Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
nel parco Giuseppe Dessì

L'Almanacco

Articoli e news dal Parco da leggere e condividere

Parco: Storie di donne e d'acqua
21 Marzo 2025

Storie di donne e d'acqua

Le Giornate della Poesia, delle foreste e dell'acqua nei Parchi letterari , vorrei celebrarle facendo partecipe i lettori con una poesia e con la narrazione di donne e d'acqua del 1800, avvenuto in un angolo del Parco letterario Giuseppe Dessì
Giuseppe Dessì
Parco: La lingua dei padri di Gigi Tatti
14 Marzo 2025

La lingua dei padri di Gigi Tatti

In questo periodo di presa di coscienza del popolo sardo contro l'ennesima colonizzazione legata all'energia green, resistono ancora gli scrittori e poeti in lingua sarda nel tentativo, forse inconscio, di concorrere decolonizzare la storia sarda
Giuseppe Dessì
Parco: Terra Maistus...fiume e non solo
14 Marzo 2025

Terra Maistus...fiume e non solo

Dopo le giornate uggiose di un inverno piovoso, il primo sole favorisce le escursioni e le visite ai monumenti e luoghi identitari del territorio del Parco Letterario Giuseppe Dessì
Giuseppe Dessì
Parco: Su cucu cantadori
10 Marzo 2025

Su cucu cantadori

Is dìcius e is credentzas antigas no sempri funt funtanas de beridadi, antzis meda bortas ti portant a fai cosas foras de dònnia lògica.
Giuseppe Dessì
Parco: Il museo del coltello ad Arbus
19 Febbraio 2025

Il museo del coltello ad Arbus

La storia di un popolo e di una comunità si mantiene viva attraverso l'artigianato ed in Sardegna ancora oggi l'arte del fare si tramanda da padre in figlio. Aspetto quest'ultimo che sta scemando, ma in alcune realtà è ancora presente.
Giuseppe Dessì
Parco: Insieme per lo sviluppo e l'inclusione. Guspini
18 Febbraio 2025

Insieme per lo sviluppo e l'inclusione. Guspini

In una comunità ristretta non è difficile conoscere i luoghi di produzione e la gestione degli alimenti, a garanzia di qualità e freschezza, perché sovente questo è il frutto di una condivisione diffusa
Giuseppe Dessì
Parco: Arbus, Comunità solidale.
03 Dicembre 2024

Arbus, Comunità solidale.

Con “Arbus Monte di Soccorso”, Agus aggiunge un tassello alla conoscenza del Parco letterario Giuseppe Dessi. Le comunità isolane hanno da sempre avuto comportamenti sociali improntati alla solidarietà, sostegno morale e se necessario anche finanzia
Giuseppe Dessì
Parco: Arcuentu la montagna sacra.
20 Ottobre 2024

Arcuentu la montagna sacra.

Da Piscinas la montagna con il suo profilo umano era ben visibile e la misteriosa sagoma che si incuneava nell'immenso cielo poteva benissimo richiamare ai sardi nuragici la loro più importante divinità: il Sardus Pater
Giuseppe Dessì
Parco: Il Guerriero
01 Agosto 2024

Il Guerriero

Tutti noi combattiamo nella nostra esistenza per la vita e c'è chi questa vita l'ha impegnata combattendo nello sport, attraverso una disciplina che non le apparteneva perché culturalmente lontano dal suo mondo
Giuseppe Dessì
Parco: Guspini. Il Duomo di San Nicolò nel cammino di Santa Barbara.
01 Agosto 2024

Guspini. Il Duomo di San Nicolò nel cammino di Santa Barbara.

I pellegrini che percorrono il cammino di Santa Barbara da Montevecchio, attraverso la via della miniera (Sa ia de sa mena) sino a Guspini sostano nella piazza sovrastata dal duomo catalano di san Nicolò detto anche il "Duomo dei Re"
Giuseppe Dessì
Parco: La Fornace Sessini a Guspini
11 Giugno 2024

La Fornace Sessini a Guspini

In questi giorni è in edicola il libro “Su forru de Antoni Sessini”, del colonnello Nino Braina. Una narrazione storica, sociale e umana vissuta in una antica fornace alla periferia di Guspini.
Giuseppe Dessì
Parco: L'Ambasciatore di Norvegia incontra in Sardegna i Parchi Letterari Giuseppe Dessì e Grazia Deledda
10 Maggio 2024

L'Ambasciatore di Norvegia incontra in Sardegna i Parchi Letterari Giuseppe Dessì e Grazia Deledda

Il 7 maggio la Fondazione Giuseppe Dessì ha ospitato la visita di SE l'Ambasciatore di Norvegia Johan Vibe per l'incontro con i rappresentanti dei Parchi Letterari Giuseppe Dessì e Grazia Deledda in vista di un gemellaggio tra Parchi sardi e norvegesi
Giuseppe Dessì
Parco: Giornata della Poesia in Parte d'Ispi: Erminio Cara
21 Marzo 2024

Giornata della Poesia in Parte d'Ispi: Erminio Cara

Paesaggio, acqua, tramonti, inferno, meraviglia e il cammino degli uomini nell'opera poetica di Erminio Cara
Giuseppe Dessì
Parco: I misteri della fortezza nuragica di Saurecci – Guspini
19 Febbraio 2024

I misteri della fortezza nuragica di Saurecci – Guspini

Oltre ai nuraghi semplici o complessi vi sono quelli piuttosto rari, che hanno le torri distanti fra loro. È il caso della cinta nuragica di Serrucci che contribuiva con gli altri nuraghi, alla difesa della zona metallifera della regione di Guspini
Giuseppe Dessì
Parco: Gian Luigi Cau, artista autodidatta
24 Gennaio 2024

Gian Luigi Cau, artista autodidatta

Nel Parco Letterario “Giuseppe Dessì” sono numerosi gli artisti che vi operano, ma pochi riescono ad uscire dai nostri ristretti confini.
Giuseppe Dessì
Parco: Erminio Cara  poeta del Parco Letterario Giuseppe Dessì
14 Novembre 2023

Erminio Cara poeta del Parco Letterario Giuseppe Dessì

All'interno del Parco letterario Dessì sono numerosi i poeti e letterati che operano lasciando indelebili pagine del loro pensiero. Nell' autunno dei Parchi Letterari, vorrei portare all'attenzione dei lettori il poeta guspinese Erminio Cara
Giuseppe Dessì
Parco: In libreria l'ultimo libro di Tarcisio Agus: Parco Letterario Giuseppe Dessì (Parte d'Ispi)
05 Luglio 2023

In libreria l'ultimo libro di Tarcisio Agus: Parco Letterario Giuseppe Dessì (Parte d'Ispi)

L'obiettivo è quello di rivolgersi alle nuove generazioni affinché possano appassionarsi alla conoscenza del territorio in cui sono nati o vivono, così come Giuseppe Dessì lo sentì proprio, traendo da esso ispirazioni e narrazioni
Giuseppe Dessì
Parco: Da Sa Spendula al Monte Linas con Giuseppe Dessì e Gabriele d'Annunzio
21 Marzo 2023

Da Sa Spendula al Monte Linas con Giuseppe Dessì e Gabriele d'Annunzio

Da Sa Spendula al Monte Linas. Con Giuseppe Dessì e Gabriele d'Annunzio un viaggio tra borghi, miniere e sentieri del Parco Letterario Giuseppe Dessì nel Parco Geominerario, storico, ambientale della Sardegna.
Giuseppe Dessì
Parco: Acquapiana, la porta  verso il mondo di Giuseppe Dessì.
24 Settembre 2022

Acquapiana, la porta verso il mondo di Giuseppe Dessì.

"La salvaguardia delle foreste sarde non interessava ai governi piemontesi, la Sardegna continuava ad essere tenuta nel conto di una colonia da sfruttare, specialmente dopo l’unificazione del regno." Giuseppe Dessì, Paese d'Ombre
Giuseppe Dessì
Parco: Il Duomo dei Re - San Nicolò - in Guspini
25 Maggio 2022

Il Duomo dei Re - San Nicolò - in Guspini

Nel Parco Letterario Giuseppe Dessì la parrocchiale intitolata a San Nicolò in Guspini venne eretta per contrastare la grande paura dei turchi che dal 703 imperversavano in tutta dell'isola.
Giuseppe Dessì
Parco: Gli animali selvatici e gli uccelli nel Parco Letterario Dessì.
24 Febbraio 2022

Gli animali selvatici e gli uccelli nel Parco Letterario Dessì.

San Silvano era la patria dove io, come gli animali selvatici nel bosco e gli uccelli nell’aria, mi trovavo naturalmente a mio agio, e la lontananza dai suoi boschi era sempre stata per me una grande fatica. (Giuseppe Dessì - San Silvano).
Giuseppe Dessì
Parco: Le origini geologiche del territorio del Parco Letterario Giuseppe Dessì (terza parte): il Fluminese
21 Gennaio 2022

Le origini geologiche del territorio del Parco Letterario Giuseppe Dessì (terza parte): il Fluminese

L'area del Parco letterario Giuseppe Dessì è parte antica del lembo d'Europa, allontanatosi a seguito di grandi eruzioni e stravolgimenti tettonici, dal Golfo del Leone, tra Marsiglia e Barcellona. Terza parte: il Fluminese
Giuseppe Dessì
Parco: Le origini geologiche del territorio del Parco Letterario Giuseppe Dessì (seconda parte)
26 Novembre 2021

Le origini geologiche del territorio del Parco Letterario Giuseppe Dessì (seconda parte)

L'area del Parco letterario Giuseppe Dessì, è parte antica del lembo d'Europa, allontanatosi a seguito di grandi eruzioni e stravolgimenti tettonici, dal Golfo del Leone, tra Marsiglia e Barcellona (seconda parte)
Giuseppe Dessì
Parco: Giornata della Poesia e delle Foreste nel Parco Letterario Giuseppe Dessì
18 Marzo 2021

Giornata della Poesia e delle Foreste nel Parco Letterario Giuseppe Dessì

Il 21 marzo, in occasione della giornata dalla Poesia e delle Foreste, il pensiero corre al vasto patrimonio ambientale del Parco Letterario Giuseppe Dessì, ferito nel passato ma oggi ricco di percorsi da esplorare durante tutto il corso dell'anno
Giuseppe Dessì
Parco: Le origini geologiche del territorio del Parco Letterario Giuseppe Dessì
04 Febbraio 2021

Le origini geologiche del territorio del Parco Letterario Giuseppe Dessì

L'area del Parco letterario Giuseppe Dessì, è parte antica del lembo d'Europa, allontanatosi a seguito di grandi eruzioni e stravolgimenti tettonici, dal Golfo del Leone, tra Marsiglia e Barcellona.
Giuseppe Dessì
Parco: Sacri fluvii ostia e Sardopatoris fanum (Tolomeo) nel Parco Dessì
06 Novembre 2020

Sacri fluvii ostia e Sardopatoris fanum (Tolomeo) nel Parco Dessì

Il territorio del Parco Giuseppe Dessì è un'area della Sardegna che in antichità rivestì un particolare ruolo per la presenza di due siti sacri di rilevo : il Sardopatoris fanum, tempio del Sardus Pater ed il Sacri fluvii ostia, fiume sacro
Giuseppe Dessì
Parco: Il Carattere di questa terra. Tomba dei giganti. Di Tarcisio Agus*
18 Agosto 2020

Il Carattere di questa terra. Tomba dei giganti. Di Tarcisio Agus*

Solo le tombe dei giganti rispondono al vero carattere di questa terra e attestano una civiltà autoctona spentasi senza lasciare altre tracce. (Giuseppe Dessì - Paese d’ombre)
Giuseppe Dessì
Parco: Il Pantheon degli Arborea: una grande pagina della storia medioevale sarda. Di Tarcisio Agus*
28 Luglio 2020

Il Pantheon degli Arborea: una grande pagina della storia medioevale sarda. Di Tarcisio Agus*

Il Pantheon degli Arborea. Quando rivolgiamo lo sguardo indietro nel tempo, un periodo a noi caro del Parco Letterario Giuseppe Dessì, dopo il periodo Nuragico è senza dubbio quello Giudicale....Di Tarcisio Agus*
Giuseppe Dessì
Parco: Il luogo e l'eccidio di Buggerru. Di Tarcisio Agus, Parco Letterario Giuseppe Dessì.
29 Giugno 2020

Il luogo e l'eccidio di Buggerru. Di Tarcisio Agus, Parco Letterario Giuseppe Dessì.

Il luogo e l'eccidio di Buggerru. Di Tarcisio Agus. “Dal fondo della piazza volò un sasso che passò sopra la folla e finì contro i vetri della falegnameria. Fu l’inizio di un crescendo..." Giuseppe Dessì, Paese d'ombre
Giuseppe Dessì
Parco: Il tempio di Antas, nella Conca S'Omu tra i rilievi dell’Iglesiente. Di Tarcisio Agus
06 Giugno 2020

Il tempio di Antas, nella Conca S'Omu tra i rilievi dell’Iglesiente. Di Tarcisio Agus

Il tempio di Antas, nella vallata Conca S'Omu incastonata tra i rilievi dell’Iglesiente nel Parco Giuseppe Dessì. Di Tarcisio Agus*
Giuseppe Dessì
Parco: L'antica fonderia e il bosco nel Parco Dessì. Ambiente, profitto e conflitto. Di Tarcisio Agus
18 Maggio 2020

L'antica fonderia e il bosco nel Parco Dessì. Ambiente, profitto e conflitto. Di Tarcisio Agus

L'antica fonderia e il bosco nel Parco Letterario Giuseppe Dessì, Parco Geominerario, Storico, Ambientale della Sardegna. "La strenua difesa dell'ambiente contro coloro che del paesaggio ne fanno fonte di profitto e di conflitto". Di Tarcisio Agus
Giuseppe Dessì
Parco: ll primo sciopero moderno d'Italia descritto da G. Dessì. Di Tarcisio Agus
21 Aprile 2020

ll primo sciopero moderno d'Italia descritto da G. Dessì. Di Tarcisio Agus

La miniera di Montevecchio e il primo sciopero moderno d'Italia descritto da Giuseppe Dessì in “Paese d’ombre”. Di Tarcisio Agus
Giuseppe Dessì
Creazione Siti WebDimension®