Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Ambiente e Territorio

Foto Viaggio nel Patrimonio Culturale Lucano con le Pro Loco e i Parchi letterari

Viaggio nel Patrimonio Culturale Lucano con le Pro Loco e i Parchi letterari

Sono oltre centodieci le Associazioni Pro Loco attive su tutto il territorio della Basilicata. Una realtà che rappresenta la più grande rete di promozione sociale, turistica e culturale della Regione.
di Rocco Franciosa
20 Aprile 2021
Foto Intervento a cuore aperto nel Parco Letterario Carlo Levi di Aliano.

Intervento a cuore aperto nel Parco Letterario Carlo Levi di Aliano.

Pur avendo progettato quell’intervento di recupero nei suoi più intimi e segreti dettagli, avrei rinviato l’inizio delle opere il più a lungo possibile a causa di un forte scrupolo dal quale mi sentivo imprigionato. Era lecito violare quell’abita
di Lodovico Alessandri
19 Aprile 2021
Foto Un libro. Un luogo. “Il mio paese” di Policarpo Petrocchi e Castello di Cireglio

Un libro. Un luogo. “Il mio paese” di Policarpo Petrocchi e Castello di Cireglio

Policarpo Petrocchi scrisse Il mio paese intorno al 1880. Si trovava a Milano per lavoro e forse le brume di quella città lontana gli ispirarono ricordi felici della sua infanzia vissuta a Castello di Cireglio, il suo sempre anelato borgo natio
di Maurizio Ferrari
19 Aprile 2021
Foto Il paesaggio e l’estetica. Modernità del pensiero di Rosario Assunto, il filosofo del paesaggio.

Il paesaggio e l’estetica. Modernità del pensiero di Rosario Assunto, il filosofo del paesaggio.

Ogni paesaggio è unico ed irrepetibile, ed ha una sua forma. Ogni paesaggio nasce dall’incontro armonioso di Storia e Natura. E' una immagine spaziale del tempo, che racchiude in sé la memoria del passato e l’anticipazione del futuro.
di Marcella Natale
19 Aprile 2021
Foto Il Parco Letterario Isabella Morra aderisce alla Giornata del libro e racconta le sue storie

Il Parco Letterario Isabella Morra aderisce alla Giornata del libro e racconta le sue storie

Un po’ come fu per Itaca o Zacinto, per mano di Omero e Foscolo,così anche Isabella Morra, poetessa del ‘500, lega il suo nome al feudo di Favale, odierna Valsinni, meta di un pellegrinaggio di Benedetto Croce, antesignano de I Parchi Letterari
di Piera Chierico
19 Aprile 2021
Foto Acqua e poesia. 50 poeti celebrano la Giornata del libro

Acqua e poesia. 50 poeti celebrano la Giornata del libro

Il Parco Letterario Regina Margherita e il Parco Valle Lambro e La Casa della Poesia di Monza, celebrano la Giornata del libro con un’iniziativa poetica e letteraria sull’acqua, bene prezioso e diritto umano fondamentale.
di Antonetta Carrabs
19 Aprile 2021
Foto Quasi d'aprile (Presagi petrarcheschi)

Quasi d'aprile (Presagi petrarcheschi)

Iniziamo una nuova rubrica curata dalla prof.ssa Francesca Favaro che ci accompagna nella "lettura scritta" del Canzoniere di Petrarca.
di Francesca Favaro
22 Marzo 2021
Foto 21 marzo, Giornata internazionale delle foreste nel Parco Nazionale delle Foreste casentinesi

21 marzo, Giornata internazionale delle foreste nel Parco Nazionale delle Foreste casentinesi

La distinzione tra boschi e foreste talvolta sembra relegata nelle diverse suggestioni evocate dai due termini. Nei racconti storici o d'avventura, e soprattutto nelle fiabe, troviamo quasi sempre queste ultime: evocative e misteriose
di Luca Santini
19 Marzo 2021
Foto Noi e l'albero: un incontro vitale

Noi e l'albero: un incontro vitale

C'è una grande ricchezza e complessità nella relazione tra umani ed elementi naturali dell’ambiente,che entrano in risonanza con qualcosa di molto profondo e radicato nel nostro “paesaggio” interiore e nella nostra cultura. Di Valentina Ivancich
di Valentina Ivancich Biaggini
18 Marzo 2021
Foto  La poesia virgiliana delle foreste

La poesia virgiliana delle foreste

Nella poesia di Virgilio foreste, selve e boschi sono presenti, con caratteri specifici e funzioni di volta in volta diverse. Di Mauro Lasagna
di Mauro Lasagna
18 Marzo 2021
Foto Mille primavere: di alberi, confini e umanità

Mille primavere: di alberi, confini e umanità

Pizzoli ospitò Leone e Natalia Ginzburg nei giorni del loro confino il cui diario fu raccolto da Natalia in “Inverno in Abruzzo”. Un meraviglioso sguardo su un mondo antico con gli occhi di oggi e all'ombra di due monumenti della natura
di Nicolò Giordano
18 Marzo 2021
12345
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®