Quando si vuole rappresentare una singola Regione di un intero Paese ci si impegna in una vera e propria missione che ne sintetizza la storia insieme agli usi e i costumi, e con essi si ricordano i "testimonial" che nel tempo e nello spazio l'hanno resa famosa. (S. V., Gli Abruzzesi nel mondo )
In attesa della Giornata della poesia e delle foreste del prossimo 21 marzo, il nuovo numero di ParkTime intende dare voce dalle pagine del Magazine e dell'Almanacco alle specificità e ai talenti custoditi dalle e nelle comunità locali con percorsi di versi, parole e musica anche nel nome di quella “infinità di uomini senza nome che nei secoli hanno contribuito a creare una ricchezza culturale unica da difendere. ...qualcosa che non è sanzionato, che non è codificato… e che è opera, diciamo così, del popolo, di un’intera storia, dell’intera storia del popolo di una città”. (Pier Paolo Pasolini, La forma della città, 1973).
Un numero dedicato ai ragazzi di oggi e a quelli di ieri che guardano ai propri territori con orgoglio; l’orgoglio di chi non vuole dimenticare le proprie origini e di chi vuole esserne protagonista. Al ricordo dei più anziani si unisce una partecipazione diretta dei più giovani che devono potere usufruire di un valore aggiunto che concorra ad accrescere il proprio percorso umano e professionale.
Agli articoli sono abbinati i prossimi eventi dedicati alle famiglie, ai residenti e ai visitatori secondo i principi di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale propri dei Parchi Letterari, un micro modello di sviluppo locale che lega la consapevolezza culturale alla tutela del territorio.
Buona lettura!
Stanislao de Marsanich
I programmi sono in aggiornamento sulle pagine dedicate agli Eventi nei Parchi Letterari
Cerca il Parco Letterario più vicino
Aggiornati su: Instagram e Facebook
Leggi tutte le edizioni di ParkTime magazine