VIII edizione del Festival Sos Arrastos de Grassia organizzata dal Coro Voches 'e Ammentos. Coralità, musica sarda, letteratura e arti popolari attraverso i luoghi e i personaggi del romanzo Canne al vento di Grazia Deledda
Regione Sardegna , Comune di Galtellì, Fondazione di Sardegna, Feniarco, Fersaco, Borghi Autentici di Sardegna, Aicle, Pro loco di Galtellì, I Parchi Letterari
Parco Letterario Grazia Deledda
VIII edizione del Festival Sos Arrastos de Grassia
Galtellì (Nu) dal 17 settembre al 2 ottobre
VIII edizione del Festival Sos Arrastos de Grassia, un’importante iniziativa nata nel 2008, ideata e organizzata dal Coro Voches 'e Ammentos, volta alla promozione della coralità e della musica sarda, della letteratura e delle arti popolari più antiche, attraverso i luoghi e i personaggi del romanzo Canne al Vento.
17 SETTEMBRE
SARDOS IN SU CORO concerto corale
Ore 20:30 - Chiesa del SS.mo Crocifisso
Partecipano:
CORO VOCHES ‘E AMMENTOS di Galtellì
Direttore M° Pietro Marrone
GRUPPO POLIFONICO SARDOS IN SU CORO di Colle Val d’Elsa (Si)
Direttore M° Eugenio Dalla Noce
Presenta:
Franca Floris, musicista
18 SETTEMBRE
PASSEGGIANDO CON GRAZIA
Visita guidata animata nei luoghi di Canne al Vento
Ore 10:00 - Borgo Storico
La voce narrante di “Grazia Deledda” e la guida accompagneranno i visitatori tra le vie del centro storico alla ricerca dei luoghi narrati nel romanzo.
A cura di Angela Saggia e Giuseppina Solinas
Appuntamento ore 09:30 spazio antistante la Chiesa di San Pietro
30 SETTEMBRE
GRAZIA DELEDDA DONNA E SCRITTRICE NELLA MAGICA SARDEGNA
Seminario su Grazia Deledda
Ore 18:00 - Sala Conferenze Anfiteatro Comunale
Intervengono:
Neria De Giovanni, coordinatrice letteraria del Festival, saggista
Vanessa Roggeri, scrittrice
Alessandra Derriu, scrittrice
Coordina:
Luciano Piras, giornalista de La Nuova Sardegna
Letture Deleddiane:
Monica Corimbi, attrice
Interventi Musicali:
CORALE POLIFONICA AMICOS IN CANTOS di Galtellì
Direttore M. Bonaria Monne
Martina Porcheddu, flautista, allieva del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari
Samuele Porcu, violinista, allievo del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari
1 OTTOBRE
PROVE APERTE DEL CORO GIOVANILE SARDO PER DIRETTORI DI CORO E CANTORI
Ore 10:00/13:00 e 15:00/17:00
Basilica di San Pietro
Partecipa:
CORO GIOVANILE SARDO
Coordinano:
M° Claudia Dolce e M° Enrico Correggia
Necessaria la prenotazione entro il 27 settembre 2022 tramite messaggio WhatsApp al numero 3474014723 o e-mail all'indirizzo: frfloris@gmail.com - Franca Floris.
L'ORGANO RITROVATO. ITINERARI ORGANISTICI DI SARDEGNA
Ore 16:00 - Chiesa del SS.mo Crocifisso
Partecipano:
SOS CANTORES DE GARTEDDI
Direttore Angelo Pisanu
Interventi musicali:
Sara Pirroni, organista della Classe di Organo e Composizione Organistica del Maestro Angelo Castaldo del Conservatorio “Giovanni Pierluigi
da Palestrina” di Cagliari.
Coordina:
Roberto Milleddu, etnomusicologo e organologo.
Evento in collaborazione con
il Laboratorio Organi Storici (LabOs) del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.
Consegna dei PREMI MASTRU ‘E AMMENTOS 2022
Ore 20:30 - Chiesa del SS.mo Crocifisso
Premiu Mastru ‘e Ammentos Arti Popolari alle Tessitrici Maestre del Telaio Rita Soro e Maria Rita Vacca di Galtellì;
Premiu Mastru ‘e Ammentos Arti Musicali al Musicista Maestro delle Launeddas Luigi Lai di San Vito.
Artisti che nella loro vita si sono contraddistinti nella tutela, valorizzazione e promozione di antiche arti popolari, letterarie e musicali della Sardegna.
A seguire:
CONCERTO CORALE
Partecipano:
CORO VOCHES ‘E AMMENTOS di Galtellì
Direttore M° Pietro Marrone
CORO GIOVANILE SARDO
Direttori M° Claudia Dolce e M° Enrico Correggia
Presenta:
Marco Moledda, attore
SANTA MESSA
Ore 10:30 - Chiesa del SS.mo Crocifisso officiata da Don Piero Mula Parroco di Galtellì
e con l’animazione musicale del Coro Giovanile Sardo
PASSEGGIANDO CON GRAZIA
Visita guidata animata nei luoghi di Canne al Vento
Ore 10:00 - Borgo Storico
La voce narrante di “Grazia Deledda” e la guida accompagneranno i visitatori tra le vie del centro storico alla ricerca dei luoghi narrati nel romanzo.
A cura di Angela Saggia e Giuseppina Solinas
Appuntamento ore 09:30 spazio antistante la Chiesa di San Pietro
TENORANDE
rassegna e laboratorio di canto a tenore
Ore 16:00 - Museo Etnografico Sa Domo ‘e Sos Marras
Partecipano:
“TENORE GARTEDDESU” di Galtellì
“TENORE MIALINU PIRA” di Bitti
Coordina:
Andrea Deplano, scrittore, esperto di Canto A Tenore
INTRODUZIONE AL BALLO SARDO
rassegna e laboratorio per adulti e bambini
Ore 18:00 - Anfiteatro Comunale
Partecipano:
Gruppo Folk “TRADIZIONI POPOLARI” di Galtellì
Gruppo Folk “ORTOBENE” di Nuoro
Coordinano:
Angelo Pisano, etnomusicologo, Totore Chessa, musicista, maestro, dell’organetto
Interventi musicali:
Gabriele Solinas, Giovanni Mariani, Samuele Loriga e Simone Argiolas, organettisti.
SPETTACOLO DI BALLI E CANTI TRADIZIONALI
Ore 19:30 - Anfiteatro Comunale
Partecipano:
Gruppo Folk “TRADIZIONI POPOLARI” di Galtellì
Gruppo Folk “ORTOBENE” di Nuoro
“TENORE GARTEDDESU” di Galtellì
“TENORE MIALINU PIRA” di Bitti
Interventi musicali:
M° Totore Chessa, Gabriele Solinas, Giovanni Mariani, Samuele Loriga e Simone Argiolas, organettisti.
“SOS ARRASTOS DE GRASSIA”, nella sua nuova veste, diventa un Festival nel quale arti popolari, letteratura e musica si incontrano, convivono e animano i suggestivi spazi esterni e le chiese, i musei, le case di Galtellì, borgo ricco di fascino per la storia e le bellezze architettoniche e naturali dalle quali è circondato.
Appuntamento oramai consolidato, seguito e apprezzato, in questa ottava edizione darà uno spazio importante anche alla musica colta oltre a quella popolare o di ispirazione popolare già ampiamente rappresentata in passato e che, naturalmente, continuerà ad esserlo nel rispetto dell'idea iniziale dalla quale “SOS ARRASTOS DE GRASSIA” è nato.
Nella nostra Isola, per fortuna così fortemente legata alle tradizioni popolari, esistono importanti realtà legate anche alla musica colta: l'Ente Lirico (una delle quattordici fondazioni italiane) di Cagliari, l'Ente Maria Luisa de Carolis di Sassari, i due conservatori e le orchestre giovanili in essi presenti, l'orchestra giovanile della Sardegna, il Coro Giovanile Sardo della Fersaco, i licei musicali, le numerose scuole medie ad indirizzo musicale e le altrettante scuole civiche che soprattutto negli ultimi decenni hanno contribuito a creare un tessuto musicale regionale davvero ricco.
Il Festival intende collaborare con tutte queste realtà dando in particolar modo ai giovani musicisti la possibilità di farsi ascoltare in un contesto culturale di pregio quale è il festival galtellinese.
“SOS ARRASTOS DE GRASSIA” parlerà, ovviamente, di Grazia Deledda, figura intorno alla quale ruota l'intera manifestazione, nella conferenza che il titolo “Grazia Deledda donna e scrittrice nella magica Sardegna” preannuncia essere davvero molto interessante; durante il Festival si potranno imparare i passi dei nostri balli tradizionali, accompagnati da straordinari suonatori di organetto, in un laboratorio aperto a tutti; si avrà l'opportunità di appassionarsi alla storia dei “Tenores”, a quella delle Confraternite e del prezioso organo settecentesco presente nella chiesa del Santissimo Crocifisso che si potrà ascoltare in un repertorio colto e mentre accompagna i Cuncordu delle Confraternite di Galtellì; chi vorrà potrà assistere alle prove aperte del Coro Giovanile Sardo e ascoltare alcuni giovani musicisti provenienti dai due conservatori di musica della Sardegna (Luigi Canepa di Sassari e Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari) a dimostrazione che i giovani, se chiamati, se coinvolti, partecipano volentieri e lo fanno con professionalità; ci si potrà rilassare passeggiando piacevolmente calpestando l'antico acciottolato, accompagnati da guide che racconteranno i luoghi di Grazia narrati in Canne al vento.
Spero che tali iniziative possano gradevolmente coinvolgere quanti decideranno di trascorrere un fine settimana all'insegna della letteratura, della musica, della spiritualità, delle tradizioni popolari, del buon cibo e di tutto ciò che Galtellì offre.
Esprimo la mia gratitudine all'Associazione “Voches 'e Ammentos” di Galtellì, ideatrice ed organizzatrice di questo importante festival culturale ed in particolare al suo Presidente Giovanni Vacca instancabile e paziente macchinista della locomotiva umana che già da mesi lavora perchè tutto funzioni al meglio, per avermi voluto affidare l'incarico della direzione artistica di questa ottava edizione del festival.
Un grazie di cuore ai tanti artisti e collaboratori che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione di “SOS ARRASTOS DE GRASSIA”: impronte indelebili, quelle di Grazia!"
Franca Floris
Per informazioni:
Associazione Culturale Voches ‘e Ammentos de Garteddi
Piazza sa Pramma nr. 3
08020 – Galtellì (NU)
vocheseammentos@gmail.com
Tel. 3479353416 – 34961103736
Direzione Artistica
Franca Floris
frfloris@gmail.com
3474014723