Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

ParkTime n.4

12 Dicembre 2020

La rondine lo sa, sa quando partire e quando tornare. Guardare in alto al cielo è una pausa in cui mi perdo sempre volentieri. In alcuni momenti fortunati dell'anno rimango meravigliata da quella danza ipnotica che gli stormi di rondini compiono con i loro movimenti, pronte per un nuovo e lungo viaggio, unite nel volo della vita fluttuando tra le nuvole imperfette. E' un fenomeno che dura da migliaia di anni, necessario alla loro stessa sopravvivenza. E' un viaggio che interessa molte specie viventi che attraversano cieli e mari, tra queste ci sono balene, caribou e anche la farfalla monarca. Tutti loro si mettono in cammino seguendo un primordiale istinto che nasconde segreti a noi sconosciuti e che li orienta nel tragitto percorso. Credo che un ruolo fondamentale in questo lo giochi la memoria collettiva, in fondo la migrazione fa parte della nostra storia, di tutta la specie umana. 

Già due milioni di anni fa l'Homo sapiens lasciava l'Africa orientale per viaggiare in altre terre. Dal 1861 in poi il flusso migratorio italiano prese le mosse in maniera massiccia dall'Abruzzo, dal Veneto e successivamente segui' un'altra grande ondata dalle regioni meridionali.  Gli italiani migrarono in massa in cerca di un futuro migliore. Interi paesi videro di fatto la loro popolazione dimezzarsi nel decennio a cavallo tra '800 e '900.
Si andava alla ricerca di una speranza proprio come accade in tempi piu'recenti sulle coste del nostro paese, la terra promessa per i molti migranti in fuga da fame, regimi e guerre che abitano il loro mondo.
Il 18 dicembre è la Giornata internazionale per i diritti dei migranti, che dà modo ad ognuno di noi di riflettere sull’integrazione e sulla questione identitaria, in modo che i diritti umani dei migranti siano tutelati così come riconosciuto dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Nell'antichità poeti e artisti guardavano al cielo per leggere il futuro del mondo negli spostamenti degli uccelli migratori, studiando la loro direzione e il loro movimento. Anche oggi per capire il destino del nostro pianeta, gli scienziati studiano gli stormi per raccogliere dati sui cambiamenti climatici e sull'inquinamento. Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Nature Climate Change, i dati non sono confortanti: i cambiamenti climatici e l’inquinamento ambientale stanno modificando il comportamento dell’80% degli uccelli migratori.
Intanto noi aspettiamo speranzosi il loro ritorno e quando accadrà di nuovo ne gioiremo perchè significherà che l’inverno è passato e la natura puo' rinascere.

Annalisa Nicastro

Copertina di Carlotta Patrizi


Foto: Grazia Deledda e il suo giro di luna

Grazia Deledda e il suo giro di luna

Ci siamo confrontati con gli studenti sugli scritti della Deledda poco piu' ventenne. I giovani sono molto più legati al territorio di quanto si pensi. Di Massimiliano Bellavista
di Massimiliano Bellavista
16 Dicembre 2020
Foto: Sulle rive del Lago di Scanno. L’ultimo poeta maledetto

Sulle rive del Lago di Scanno. L’ultimo poeta maledetto

Dylan Thomas scelse, per un periodo della sua vita, di vivere nelle vicinanze del lago di Scanno, uno dei borghi più caratteristici dell'Abruzzo. Di Mario Nicola
di Mario Di Nicola
16 Dicembre 2020
Foto: A Recanati, città dell'infinito, il Museo dell’emigrazione marchigiana

A Recanati, città dell'infinito, il Museo dell’emigrazione marchigiana

Il MEMA è dedicato ai circa 700 mila marchigiani che emigrarono tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Di Giovanna Musolino
di Giovanna Musolino
16 Dicembre 2020
Foto: Pasolini – L’età del pane e Serge Latouche

Pasolini – L’età del pane e Serge Latouche

La tesi è che Pasolini oggi potrebbe essere discusso anche nelle aule delle facoltà di economia. Di Alberto M. de Marsanich
di Alberto M. de Marsanich
16 Dicembre 2020
Foto: Lorenzo Marone e la sua donna degli alberi

Lorenzo Marone e la sua donna degli alberi

L'importanza delle piccole cose accomuna Lorenzo Marone a Eugenio Montale. Di Paquito Catanzaro
di Paquito Catanzaro
16 Dicembre 2020
Foto: La riscoperta della consapevolezza del corpo

La riscoperta della consapevolezza del corpo

Diventare consapevoli del corpo offre l’opportunità di avere una nuova prospettiva dalla quale guardare le nostre emozioni e i nostri pensieri.Di Francesca Sandrini
di Francesca Sandrini
16 Dicembre 2020
Foto: I Migranti, poesia di Ginevra Sanfelice Lilli

I Migranti, poesia di Ginevra Sanfelice Lilli

Non ho avuto il coraggio di fotografare il grosso scafo rovesciato che si poteva vedere giù al porto di Pantelleria. Era colorato, una grossa pancia vuota, dura
di Ginevra Sanfelice Lilli
17 Dicembre 2020
Foto: Carlo Levi, il “Cristo” e la Lucania

Carlo Levi, il “Cristo” e la Lucania

Il mondo contadino lucano all'occhio curioso e penetrante di Carlo Levi possiede una intrigante complessità e una forte identità. Di Angelo Colangelo
di Vito Angelo Colangelo
16 Dicembre 2020
Foto: Nutrimento per il corpo e per l'anima sui Colli Euganei

Nutrimento per il corpo e per l'anima sui Colli Euganei

Antica Trattoria Ballotta. Ci troviamo nel cuore verde e letterario dei Colli Euganeiche Francesco Petrarca considerava un balsamo per ogni affanno. Di Claudia Baldin
di Claudia Baldin
16 Dicembre 2020
Foto: Gabriele d'Annunzio, Mantova e il Palazzo Ducale

Gabriele d'Annunzio, Mantova e il Palazzo Ducale

Il Vate visitò almeno quattro volte la città virgiliana. Il suo grande amore fu Palazzo Ducale . Di Graziano Mangoni
di Graziano Mangoni
16 Dicembre 2020
Foto: L’esilio in poesia, sa di sale, fa gridare il vento

L’esilio in poesia, sa di sale, fa gridare il vento

Da Leonida ad Al Nassar: versi e parole di esuli poeti. Di Ginevra Sanfelice Lilli e Alberto de Marsanich
 
16 Dicembre 2020
Foto: Puntarelle: una delizia dell'Agro pontino

Puntarelle: una delizia dell'Agro pontino

Le puntarelle sono tipiche del Lazio e come diceva Galeno è una pianta benefica per il fegato. Di Sylvie Freddi
di Sylvie Freddi
16 Dicembre 2020


Tutti i numeri
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®