Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti

L'Almanacco

Articoli e news dal Parco da leggere e condividere

Parco: Storie di donne e d'acqua
21 Marzo 2025

Storie di donne e d'acqua

Le Giornate della Poesia, delle foreste e dell'acqua nei Parchi letterari , vorrei celebrarle facendo partecipe i lettori con una poesia e con la narrazione di donne e d'acqua del 1800, avvenuto in un angolo del Parco letterario Giuseppe Dessì
Giuseppe Dessì
Parco: Una Primavera lontana: Rishonim, 21 marzo 1944
15 Marzo 2025

Una Primavera lontana: Rishonim, 21 marzo 1944

Nella primavera del 1944 Zvi Ankori, Moshe Yundai, Enzo Sereni ed Ephraim Urbach decisero di istituire a Grumo Appula l’ Hachsharah Rishonim quale posto di addestramento agricolo per 30 giovanissimi provenienti dal Campo di Concentramento di Ferramonti
Ernst Bernhard
Parco: La lingua dei padri di Gigi Tatti
14 Marzo 2025

La lingua dei padri di Gigi Tatti

In questo periodo di presa di coscienza del popolo sardo contro l'ennesima colonizzazione legata all'energia green, resistono ancora gli scrittori e poeti in lingua sarda nel tentativo, forse inconscio, di concorrere decolonizzare la storia sarda
Giuseppe Dessì
Parco: Terra Maistus...fiume e non solo
14 Marzo 2025

Terra Maistus...fiume e non solo

Dopo le giornate uggiose di un inverno piovoso, il primo sole favorisce le escursioni e le visite ai monumenti e luoghi identitari del territorio del Parco Letterario Giuseppe Dessì
Giuseppe Dessì
Parco: Su cucu cantadori
10 Marzo 2025

Su cucu cantadori

Is dìcius e is credentzas antigas no sempri funt funtanas de beridadi, antzis meda bortas ti portant a fai cosas foras de dònnia lògica.
Giuseppe Dessì
Parco: Il Carnevale storico di Bibbiena (Arezzo)
26 Febbraio 2025

Il Carnevale storico di Bibbiena (Arezzo)

Le origini del Carnevale di Bibbiena si perdono nella notte dei tempi; quelle della leggenda della Mea invece sono abbastanza recenti e collegano il Carnevale alla novella "La fidanzata dello scheletro" di Emma Perodi
Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Parco: Canti e radici: viaggio nella memoria popolare dell’Abruzzo
19 Febbraio 2025

Canti e radici: viaggio nella memoria popolare dell’Abruzzo

Ben più che semplici melodie, queste composizioni si rivelano strumenti narrativi collettivi, in grado di tramandare storie, valori e sentimenti di una comunità che ha affrontato profonde trasformazioni, come le imponenti migrazioni di massa
Ignazio Silone
Parco: I morti viaggiano veloci: Doruntina, Lenore e Amabile
19 Febbraio 2025

I morti viaggiano veloci: Doruntina, Lenore e Amabile

La cavalcata notturna di Amabile nella novella La fidanzata dello scheletro di Emma Perodi ha origini lontane che si perdono tra tradizioni leggendarie e letteratura
Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
12345
Creazione Siti WebDimension®