Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Riflessioni casuali alla vigilia della Giornata mondiale del libro

20 Aprile 2021
Riflessioni casuali alla vigilia della Giornata mondiale del libro
Strano stabilire un giorno, allo stesso modo di una festa nazionale o religiosa, per celebrare i libri. Oh mamma mia ho pensato, come se l'amore e il rispetto per i libri potessero essere esaltati solo durante un giorno solare!

Recentemente, mentre chiacchieravo telefonicamente con il mio caro amico Stanislao de Marsanich, presidente dei Parchi Letterari, lui ha accennato che la Giornata Mondiale del Libro, che si tiene ogni anno il 23 aprile, si avvicinava e mi ha chiesto se fossi interessata a scrivere un articolo. Certo, ho risposto subito. 

Devo confessare che non sapevo nulla dell'esistenza di questa Giornata. Ho scoperto poi grazie a Google che la Giornata mondiale del libro è stata istituita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) nel 1995 per promuovere annualmente la lettura, la pubblicazione e il copyright.

 Strano stabilire un giorno, allo stesso modo di una festa nazionale o religiosa, per celebrare i libri. Oh mamma mia ho pensato, come se l'amore e il rispetto per i libri potessero essere esaltati solo durante un giorno solare! Francamente, questo mi sembra assolutamente privo di senso. Perché? Beh, perché come sa fin troppo bene chiunque sia innamorato dei libri, questi non abitano il nostro mondo per un giorno ma occupano la nostra vita OGNI giorno.

 Sono seduta qua desiderando di poter chiamare il professor Harold Bloom, il grande critico letterario, a New Haven e chiedergli cosa pensasse della Giornata mondiale del libro. Sono sicura che, dall’altro capo della linea, mi avrebbe fatto qualche osservazione beffarda che mi avrebbe fatto ridere.

 Cito Bloom non per sembrare colta e nemmeno per vantarmi di aver intrattenuto con lui numerose conversazioni sulle sue opere e su quelle che amava, quelle che lui considerava parte integrante del "Canone occidentale", ma per parlare di Libri in occasione della Giornata, partendo da una sua riflessione che mi ripeteva sempre: “Non faccio distinzioni tra letteratura sacra e profana”.

I racconti biblici, diceva Bloom, ci informano della assurdità della condizione umana allo stesso modo delle opere di grandi autori della storia come William Shakespeare, Dante Alighieri e Franz Kafka.

 Nel giudaismo, il rispetto per i Libri, in particolare quelli religiosi, è insito nella legge ebraica; un testo sacro non deve mai giacere per terra e come ho imparato da bambina un venerdì sera in sinagoga quando il mio Siddur (libro di preghiere) è caduto a terra, quando i miei mi hanno detto di raccoglierlo rapidamente e di dargli un bacio.

Da quel giorno, ho dato un bacetto a qualsiasi libro che sia caduto. Un giorno mia madre mi vide dare un bacio a un libro per bambini che era caduto.

"Perché hai baciato quel libro"?
"L'ho lasciato cadere sul pavimento, quindi devo", ho risposto.
"No, non è così", mi disse.
Ma mamma” - ho insistito - “mi hai detto che quando un libro cade per terra devo baciarlo”.
"Non tutti i libri come non tutti gli uomini meritano di essere baciati", disse ridendo mentre usciva dalla stanza.

Ricordando, ora rido dell'analogia di mia madre. Tuttavia, la correlazione tra i libri, che mi piacevano, e i ragazzi, che all'epoca pensavo fossero stupidi, mi lasciò completamente sconcertata.

 In ogni caso da allora ho istintivamente trattato i libri con cura e rispetto. Che mondo sarebbe se ci insegnassero a maneggiare tutti i libri con amorevole cura?

In tal caso avremmo bisogno della Giornata mondiale del libro?

Ma forse sì giusto per ricordare alla gente di uscire per comprare libri in questo giorno, proprio come si ricorda agli innamorati di corteggiare la pupilla dei loro occhi con cioccolatini e fiori a San Valentino. Scuoto la testa e chiedo: al giorno d'oggi c’è qualcosa che è immune dalla commercializzazione? Ho nostalgia dei giorni della mia infanzia, quando i libri erano facilmente accessibili a costo zero presso la biblioteca locale e quest'ultima veniva regolarmente frequentata. Nell’epoca di Internet, i genitori, mi chiedo, portano ancora i loro figli nelle biblioteche o queste sono diventati edifici aridi?

Quando ero giovane quelle numerose visite alla biblioteca, così come le lezioni della scuola ebraica ogni domenica, hanno rafforzato il mio amore per i libri.

 In estate mia madre mi lasciava spesso in biblioteca mentre lei andava a fare commissioni in città, mi piaceva sfogliare gli infiniti scaffali di libri e salire e scendere le scale per raggiungere quelli più in alto nella sezione bambini, e mi piaceva molto partecipare al programma di lettura estivo dedicato ai giovani della comunità; in giugno, a tutti i bambini della città veniva consegnato un piccolo quaderno bianco con quadrati numerati e su cui veniva apposto un timbro alla restituzione di ogni libro letto; i bambini che avevano completato il quaderno  ricevevano in premio un certificato e un buono di 10 dollari da spendere nella libreria locale.

Apprezzavo la sfida e divoravo ogni libro su cui potevo mettere le mani. Indovinate chi vinceva la sfida ogni anno? Hehe!

Ricordando quelle letture ricordo di aver amato quelli di Roald Dahl (francamente, "Charlie e la fabbrica di cioccolato" è molto meglio in forma di libro che visto sul grande schermo), Judy Blume e Lewis Carroll (mi diletto ancora oggi a rileggere "Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie”).

Alla scuola ebraica mi sono confrontata con testi religiosi e con le loro storie avvincenti. I personaggi della Bibbia erano sempre alle prese con dilemmi, tradimenti, faide familiari (la storia di Giuseppe e dei suoi fratelli mi fa venire i brividi ancora oggi) e cattivi come Haman nel Libro di Ester; abbondavano gli enigmi e le infinite domande. E poi c'erano tutti quei commenti rabbinici. Hanno scritto e meditato su tutto, compresi i libri, le biblioteche e la scrittura. Ad esempio, le osservazioni poetiche del rabbino Yehudah ibn Tibbon: "Fa dei libri i tuoi compagni; lascia che le biblioteche siano i tuoi giardini: crogiolati nella loro bellezza, raccogli i loro frutti, cogli le loro rose, prendi i loro aromi e la loro mirra. E quando la tua anima è stanca, vai da un giardino all'altro, e da una prospettiva all'altra". Similmente Rabbi Yehudah HaLevi ha scritto: "La mia penna è la mia arpa e la mia lira, la mia biblioteca è il mio giardino e frutteto". E poi c'era il mio preferito Maimonides, il famoso filosofo ebreo polemico: "Non considerarla una prova solo perché è scritta nei libri, perché un bugiardo che ti ingannerà con la sua lingua non esiterà a fare lo stesso con la sua penna". L’insegnamento di queste parole: sii critico, pensa, ragiona, verifica i fatti.

 Recentemente, leggendo un articolo su Israele e sui suoi successi, ho visto citato il seguente celebre aforisma ebraico: “Non disturbare il ragazzo che studia neppure per ricostruire il Tempio di Gerusalemme”. Ho usato abilmente quest'ultimo a mio vantaggio a casa. Mi spiego meglio: da bambina mi venivano assegnate varie faccende: passare l'aspirapolvere sui tappeti e spazzare il garage, aiutare in giardino in estate, rastrellare le foglie in autunno e spalare la neve in inverno. Tuttavia, potevo manipolare i miei genitori e evitare quasi tutto ciò finché avevo un libro in mano. Mia madre ovviamente protestava ma quando mio padre era nei paraggi le diceva in tedesco: "Lass sei sein, sie liest" [Lasciala stare, sta leggendo]. Già, stavo leggendo per non essere disturbata!

 Scoprii più tardi che la cosa funzionava anche al liceo. Potevo tenere a distanza i miei coetanei, la maggior parte dei quali trovavo terribilmente noiosi, semplicemente concentrandomi su un libro. Funzionava anche con gli insegnanti: nessuno osava interrompermi mentre leggevo intensamente qualche libro invece di ascoltare le loro lezioni. Il mio insegnante di algebra, il professor Horn, che un giorno mi sorprese a leggere "Lo straniero" di Albert Camus invece di fare i noiosi esercizi in classe che aveva scarabocchiato sulla lavagna, non mi rimproverò né mi confiscò il libro. Anzi iniziò da quel giorno in poi a darmi libri sulla filosofia greca, l’esistenzialismo e la metafisica. Quell'anno non ho imparato molto algebra, è vero, ma sono stata presentata a una miriade di autori a me sconosciuti.

 Durante l'università sono tornata alla filosofia e in particolare al defunto filosofo ebreo tedesco Leo Strauss, il cui nome veniva citato incessantemente da un mio zio e dai suoi amici che come dicevano avevano avuto “l'onore di studiare con lui all'Università di Chicago”. Ho trovato affascinante Strauss perché, come Bloom che non faceva distinzione tra letteratura sacra e profana, è arrivato a una conclusione simile nei confronti del rapporto fra filosofia e religione.

Strauss scriveva: "Nessuno può essere sia filosofo che teologo [...] Ma ognuno di noi può essere e dovrebbe essere l'uno o l'altro, il filosofo aperto alla sfida della teologia o il teologo aperto alla sfida della filosofia". Come mi ha spiegato un altro ex studente di Strauss Werner Dannhauser davanti a un Martini al Café Paradiso di Gerusalemme nel 2006: "Atene non è rigidamente razionale e Gerusalemme non è rigidamente irrazionale".

 Sto scrivendo questo pezzo durante la Pandemia e sebbene possa suonare come una strana maledizione divina, devo dire che anche in questo periodo i Libri di filosofia, i romanzi e testi biblici mi hanno fatto compagnia.

Oggi come sempre alla fine i libri ci aiutano a dare un senso non solo al mondo, ma anche a noi stessi.

E in questo gioco chiamato vita, cantiamo e balliamo mentre cerchiamo illuminazione, conoscenza, comprensione, conforto e, soprattutto, amore in tutte le sue sfumature: spirituale, romantica, platonica e familiare.

 Va bene va bene, ritiro le mie battute fatte per scherzo sulla Giornata mondiale del libro. Promuoviamola e lodiamola perché i libri sono strumenti indispensabili al nostro viaggio su questa terra.

 Buona Giornata del Libro a tutti!

Amy K. Rosenthal


In copertina la Biblioteca di Sheboygan, WI (USA)

 Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari


Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

The Mission of Memory. Christian Herrmann sulle tracce dell’ Olocausto nascosto

Il fotografo e blogger tedesco Christian Herrmann documenta testimonianze, tracce e luoghi dimenticati dell'eredità ebraica in Europa orientale.

Heritocide nella regione del Tigray in Etiopia

Quali danni ha subito il Patrimonio Culturale del Tigray, in Etiopia, a causa della guerra che dal 4 novembre ha visto opporsi gli eserciti Etiope ed Eritreo nel Tigray?

Gerusalemme, tra mito e realtà

Ci sono luoghi e luoghi come ci sono città e città. Gerusalemme è stata e continua a essere un posto pieno di ardore e di fascino ed è una tappa obbligata per chiunque abbia interesse per la storia e la cultura e naturalmente per la religione.

Viaggi Interstellari

Se il racconto del viaggio è l’essenza del viaggio stesso, quando scrutiamo il cielo, è come se viaggiassimo tramite l’ascolto di racconti cosmici da cui apprendiamo l’esistenza di mondi lontani e sconosciuti.

I Parchi letterari nei multi-versi del linguaggio algoritmico

Entravamo e uscivamo dallo schermo. Ad un certo punto non abbiamo trovato più l’uscita, siamo rimasti imprigionati all’interno di un mondo–immagine, riflesso nelle mappe di Google Earth, dei servizi online di banche, sanità, e ora della scuola

Con Sigrid Undset a Lillehammer. La Città Unesco Le dedica un Parco Letterario.

Una straordinaria giornata di primavera ha accolto a Lillehammer l’istituzione del terzo Parco Letterario norvegese lo scorso 20 maggio. Un’occasione speciale in un luogo unico: Bjerkebæk, la casa della scrittrice premio Nobel per la Letteratura
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®