“Che, se n’annamo a Ostia? Fece il Riccetto, “oggi sto ingranato”.
“Eh” fece spostando su e giù tutti gli ossacci della sua faccia Alvaro.
“C’avrai dupiotte, c’avrai...”
Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di Vita
Quando visitare il CHM LIPU di Ostia:
E’ possibile visitare liberamente il CHM LIPU ogni sabato, mentre la domenica hanno luogo interessantissime visite a tema con guida naturalistica (da prenotare). Si consigliano scarpe comode e binocolo.
Per gruppi e scolaresche è possibile prenotare visite guidate anche durante la settimana.
Per informazioni:
Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia
Centro visite “Mario
Pastore”
Parcheggio Porto Turistico di Roma - ingresso da Via
dell'Idroscalo.
00121 Lido di Ostia – Roma
Cell. 379 234 8635 (lun-mer-ven-sab 10-13)
E-mail: chm.ostia@lipu.it
Facebook
http://www.lipu.it/centro-habitat-mediterraneo-ostia
Il Centro Habitat Mediterraneo di Ostia
Dall’autunno 2007 è operativo il nuovo, ampio, centro visite “Mario Pastore” e sono in fase di completamento i lavori per la realizzazione di un nuovo stagno salmastro, dedicato ad anfibi e trampolieri, mentre, successivamente, sarà realizzata un’ampia struttura didattico-museale.
Tra i più importanti risultati raggiunti dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) Ostia, presente sul Litorale Romano dal 1981, è da annoverare la realizzazione del Centro Habitat Mediterraneo, sito alla foce del Tevere, in una zona prima occupata da una discarica a cielo aperto.
Nato come proposta alternativa ad un devastante oceanario, dopo una difficile battaglia portata avanti dalla LIPU di Ostia a metà anni ‘90, è stato successivamente integrato dalle pubbliche amministrazioni al nuovo Porto Turistico di Roma, con, tra l’altro, un’importante funzione di mitigazione e compensazione ambientale.
Oggi il CHM, esteso per oltre 21 ettari (ed in via di ulteriore espansione), comprende già una riuscita ricostruzione ambientale di uno stagno costiero di 11 ettari, nel quale, in pochi anni, tra una lussureggiante vegetazione acquatica, ripariale e di macchia mediterranea, sono già state censite ben 200 specie di uccelli, con specie nidificanti rarissime come l’airone rosso (da 4 anni unico sito della Provincia di Roma, da quest’anno con ben 2 coppie!).
Un sentiero natura su passerella conduce a 3 capanni in legno per l’osservazione degli uccelli, mentre un’aula didattica all’aperto permette di svolgere suggestive lezioni a pochi metri dallo stagno.
Il CHM organizza corsi, conferenze ed attività didattiche ed è sede delle classiche attività di volontariato della LIPU, tra cui la raccolta di animali selvatici in difficoltà, oltre a rappresentare un fondamentale punto di riferimento per cittadini, turisti, ricercatori e studenti appassionati di natura.
Dal novembre del 2005 e grazie all’impegno del Comune di Roma, nel luogo della scomparsa di Pasolini è stato realizzato un Giardino Letterario, arricchito dalla stele restaurata e da un percorso letterario e bibliografico realizzati dallo scultore Mario Rosati.
Il CHM, Ente gestore del Parco Letterario® “Pier Paolo Pasolini”
Il Parco Letterario dedicato a Pasolini è finalizzato alla salvaguardia e alla valorizzazione del luogo ove la vita di Pasolini trovò prematuro e violento epilogo; un luogo oggi dedicato alla memoria di un’artista di cui si intende mantenere viva l’eccezionale versatilità culturale di scrittore, poeta, filosofo, linguista, regista e giornalista.
Già poco tempo dopo la Sua istituzione, il Parco Letterario ha presentato un primo Viaggio Sentimentale dal titolo “I ragazzi di vita”, con oggetto il degrado sociale delle periferie romane, utilizzando spunti dell’opera di Pasolini e che viene riproposto periodicamente. E' in corso di realizzazione un laboratorio da proporre alle scuole, con oggetto la fauna alata delle zone umide del Litorale Romano, ed è in via di allestimento un’attività di cineforum presso la Locanda della Sapienza.
VISITA LA PAGINA DEL CHM, LA SUA STORIA E
L'INCREDIBILE LAVORO
DI RIVALUTAZIONE AMBIENTALE