimi mesi bellissimi articoli che condividiamo con Voi tutti...
Cari Amici,
come tutti siamo ancora preoccupati della situazione che abbiamo vissuto e stiamo vivendo. Malgrado ciò le Comunità de I Parchi Letterari hanno mantenuto vivo l’entusiasmo nel raccontarsi e farsi raccontare. In poco più di due mesi è nata una raccolta di articoli e iniziative a cura di scrittori, giornalisti, guide, poeti e attori che narrano con le emozioni di oggi i luoghi che hanno ispirato i nostri autori nel passato. Un omaggio prezioso e di facile lettura che abbiamo ritenuto giusto iniziare con un ricordo di Stanislao Nievo e che intendiamo portare avanti anche in futuro in vista dei nuovi Parchi che stiamo per aprire e riaprire dal Nord al Sud Italia, Isole comprese!
Il risultato (non definitivo), è qui di seguito: 57 documenti "cliccabili" e a Vostra disposizione ovunque voi siate per una letteratura senza confini. Vi aspettiamo nei luoghi dell'ispirazione letteraria con in mente queste nuove emozioni che speriamo facciate Vostre.
SdM
I Parchi Letterari riaprono più forti che mai . Leggere:tutti, pagg.14-15 . Di Stanislao de Marsanich
Il Pantheon degli Arborea. Di Tarcisio Agus
Flowers. Le Lettere del Giardino. Dylan Tomas nel Giardino di Ninfa. A cura di Clemente Pernarella
Emma Perodi e la battaglia di Campaldino. Di Federico Canaccini
Sul Monte Linas. Da Gabriele d'Annunzio a Giuseppe Dessì. Di Tarcisio Agus
Mille anni fa nel Sud. Di Raffaele Nigro
Grazia Deledda, Galte e la Sardegna. Di Neria De Giovanni
Lungo i sentieri delle Cinque Terre con Montale. Di Marzia Vivaldi
Federico Fellini, Ernst Bernhard e il Libro dei sogni. Di Teresa Ciliberti
La casa di Carlo Levi ad Aliano. Di Lodovico Alessandri
Il tempio di Antas, nella vallata Conca S'Omu incastonata tra i rilievi dell’Iglesiente nel Parco Dessì. Di Tarcisio Agus
L'Ambasciatore delle Foreste. Di Paolo Ciampi
Tursi e Albino Pierro. Di Salvatore Verde
Giuseppe G. Battaglia e la poesia neodialettale. Di Roberto Sottile
In Casentino con chi "Ne sa più della vecchia di Farneta". Di Alberta Piroci
Breve nota sull’Arberia. Gli Arbёreshe nella storia di'Italia. Di Teresa Ciliberti
Gli straordinari viaggi di Pietro e Francesco Querini oltre il Circolo Polare Artico. Di Paolo Francis Quirini di Santa Giustina
L'antica fonderia e il bosco nel Parco Letterario Giuseppe Dessì. Ambiente, profitto e conflitto. Di Tarcisio Agus
Lofoten. Un Mare di isole. Di Maria Vittoria Querini
La Voce e il Libro nelle Novelle della nonna di Emma Perodi : messa in scena polifonica dei Nani di Castagnaio. Di Viviana Agostini-Ouafi
Francesco Mario Pagano: il Platone di Napoli. A cura del Centro Studi Internazionale Francesco Mario Pagano di Brienza
Appunti di viaggio in Senegal, porta dell’Africa Nera. Di Stanislao de Marsanich
Un viaggio nella poesia e nel sogno nel Parco Letterario Isabella Morra. A cura di Piera Chierico
In Casentino con Le Novelle della nonna. Di Paola Benadusi Marzocca
Appunti di viaggio in Thailandia, tra granchi violinisti e nightclub. Di Stanislao de Marsanich
Giornata della Terra nel santuario francescano de La Verna. Di Alberta Piroci
Il primo sciopero moderno d'Italia descritto da Giuseppe Dessì in “Paese d’ombre”. Di Tarcisio Agus
Giornata Mondiale del Libro con Leggere:tutti
Appunti di viaggio in India. Il Paese delle grandi leggende. Di Stanislao de Marsanich
Nel Parco Letterario Virgilio per rileggere i Classici: Nòrico. Di Stefano Mangoni
Nelle vie di Pico cercando Landolfi. Di Emilia Antonetti
Cicerone e la Via dell'Acqua. La Terra dei Cinque Miracoli. Di Giuliano Fabi
Nigger for Life. La poesia di Neal Hall. Di Maria Anita Stefanelli
Poesia e paesaggio nel Parco Petrarca nei Colli Euganei. Di Claudia Baldin
Appunti di Viaggio in Georgia con Plinio, Dumas, Puskin e Tolstoy. Di Stanislao de Marsanich
Sa Chita Santa, La Settimana Santa a Galtellì. A cura de Sos Cantores de Garteddi
Appunti di viaggio in Cina lungo la Via della Seta. Di Stanislao de Marsanich
I paesaggi di Pier Maria Rosso di San Secondo. Di Maria Grazia Trobia
Francesco Lomonaco e Alessandro Manzoni. Di Vincenzo Maida
Appunti di viaggio in Messico. Pueblos, tequila e mari selvaggi in Baja California. Di Stanislao de Marsanich
La Campania di Francesco De Sanctis e i patrimoni Unesco. Di Lucio Alberto Savoia
Polizzi Generosa nei ricordi di Giuseppe Antonio Borgese. Di Ida Rampolla del Tindaro
Dagli alberi delle Foreste Casentinesi alle figure femminili antropomorfe. Di Alberta Piroci
Appunti di viaggio in Ghana. L'altra Africa dove gli occhi non bastano. Di Stanislao de Marsanich
Omaggio a Giorgio Caproni (1912-1990) nella Giornata della Poesia. A cura di Antonetta Carrabs
Con i Parchi Letterari scrivo la Divina Commedia sui muri. A cura di Abracapp
Il nascondiglio del Diavolo. La novella che Emma Perodi dedicò a Dante. Di Alberta Piroci
Appunti di viaggio in Vietnam, come in un film. Di Stanislao de Marsanich
Scritti e citazioni di letterati e viaggiatori su Anversa e il suo territorio. A cura di Mario Giannantonio
Appunti di viaggio in Uzbekistan. Mille e una notte tra spezie, minareti e hammam. Di Stanislao de Marsanich
L'Italia dei poeti. Una poesia per la mia città. A cura di Antonetta Carrabs
Appunti di viaggio in Vallonia, da Petrarca a Tintin. Di Stanislao de Marsanich
I Parchi Letterari e le fiabe. Di Anna Maria de Majo
Appunti di viaggio in Etiopia, dove tutto ebbe inizio. Di Stanislao de Marsanich
L'antica Vasinni di Isabella Morra, la voce più autentica del '500. Di Piera Chierico
Appunti di viaggio in Grecia. Dove il mare ha il colore del vino. Di Stanislao de Marsanich
Aliano e la Lucania di Carlo Levi. Di Nicola Coccia
Il Colle dell'infinito. Di Stanislao Nievo
A L’Agenzia di Viaggi Magazine un ringraziamento particolare per mantenerci informati quotidianamente sulle nuove rotte che il viaggio dovrà seguire, ivi comprese quelle nei Parchi Letterari, e per avere rispolverato alcuni appunti di avventure realizzate in tutto il mondo grazie alla professionalità dei tanti operatori turistici che si stanno riorganizzando con uno sforzo straordinario per permettere a noi tutti di continuare a sognare.
Foto di copertina: Stanislao de Marsanich a Lalibela (Etiopia)