Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

I Parchi letterari nei multi-versi del linguaggio algoritmico

20 Aprile 2021
I Parchi letterari nei multi-versi del linguaggio algoritmico
Entravamo e uscivamo dallo schermo. Ad un certo punto non abbiamo trovato più l’uscita, siamo rimasti imprigionati all’interno di un mondo–immagine, riflesso nelle mappe di Google Earth, dei servizi online di banche, sanità, e ora della scuola

Chissà se nasceranno mai Parchi letterari di tutti quei mondi, paesaggi, mappature che si sono sovrapposti al paesaggio reale? Spazi virtuali, immaginati e immaginari, materializzati con il linguaggio informatico, paesaggi da attraversare con la sola forza del respiro, facendo una leggera pressione su un joystick, ma anche paesaggi che prendono forma dalla visualizzazione dei dati e che creano delle meta-mappature di ogni cosa che interessa, o sembra interessare, le nostre vite: il clima, l’economia, il tempo libero. Ma dove si collocano questi paesaggi? Come li possiamo celebrare se non esistono veramente, frutto temporaneo di un gioco di prestigio del linguaggio informatico? O possiamo invece pensare che esistono in altre forme di materialità? È ancora tutto da scoprire. 

 Come prima cosa, potremmo rallentare la giostra della grande accelerazione del progresso tecnologico, e cercare di afferrare la materia che costruisce questi mondi. Si scoprono insistentemente tornare, sempre e ovunque, parole e linguaggio. Il linguaggio, in tutte le sue forme, scritte parlate, genetiche, algoritmiche, della comunicazione, è, a tutti gli effetti, materia che costruisce mondi; quelli virtuali che attraversiamo oltre i nostri schermi non sono altri che una delle sue tante configurazioni. Il linguaggio, scritto, parlato, ma anche visivo, che utilizziamo nel nostro quotidiano vivere funziona da interfaccia, porta verso questi altri mondi. Ogni parola digitata su un motore di ricerca potrebbe costruire un parco, un paesaggio che prende forma dalle associazioni semantiche di immagini, testi e video che risultano. In un movimento contrario, i dati possono essere sintetizzati e visualizzati in mappe tracciate da confini che si esprimono in interessi di ogni tipo, destinati a ad espandersi continuamente. 

 Il linguaggio non è solo il nostro. E’ anche quello con il quale comunicano le radici degli alberi nelle foreste; è quello delle vibrazioni della tela del ragno che agisce come vera e propria intelligenza, e una delle più efficaci. Linguaggio è quello delle vibrazioni del cosmo che hanno parlato a noi dei buchi neri, tradotti visivamente da processi algoritmici durati anni. Le parole rilasciate dai media, come ‘fotografia’ o ‘scatto’, hanno poi intrappolato questi processi nell’immagine di una scoperta improvvisa, di una materia catturata (e catturabile) da un obiettivo, piuttosto che immaginata (ma qui, parola agli scienziati). 

 Abbiamo avuto prova del potere del linguaggio di creare mondi. La parola è già di per se un mondo. Chiudiamo gli occhi per un momento e cerchiamo di visualizzare la cloud, termine inglese entrato nell’ uso comune per indicare il luogo dove sono conservati i nostri dati. Non importa quanti articoli abbiano già svelato quanto poche siano le banche dati distribuite nella geografia globale e quanto assetate siano delle elettricità che le alimenta dal sottosuolo. La risposta percettiva rimane ‘ancorata’ a quella nuvoletta che galleggia nell’atmosfera e all’immagine dei dati che, leggeri, evaporano al tocco di un click. E quando ritroviamo la descrizione del sistema solare, dei buchi neri, dei fenomeni climatici nella parola ‘iperoggetti’, coniata dal filosofo ecologista Timothy Morton, ci rendiamo conto che il nostro sguardo deve trovare un adattamento tutto nuovo. Una sola parola ha la forza di scaraventarci fuori dalla griglia prospettica, di visualizzare il nostro punto di osservazione interno alle cose. Con la stessa forza il Bacino del Mediterraneo aveva racchiuso nella sua definizione e, in una unità indiscutibile, regioni della più grande varietà e diversità di culture e tradizioni. Anche l’espressione ‘Parco letterario’ sembra godere di una simile forza. 

 Si libera immediatamente nella nostra mente per trasformarsi nella geografia dell’autore al quale appartiene; riconduce alla sua vita, ai luoghi che lo hanno ispirato e che continuano ad ispirare. 

 Ma noi stavamo parlando dei mondi virtuali e del linguaggio come materia che ritroviamo come struttura portante in ciascuno di questi multi-versi liquidi. Torniamo, quindi, nel territorio ancora a noi sconosciuto (in termini di consapevolezza), il cyberspazio, questo mondo liquido che dalla parola e dall’immaginazione fantascientifica di William Gibson si è materializzato attraverso il linguaggio informatico in tutta la sua concretezza, presenza che è andata sempre più crescendo fino ad uscire dai confini dello schermo. Nel 2009 l’artista Miltos Manetas inaugurava il Padiglione Internet alla Biennale di Venezia. Ne celebrava la sua esistenza fisica, ne reclamava il diritto di considerarlo come un vero e proprio territorio. 

 Lo abbiamo relegato per molto tempo ai margini delle nostre vite, esotico passatempo e asso nella manica nelle conversazioni da salotto. Entravamo e uscivamo dallo schermo. Ad un certo punto, non abbiamo trovato più l’uscita, siamo rimasti imprigionati all’interno di un mondo – immagine, un mondo riflesso nelle mappe di Google Earth, dei servizi online di banche, sanità, e ora della scuola. Uscire non significherebbe rinunciare ad utilizzarne i privilegi; significherebbe, piuttosto, vederlo dal di fuori. E se l’ uscita non fosse più raggiungibile? In quel caso, potremmo cercare di impararne il linguaggio, cercare una sintonia, se non addirittura una simbiosi, proprio come alcuni virus fanno con l’organismo. Sarà forse allora che riusciremmo a staccarci dall’ ombra dell’immagine sferica della Terra vista dalla Luna, e dalla sua temporalità lineare, ed ad entrare nella multi-dimensione ancora tutta da esplorare, da conquistare, da mappare.
Qui nasceranno nuovi Parchi letterari, ombra del vecchio e proiezione del nuovo che verrà. Dovremmo prima impararne il linguaggio e iniziare a scavare nella macerie, quelle fisiche, e quelle sepolte nello tsunami di informazioni, di iniziative e quant’altro si sono riversate in rete facendo ombra su molte cose costruite nell’arco degli anni. In questo brodo primordiale, nuovi paesaggi, ma anche nuove creature prendono forma dalla materia informatica e dell’informazione.
Il tempo aiuterà a riconoscere ciò che è nato da genuina ispirazione, che merita di essere celebrato e fissato nella memoria, magari attraverso materie, linguaggi e supporti diversi da quelli di oggi… non necessariamente umani. 

Elena Giulia Rossi

Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari

N.B. Le immagini inserite in questo articolo sono le prime tre immagini inviate da Google in risposta alla parola digitata ‘cyberspazio’ nel ‘search’ del motore di ricerca Chrome. 
Nell’ordine di apparizione, le immagini appartengono ai seguenti articoli e fonti online:
1. Sapere.it De Agostini: https://www.sapere.it/sapere/strumenti/domande-risposte/di-tutto-un-po/definizione-cyberspazio.html
2.Giusy Carretto, Cyberspazio e Big Data: di chi sono i dati che raccolgono le aziende, “Start Magazine”, 17.05.2017,
  https://www.startmag.it/innovazione/cyberspazio-big-data-dati-raccolgono-le-aziende/
3) I-Forensic Team, Etnografia del cyberspazio: cos’è e quali applicazioni può avere, 17.03.2020,
http://www.i-forensics.it/i-forensics-news/290-etnografia-del-cyberspazio-cos-e-e-quali-applicazioni-puo-avere


Mind the Gap La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet di Elena Giulia Rossi
Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

The Mission of Memory. Christian Herrmann sulle tracce dell’ Olocausto nascosto

Il fotografo e blogger tedesco Christian Herrmann documenta testimonianze, tracce e luoghi dimenticati dell'eredità ebraica in Europa orientale.

Heritocide nella regione del Tigray in Etiopia

Quali danni ha subito il Patrimonio Culturale del Tigray, in Etiopia, a causa della guerra che dal 4 novembre ha visto opporsi gli eserciti Etiope ed Eritreo nel Tigray?

Gerusalemme, tra mito e realtà

Ci sono luoghi e luoghi come ci sono città e città. Gerusalemme è stata e continua a essere un posto pieno di ardore e di fascino ed è una tappa obbligata per chiunque abbia interesse per la storia e la cultura e naturalmente per la religione.

Viaggi Interstellari

Se il racconto del viaggio è l’essenza del viaggio stesso, quando scrutiamo il cielo, è come se viaggiassimo tramite l’ascolto di racconti cosmici da cui apprendiamo l’esistenza di mondi lontani e sconosciuti.

Riflessioni casuali alla vigilia della Giornata mondiale del libro

Strano stabilire un giorno, allo stesso modo di una festa nazionale o religiosa, per celebrare i libri. Oh mamma mia ho pensato, come se l'amore e il rispetto per i libri potessero essere esaltati solo durante un giorno solare!

Con Sigrid Undset a Lillehammer. La Città Unesco Le dedica un Parco Letterario.

Una straordinaria giornata di primavera ha accolto a Lillehammer l’istituzione del terzo Parco Letterario norvegese lo scorso 20 maggio. Un’occasione speciale in un luogo unico: Bjerkebæk, la casa della scrittrice premio Nobel per la Letteratura
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®