Il Parco Letterario Nino Chiovini ha fatto da cornice in un percorso che ha toccato le nuove zone di ampliamento del Parco Nazionale della Val Grande. Partendo da Fondotoce, la visita si è snodata attraverso la Casa della Resistenza, Bieno e Cavandone
L'Istituto Comprensivo "Fogazzaro - Rebora" di Stresa ha vissuto un'esperienza unica e significativa, grazie a un'uscita didattica ad anello che ha coinvolto studenti e insegnanti in un percorso che ha toccato le nuove zone di ampliamento del Parco Nazionale della Val Grande.
Partendo da Fondotoce, la visita si è snodata attraverso la Casa della Resistenza, Bieno e Cavandone, offrendo un'occasione di riflessione e memoria.
Il Parco Letterario Nino Chiovini ha fatto da cornice perfetta a questa iniziativa, che ha unito l'amore per la natura alla valorizzazione della storia e della lotta partigiana.
L'attività, organizzata dall'Ente Parco e dalla Casa della Resistenza, ha avuto come obiettivo principale quello di ricordare l'eccidio dei 42 martiri di Fondotoce del 20 giugno 1944, e di far riflettere i giovani sulla lotta per la libertà e i sacrifici di chi ha combattuto per un'Italia libera.
L'evento è stato condotto con grande entusiasmo e competenza dalle Guide Ufficiali del Parco Val Grande, Tiziano Fornara e Renato Bavagnoli. La partecipazione numerosa e l'interesse dimostrato dai ragazzi hanno confermato il successo dell'iniziativa, che ha saputo coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di memoria e rispetto per il patrimonio naturale e storico del territorio.
Il Parco Val Grande si conferma così come un luogo di grande valore educativo e culturale, capace di unire natura, storia e valori civili in un'esperienza che resterà impressa nei ricordi di tutti i partecipanti. Un grazie speciale a chi ha reso possibile questa giornata, che ha dimostrato ancora una volta come il rispetto e la conoscenza del nostro passato siano fondamentali per costruire un futuro più consapevole e responsabile.