Si terrà sabato 1 Ottobre a Sulmona un convegno dedicato al centenario della promulgazione della prima “Legge sul Paesaggio” ispirata da Benedetto Croce per una normativa organica tesa al riconoscimento, valorizzazione e tutela del paesaggio italiano
Italia Nostra Sulmona Castel di Sangro, Comune di Sulmona, I Parchi Letterari - Parco Letterario Benedetto Croce, Fondazione Carispaq, Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, Parco Nazionale della Maiella, Istituto Italiano per gli studi storici, Premio Internazionale di Cultura Benedetto Croce, Casa delle Culture, Asp n.2 della Provincia dell'Aquila
A cento anni dalla legge Croce: paesaggio, cultura, ambiente
Si terrà sabato 1 Ottobre, con momenti distribuiti nell’intera giornata, un convegno promosso dalla sezione di Italia Nostra di Sulmona e Castel di Sangro, dedicato al centenario della promulgazione della “Legge sul Paesaggio”, il primo dei testi che tentava di individuare una normativa organica tesa al riconoscimento, valorizzazione e tutela del paesaggio italiano, ispirata da Benedetto Croce, in qualità di grande intellettuale e, per un breve periodo, Ministro della Pubblica Istruzione del governo Giolitti.
Il convegno si terrà a Sulmona (Parco Letterario Ovidio) una delle città abruzzesi, dove il “paesaggio” naturalistico, archeologico e culturale diventa elemento identitario di una intera comunità. Una città posta tra due parchi nazionali (PN Maiella e PN Abruzzo Lazio e Molise,) che custodisce vestigia di rilievo nel tessuto urbanistico, testimonianze di un passato di assoluta grandezza.
All’iniziativa parteciperanno le scuole della città, amministratori locali, rappresentanti dell’associazionismo e delle istituzioni culturali regionali e nazionali.
Questo il programma dell’evento:
Sabato 1 Ottobre 2022 – Auditorium Annunziata – Corso Ovidio Sulmona
“A cento anni dalla legge Croce: paesaggio, cultura, ambiente” CONVEGNO DI STUDI
Ore 10,00 – Incontro con le scuole della Città di Sulmona
Partecipano:
Luisa Taglieri, Avvocato e Ricercatrice Univaq
Rosanna Tuteri, Assessore alla Cultura
Ore 16,00 – Convegno
Saluti di:
Gianfranco Di Piero – Sindaco di Sulmona
Luigi Vinciguerra – Presidente Italia Nostra Abruzzo
Giovanni Cannata – Presidente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Lucio Zazzara – Presidente Parco Nazionale della Maiella
Domenico Taglieri – Presidente Fondazione Carispaq
Stanislao de Marsanich – Presidente Parchi letterari Italiani (in collegamento dal Festival Sos Arrastos de Grassia - Parco Letterario Grazia Deledda di Galtellì (Nu) )
Marta Herling – Direttore Generale Istituto per gli Studi Storici B. Croce di Napoli
Relazione:
Rosa Giammarco – Presidente Italia Nostra di Sulmona e Castel di Sangro
Interventi:
Giovanni Damiani - Biologo. Vice presidente nazionale di Italia Nostra, Presidente GUFI Gruppo Unitario per le Foreste Italiane
“L’evoluzione del concetto di paesaggio”
Berardino Romano, Ordinario di Pianificazione Territoriale e ambientale Università de L’Aquila
“Dal paesaggio di Croce al paesaggio consumato: il secolo della iperdiffusione urbana”
Ippolita Ranù, Direttivo Italia Nostra, sezione Pescara
“Tutela del Paesaggio: tra avanzamenti e ritirate”
Carlo Iannello, Docente di Istituzioni di diritto pubblico dell’Università della Campania L. Vanvitelli
“La nozione di paesaggio dalla legge Croce al Codice dei beni culturali”.