13 aprile, inizia con un viaggio da Cerreto Guidi (Firenze) a Bibbiena e Camaldoli (Arezzo) il Progetto scambi culturali tra i luoghi di Emma e il Parco Letterario Emma Perodi e Foreste Casentinesi
Comune di Cerretto Guidi - Comune di Bibbiena - Pro Loco di Cerreto Guidi - Tradizioni popolari - Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi - Centro Creativo Casentino - Università dell'età libera
I luoghi delle Novelle di Emma Perodi: viaggio a Bibbiena e Camaldoli
13 aprile, inizia con un viaggio da Cerreto Guidi (Firenze) a Bibbiena e Camaldoli (Arezzo) il Progetto scambi culturali tra i luoghi di Emma e il Parco Letterario Emma Perodi e Foreste Casentinesi
Il Casentino, luogo di ispirazione e ambientazione delle novelle di Emma Perodi, ospiterà una delegazione di 50 amici provenienti da Cerreto Guidi, dove nel 1850 nacque la luce la scrittrice. Accompagnati dall’Assessore alla cultura di Cerretto Guidi, il numeroso gruppo visiterà Bibbiena e il Palazzo Dovizi ricordato da Emma nella novella “La fidanzata dello scheletro” e nel palazzo comunale sarà ricevuto dal Sindaco e dall’Assessore alla cultura di Bibbiena e avrà anche la possibilità di visitare una stanza dedicata al Carnevale Storico così ben descritto da Emma nella stessa novella.
Nel pomeriggio il gruppo di Cerreto sarà accompagnato nel castagneto di Camaldoli dove nell’autunno scorso, sono stati posizionati dal Parco Letterario un totem, una panchina e un leggio dedicati alla scrittrice toscana, per poi continuare nel monastero dove avrà la possibilità di vedere, tra gli altri tesori solitamente nascosti, un’opera di Vasari che raffigura “Cristo nell’orto degli ulivi”, di cui Vasari stesso nel 1570 eseguì un’altra tavola uguale, oggi conservata presso il Museo d’Arte Occidentale di Tokyo.