21 marzo. "Dagli alberi delle Foreste Casentinesi alle figure femminili antropomorfe metafore della condizione umana". Incontro con Roberta Kali Agostini e Bill Dodd
#iorestoacasaRIMANDATOCon il Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco e
il Patrocinio dell'Accademia Nazionale di San Luca
I Parchi Letterari in collaborazione con la Società Dante AlighieriVi invitano a celebrare insieme il 21 marzo
Giornata Mondiale della Poesia indetta dall’Unesco
e
Giornata Internazionale delle Foreste istituita dalle Nazioni Unite
nel
Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
(consulta il programma generale)
Sabato 21 marzo, ore 17.30, il Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi, con il Centro Creativo Casentino e il Comune di Bibbiena Vi invitano all'incontro con l'Artista
Roberta Kali Agostini
"Dagli alberi delle Foreste Casentinesi alle figure femminili antropomorfe metafore della condizione umana"
L’incontro con l’artista Roberta Kali Agostini che presenterà le sue opere sarà
caratterizzato da un dialogo con il poeta Bill Dodd docente di Lingua Inglese
presso l’Università di Arezzo. Le opere di Roberta s’ispirano chiaramente agli
alberi delle foreste del Casentino, vallata nella quale è nata e vive.
I suoi disegni rigorosamente in bianco e nero presentano una variegata carrellata su figure
femminili inquietanti che nascono, muoiono, rinascono e s’intrecciano con rami di alberi spesso
secchi e avvizziti così come le forme corporee di queste figure antropomorfe e
terrifiche.
La tecnica del disegno a chiaro scuro a graffite è una
scelta precisa di Roberta che , come essa stessa dichiara, non vuole sedurre lo
spettatore con i colori ma invitarlo a riflettere su quelle forme che esprimono il dolore di una Natura
violentata dall’uomo. Le figure femminili sono pertanto metafore di una Natura
esasperata e della condizione umana. L’operato artistico di Roberta che disegna
anche per esplorare il proprio inconscio aiuta a riflettere sul rapporto con la
Natura e sulla responsabilità dell’uomo per la salvezza della stessa.
Roberta Kali Agostini ha frequentato l’Istituto d’arte Piero
della Francesca di Arezzo e l’Istituto
Superiore per l’Industrie Artistiche di Firenze. Nel 2003, a seguito di una
crisi personale distruggerà tutto il suo operato e solo nel 2014 riprenderà a
disegnare : le sue opere sono state esposte sia in Italia (Firenze, Pisa,Roma,
Napoli, Milano, Bologna) sia all’estero (Londra, Caen /Francia, Parigi,
Barcellona, New York).
In un equilibrato connubio tra paesaggio, patrimonio culturale e attività tradizionali il Parco Letterario è ambientato negli storici Comuni di francescana e dantesca memoria di Bibbiena, Poppi, Pratovecchio Stia, Chiusi della Verna, Ortignano Raggiolo, Castel Niccolò, riuniti sotto l’egida del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Vedi la cartografia del Parco Letterario Emma Perodi
Centro Creativo Casentino
Via Umbro Casentinese n. 1
52011 Bibbiena (AR)
Sito web: www.centrocreativocasentino.it/
Tel. 0575 164 5344