Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Il Parco Letterario da Petrarca a Pagnol in Uzège - Pont du Gard

26 Novembre 2021
Il Parco Letterario da Petrarca a Pagnol in Uzège -  Pont du Gard
Il Parco Letterario da Petrarca a Pagnol è il primo parco culturale delle dimensioni di un parco naturale in Francia. Siamo molto felici e onorati di partecipare allo sviluppo europeo di Parchi Letterari

Il " Parc littéraire de Petrarque à Pagnol en Uzège Pont du Gard " è il primo parco culturale delle dimensioni di un parco naturale istituendo in Francia. Siamo molto felici e onorati di partecipare allo sviluppo europeo dei Parchi Letterari e ringraziamo i nostri amici dall'Italia per averci accolto.

 La sensibilità e il talento di scrittori, pittori, fotografi, registi, musicisti ci introducono alla bellezza e alle infinite ricchezze della Natura e della Cultura. Al di là della nostra prima reazione di incanto, con l'immaginazione, le parole e le descrizioni gli artisti ci rendono consapevoli della bellezza e della fragilità del mondo, ci invitano ad andare oltre la nostra condizione di spettatore per diventarne protagonisti, prendendoci cura del nostro ambiente e creando i paesaggi e il patrimonio del futuro.

 Come primo itinerario, vi invitiamo con questo "Petit Tour", a scoprire l'ingresso orientale del nostro territorio dirigendovi verso il Pont du Gard, monumento dell'architettura romana classificato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco ed emblema del nostro dipartimento, Gard. Quindi, attraversando i vigneti della Côtes du Rhône, attraverseremo diversi villaggi tra cui Castillon du Gard e Saint Hilaire d´Ozilhan. Il nostro percorso si concluderà sulle terrazze dell'acquedotto romano nel villaggio di Sernhac, con, speriamo, un tramonto sublime sul Mont Ventoux.

François Petrarque (1304-1374) e Marcel Pagnol (1895-1974) saranno le nostre prime guide. Altre passeggiate imminenti vi saranno proposte in compagnia di Rabelais, Jean-Jacques Rousseau, Stendhal, Alexandre Dumas, Victor Hugo, André Gide e molti altri….

 Petrarca, con la sua Ascesa al Monte Ventoso  1336, avviò un nuovo modo di guardare la natura, che con lui divenne un "paesaggio". Alla fine del Medioevo la natura era considerata ostile. Non si trattava di passeggiate bucoliche in campagna. La scalata di una montagna non poteva che essere un avvicinamento al cielo, ricerca di Dio o penitenza. Petrarca, dall'alto , guarda ciò che è vicino, le valli, il fiume e ciò che è lontano, le montagne, il mare e ne viene turbato. Vive un'esperienza che lo rende sensibile alla bellezza del mondo duecento anni prima dell'invenzione della parola "paesaggio" da parte dei pittori rinascimentali, e inizia a spargere i semi dell'umanesimo. Petrarca inaugura così il passaggio dal mondo passato, dall'Antichità e dal Medioevo, al mondo moderno.

 La nostra passeggiata a Uzège Pont du Gard, dove la presenza e la bellezza del Mont Ventoux sono onnipresenti, ci permette di seguire le orme del poeta  scalando questo "gigante del sud":

"Dapprima, colpito da quell’aria insolitamente leggera e da quello spettacolo grandioso, rimasi come istupidito. Mi volgo d’attorno: le nuvole mi erano sotto i piedi e già mi divennero meno incredibili l’Athos e l’Olimpo nel vedere coi miei occhi, su un monte meno celebrato, quanto avevo letto ed udito di essi. … Volgo lo sguardo verso le regioni italiane, laddove più inclina il mio cuore… ho sospirato verso quel cielo d’Italia che scorgevo con l’anima più che con gli occhi… m’ero accorto infatti, stupito, che era ormai tempo di levarsi, che già il sole declinava e l’ombra del monte s’allungava. I Pirenei, che sono di confine tra la Francia e la Spagna, non si vedono di qui, e non credo per qualche ostacolo che vi si frapponga, ma per la sola debolezza della nostra vista; a destra, molto nitidamente, si scorgevano invece i monti della provincia di Lione, a sinistra il mare di Marsiglia e quello che batte Acque Morte, lontani alcuni giorni di cammino; … Mentre ammiravo questo spettacolo in ogni suo aspetto ed ora pensavo a cose terrene ed ora, invece, come avevo fatto con il corpo, levavo più in alto l’anima…  Francesco Petrarca, Ascesa al monte Ventoso, 1336.

 Dall'Uzège Pont du Gard, la vista sul Mont Ventoux è spettacolare. Come un'immensa piramide, domina potentemente la regione, ci orienta verso levante, il sole vi si nasconde all'alba e illumina la sua vetta calcarea al crepuscolo. Alcuni associano la sua prestanza a quella del Monte Fuji. Altri la vedono come, "la testa nel manubrio" (« la tête dans le guidon »): la salita del Ventoux è una tappa leggendaria del Tour de France. Molto dopo Francesco Petrarca, lo sfidarono i nostri amici italiani: Fausto Coppi, Raphael Geminiani, Felice Gimondi… Un ciclista amatoriale, Faustino Giudici di 70 anni, ha il record di 777 salite del Ventoux.

 Avvicinandosi al Pont du Gard, ci si rende conto della monumentalità della struttura romana, che solo l'esperienza può spiegare. Jean-Jacques Rousseau immaginava di sentirci i passi dei romani...

All'ombra del Pont, le rive del Gardon sono l'ideale per un picnic. Questa volta, in compagnia di Marcel Pagnol. Da bambino, lo scrittore provenzale veniva regolarmente a Pont du Gard. Regista, accademico, inventore di macchine, cercatore d'oro, autore emblematico del sud della Francia, Marcel Pagnol racconta i suoi ricordi nel celebre romanzo "La gloria di mio padre", pubblicato nel 1957 e girato nel 1990. 

« Dès qu’il avait un jour de liberté, c’est à dire cinq ou six fois par an, il emmenait toute la famille déjeuner sur l’herbe à cinquante mètres du Pont du Gard, pendant que ma grand-mère préparait le repas et que les enfants pataugeaient dans la rivière. Il montait sur les tabliers du monument, prenait des mesures, examinait des joints, relevait des coupes, caressait les pierres. Après le déjeuner, il s’asseyait dans l’herbe devant la famille en arc de cercle, en face du chef d’oeuvre millénaire et jusqu’au soir il le regardait… Il me parlait parfois, très gravement de son métier ou plutôt de son art, car il était maître appareilleur, nous disait-il, « Nous montions des murs et des pierres appareillées, c’est à dire qui s’emboîtent exactement les unes dans les autres, par des tenons et des mortaises, des embrèvements, des queues d’aronde, des traits de Jupiter… Bien sûr, nous coulions aussi du plomb dans les rainures, pour empêcher le glissement. Mais c’était incrusté dans les deux blocs , et ça ne se voyait pas pas… »« La gloire de mon père, Marcel Pagnol,1957.

Come il nonno di Marcel Pagnol, noterete le molteplici iscrizioni scolpite nella pietra. Ci raccontano storie di scalpellini che ritualmente segnalavano il loro passaggio davanti a questo capolavoro di umanità. Forse scoprirete anche le tracce di una firma del Mastro scalpellino André Pagnol.

 Se lo sguardo di Petrarca è quello rivolto al Grand Paysage, che collega l'uomo al mondo, Pagnol scrive magnificamente su un paesaggio più vicino, sulla macchia, sugli uomini e sulle donne che abitano il territorio, sulle piccole cose della vita e sui momenti di felicità. 

 Quando si osserva il Pont du Gard, è difficile non pensare all'unico trattato di architettura dell'Antichità giunto fino a noi - il trattato di Vitruvio - che raccomandava di costruire in armonia con le proporzioni della natura e del corpo umano e di rispettare tre principi: Firmitas, Utilitas, Venustas. solidità-durata, utilità-pertinenza, bellezza-piacere, questi valori non sono mai stati così attuali.

 Sul sito del Pont du Gard, visita l'affascinante museo dedicato alla costruzione del Ponte Romano. Quindi segui i percorsi sulle “Mémoires de Garrigue”, una mostra a cielo aperto sui nostri paesaggi e su chi li ha realizzati. Spingiti fino al belvedere, sarai ricompensato con una vista panoramica dal Mont Ventoux, alle Alpilles al ponte romano. Dopo il sito di Pont du Gard, si può raggiungere il borgo medievale di Castillon du Gard passando per il bellissimo villaggio di Vers Pont du Gard: i lavatoi sono notevoli e la terrazza del caffè "la Grange" è una tappa da non perdere soprattutto il sabato mattina, giorno di mercato. Prosegui verso Castillon per la piccola strada dove vedrai il villaggio medievale arroccato su una collina. Offre splendide viste sul Pont du Gard, sulle pianure agricole circostanti e, in lontananza, sulle Alpilles e sulle Cévennes. Consigliamo in particolare una passeggiata verso le cappelle di Saint Caprais e di Saint Christophe. I sentieri rurali sono piacevolmente delimitati da vigneti, ulivi e querce da tartufo. Non ci vorrà molto per vedere il bellissimo rudere della Cappella di San Cristoforo, un ex convento di cui rimangono ancora alcune mura. Ricorda la Cappella dei Filosofi di Villa Adriana a Tivoli incisa dal Piranesi.

 Si può salire per la stradina che porta al paese o per il sentiero che porta all'antico lebbrosario troglodita e quindi alla "Casa delle lumache", opera dell'architetto Joseph Massota, costruita nel 1970 e ispirata al famoso architetto americano Frank Lloyd Wright, pioniere dell'architettura organica. L'edificio si inserisce perfettamente nel paesaggio e si trova probabilmente al posto di un antico oppidum da cui si controllavano gli accessi al ponte romano, le strade romane nord-sud di Pont Saint Esprit verso Arles, Aigues-Mortes, e ad est -Ovest verso Avignone e le Cevenne. Bypassando la "maison-coquille", si arriva ad un grazioso mulino a vento (l'energia eolica, a quel tempo, era molto ben integrata nei paesaggi) e, da lì, si raggiungomp le strade acciottolate del paese e la sua piazza dove saranno presenti diversi ristoranti lieti di accogliervi. Il droghiere-fornaio del paese offre ottime fougasses e deliziosi croccanti alle mandorle con un sorriso. 

 Da Castillon, possiamo vedere, a est, il villaggio di Saint Hilaire d´Ozilhan con la sua chiesa. Da non perdere "Le prelibatezze di Angélique", i dolci sono molto buoni. Chiedi al fornaio della gestione di "Rouge Garance", l'azienda vinicola che Claudie e Bertrand Cortellini hanno creato con l'aiuto dell'attore Jean Louis Trintignant. L'emblema della tenuta è un uccello disegnato dal famoso fumettista Enki Bilal. Dai migliori terroir della costa del villaggio del Rodano, i loro vini sono coltivati in modo biodinamico. Potrai degustare i loro vini, passeggiare e ammirare la vista dall'ultimo livello del Pont du Gard che sembra poggiato sui vigneti. 

Per concludere questo piccolo tour, vi portiamo a Sernhac. Cerca il Vallon d´Escaunes e Cantarelles. Questa passeggiata ti porterà attraverso il tunnel dell'acquedotto del Pont du Gard. Questi resti si trovano a circa due chilometri a valle del ponte romano. L'acqua scorreva per gravità con pendenza infinitamente bassa (25cm/km sui 50 km della struttura) tra la sorgente dell'Eure a Uzès e le cisterne di Nîmes. I costruttori hanno realizzato una vera impresa idraulica e tecnologica rispettando le curve di livello del rilievo naturale, perforando la collina per diverse decine di metri se necessario. Puoi concludere la passeggiata di Sernhac camminando lungo le "terrazze dell'acquedotto", recentemente riabilitate dai residenti e coltivate a uliveto. La vista sul Mont Ventoux è magnifica. Guardando con attenzione, incontrerete sicuramente lo sguardo incantato di Petrarca... 

 Nota: Mont Ventoux si trova dall'altra parte del Rodano, dai nostri vicini in Provenza. Ancora una volta è chiaro che le divisioni amministrative sono molto artificiali, ma gli unici limiti validi sono quelli della nostra immaginazione. 

Merci de votre attention et bienvenue en Uzège Pont du Gard.

Didier Riesen


De Petrarque à Pagnol
Scopri il parco

De Petrarque à Pagnol

Uzès - Pont du Gard (Francia)

Leggi la versione originale in francese
Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

The Mission of Memory. Christian Herrmann sulle tracce dell’ Olocausto nascosto

Il fotografo e blogger tedesco Christian Herrmann documenta testimonianze, tracce e luoghi dimenticati dell'eredità ebraica in Europa orientale.

Heritocide nella regione del Tigray in Etiopia

Quali danni ha subito il Patrimonio Culturale del Tigray, in Etiopia, a causa della guerra che dal 4 novembre ha visto opporsi gli eserciti Etiope ed Eritreo nel Tigray?

Gerusalemme, tra mito e realtà

Ci sono luoghi e luoghi come ci sono città e città. Gerusalemme è stata e continua a essere un posto pieno di ardore e di fascino ed è una tappa obbligata per chiunque abbia interesse per la storia e la cultura e naturalmente per la religione.

Viaggi Interstellari

Se il racconto del viaggio è l’essenza del viaggio stesso, quando scrutiamo il cielo, è come se viaggiassimo tramite l’ascolto di racconti cosmici da cui apprendiamo l’esistenza di mondi lontani e sconosciuti.

Riflessioni casuali alla vigilia della Giornata mondiale del libro

Strano stabilire un giorno, allo stesso modo di una festa nazionale o religiosa, per celebrare i libri. Oh mamma mia ho pensato, come se l'amore e il rispetto per i libri potessero essere esaltati solo durante un giorno solare!

I Parchi letterari nei multi-versi del linguaggio algoritmico

Entravamo e uscivamo dallo schermo. Ad un certo punto non abbiamo trovato più l’uscita, siamo rimasti imprigionati all’interno di un mondo–immagine, riflesso nelle mappe di Google Earth, dei servizi online di banche, sanità, e ora della scuola
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®