Home Mission Parchi Viaggi Eventi Multimedia Contatti
Il Magazine I Numeri Catgorie Almanacco Contatti
Menu
Categorie
IntervisteLibri ApertiAmbiente e TerritorioPaesaggi SonoriCucina LetterariaStorie in Cammino

Ernst Bernhard. Conversazioni sull'ebraismo. La sua relazione con il Cristianesimo

21 Aprile 2021
Ernst Bernhard. Conversazioni sull'ebraismo. La sua relazione con il Cristianesimo
La quinta parte delle "Conversazioni sull'ebraismo" con Ernst Bernhard, a cura di Luciana Marinangeli. Le ultime parole del grande psicoanalista che aprì alla cultura italiana degli anni '40-'60 gli orizzonti della cultura europea

Pubblichiamo la quinta parte de : "Ernst Bernhard. Conversazioni sull'ebraismo. Le ultime parole di un saggio. Un messaggio di intelligenza e di speranza di respiro europeo(leggi la prima,  la seconda, la terza e la quarta parte: "Introduzione" ; "Biografia" ; "Sogni, Jung, Ferramonti", "Una risposta alla psicosi collettiva: assimilare consapevolmente i miti"  )

"Il professore Alessandro Orlandi,
La Lepre Edizioni
Caro Alessandro , 
Ti mando il contributo che Stanislao de Marsanich mi ha chiesto per i Parchi Letterari. Io sono molto lieta di contribuire a questa impresa che penso utilissima e appropriata per il nostro tempo. Si tratta di un passaggio delle  conversazioni con Ernst Bernhard, il grande psicoanalista collega e continuatore di Jung del quale, portò il pensiero nel nostro paese tra gli anni 40 e gli anni 60 aprendo alla limitata cultura italiana di allora i grandi orizzonti della cultura europea. Queste pagine sono la registrazione delle ultime parole di quest'uomo illuminato e  sereno, e indicano una strada diversa dalla continua contrapposizione tra fratelli nemici nella quale abbiamo continuiamo a cadere fino adesso, 
Luciana Marinangeli

Roma lì 20 gennaio 2021"

L’ebraismo di Bernhard e la sua relazione con il Cristianesimo: due gemelli che si riconoscono?

 

“Io vedo due rami di sviluppo: un ramo di sviluppo del pensiero del mito ebraico nel cristianesimo, un ramo in questo ebraico  rimasto.

La vera propaganda dell’amore divino ebraico l’hanno fatta concretisticamente nel mondo i cristiani, così il cristianesimo è diventato religione statale nel regno romano, e domina tutto l’Occidente. Il nucleo essenziale di questa espansione è ebraico; l’ebraismo attraverso il cristianesimo ha conquistato tutto il  mondo occidentale. Secondo me - secondo i miei sogni, non secondo me -, sarebbe il momento di arrivare a una sintesi.

Vedo questo così: il cristianesimo ha avuto uno sviluppo che ora è arrivato ad una crisi, perché la crisi spirituale in fondo è la impossibilità di rispondere alle esigenze spirituali-religiose con le diverse chiese religiose, oggi fisse. La crisi del cristianesimo ha specialmente portato alla scissione nella quale il protestantesimo ha una ruolo molto importante e molto determinante. Nel mio sogno del seppellire la salma di Gesù[1], io dico che sono rappresentante e dell’ebraismo e del protestantesimo, mentre io con il protestantesimo non ho nulla a che fare. La crisi del protestantesimo è alla base della psicologia junghiana, nel senso che con la crisi del protestantesimo si è aperta la problematica di cosa ne è della religione, del mito nell’inconscio collettivo. La problematica di Jung è una problematica primariamente protestante, in contrasto con suo padre, con la civiltà attuale protestante della Svizzera, lui è partito di qui. Oltre a questo lui era psichiatra, quest’altra radice, la sua crisi spirituale, come si vede anche nei suoi sogni da bambino, del problema della Chiesa. E’ importante che il Protestantesimo  è voluto tornare al primo cristianesimo, alla vera figura di Gesù, ed è in questo senso molto più ebraico della chiesa cattolica o ortodossa; in questo senso io rappresento anche questo, rappresento anche la psicologia junghiana ed il protestantesimo, che sono identificabili.

D’altra parte c’è lo sviluppo della religiosità ebraica negli ebrei stessi, e qui è fondamentale la tesi, la conoscenza, per me prima rappresentato da Buber, poi da Scholem, che hanno messo in rilievo lo sviluppo della mistica ebraica in contrasto con il rabbinismo; come nella storia della chiesa cristiana c’è la storia del misticismo cristiano. I mistici sono sempre persone religiose che fanno un’esperienza personale, individuale, sempre in contrasto con la forma collettiva della religione alla quale appartengono.

Lo sviluppo dell’ebraismo che io ho vissuto attraverso Buber e poi Scholem, attraverso la mistica e come ultimo  esponente del chassidismo, se l’abbiamo capito bene o no, almeno a  me il chassidismo è molto servito,  mi ha dato la possibilità di  una vera religiosità ebraica realizzata in un momento storico, accessibile, e così di uscire dalle forme rabbiniche, inaccettabili per me, in quanto nettamente superate , vuote, formali. Il problema è allora come queste due correnti possano riunirsi per la realizzazione del vero senso del monoteismo ebraico come religione dell’amore divino senza eccezioni, senza escludere niente.

Su questo c’è la nota teoria di Paolo, San Paolo; perché Paolo nella Lettera ai Romani, dal capitolo IX all’XI - capitoli di enorme interesse per il problema ebraico- dice “io voglio trasmettere un grande mistero”: il mistero dell’esistenza ebraica. Dice questo ai pagani e  dice loro: non siate orgogliosi e non disprezzate gli ebrei che non sono diventati cristiani, perché sono stati appositamente colpiti da cecità per mano di Dio, e non possono capire nonostante si affannino a capire e sono davvero religiosi e figli di Dio. Destino è che questo resto degli ebrei potrà unificarsi con la grande corrente dopo un certo sviluppo. Perché loro sono, e di questo i pagani devono rendersi conto, non un ramo innestato nel vecchio tronco, sono il vecchio ulivo, la vecchia radice. Sono convinto che questa predizione di Paolo sia vera, ma presuppone un cambiamento dei cristiani e degli ebrei,  una maturazione di ambedue che si combaciano, in cui gli ebrei hanno un ruolo determinante. La parte determinante degli ebrei  si manifesta da quando ho cominciato ad occuparmi di questo problema, in primo luogo da Buber, in quanto una buona parte degli ebrei, come Buber per esempio, hanno “usurpato” la figura di Gesù di Nazareth, considerandolo assolutamente come ebreo. E questa è la grande soluzione del problema: poiché Gesù di Nazareth è per me un ebreo; che cosa è capitato poi mitologicamente, e che cosa è capitato con l’assimilazione di questo mito da parte dei pagani, questo è un nuovo problema. I protestanti vanno fino a questo punto: uno dei più grandi rappresentanti del protestantesimo di oggi, Bultmann  ha scritto un libro su Gesù nel quale dice che Gesù è stato un ebreo che si è distinto molto poco dagli atri rabbini di quell’epoca. Lui cita cosa hanno insegnato gli altri, e lo ha fatto con più cura; dice addirittura che Gesù non era convinto di essere il Messia. Puoi vedere che il protestantesimo è arrivato ad un punto incredibile. Malgrado lui sia cristiano e creda in Gesù, però è un esistenzialista, la sua posizione è molto interessante. 

Allora la crisi del cristianesimo, la crisi dell’ebraismo.  Adesso il momento strano è che c’è questa enorme crisi nell’ebraismo: i grandi pogrom, la fondazione dello stato di Israele; una vecchia radice, un vecchio ulivo ha cominciato di nuovo a “cacciare”.
Il problema religioso è molto grave nell’ebraismo, l’ortodossia è molto forte e un nuovo atteggiamento religioso più o meno non esiste. Il maggiore rappresentante e’ Buber; Scholem, che io conosco personalmente (gli ho fatto anche l’oroscopo) (come Jung, Bernhard si serviva dell’astrologia come strumento diagnostico e radiografia del condizionamento psicologico ricevuto), purtroppo un temperamento nettamente religioso, senza essere mai riuscito a  realizzarlo. Lui fa di tutto, è diventato storico, filologo, ma il suo vero problema religioso è in uno stato di grande disorientamento, non realizzato.

 Tutto questo materiale io devo portarlo nella mia mitobiografia, però la mitobiografia è molto collegata con questa storia sull’ebraismo; adesso non so ancora come posso farlo, ma forse sarebbe meglio distinguere queste due cose, lasciare la Mitobiografia come documentazione personale, con i miei sogni e quadri personali, e riferirmi a questo in questo altro lavoro dove io voglio prendere posizione rispetto alla crisi mondiale attuale spirituale  religiosa, e presentarlo così, più o meno brevemente a grandi linee.
 Era una visione dove due apostoli pescavano[2], come descritto nel Vangelo di Giovanni, e la rete era tanto tanto pesante, e quando la tirarono fuori vidi nella visione esattamente Gesù, con mia grande sorpresa perché pensavo fossero pesci, come un re con delle strane fasce, come le mummie egiziane, tirato fuori in questa rete. Quando poi ho fissato questa immagine, al meglio che potevo, sulla carta con matita e acquerello, mi sono sentito costretto a mettere in mezzo a questi due, una donna, l’Anima ebrea, che nella visione non c’era. Questi cambiamenti fanno parte di un’azione immaginativa legittima, non è una falsificazione, è un’amplificazione spontanea che avviene in questa situazione e porta avanti l’immaginazione dell’inconscio; questo è legittimo e molto interessante. Questi due seguaci erano un cinese e un tedesco, occidentale e orientale.

Questo è il problema del Messia morente, sofferente, e del Messia come re. Allora, c’è una grande discussione, c’è il libro di Horowitz, I due Messia, e c’è una polemica su questo con Scholem; però io personalmente devo dire che queste cose così definite non mi interessano, non mi corrispondono. La vera situazione è che nella mitologia, nella escatologia ebraica ci sono queste due figure del Messia, che sono molto enigmatiche; questi pochi posti dove è scritto di loro sono molto enigmatici, difficili da capire, sono tutti riportati nel libro di Horowitz. Io ho la tendenza, fidandomi della mia intuizione, di fare a meno della polemica e di queste ricerche piuttosto filologiche. Posso dire il Messia soffrente, che come dice Buber non è quello che è stato crocifisso, soffrire non vuol dire morire …  Uno è quello che anticipa il regno dei cieli, che era Gesù, il grande rivoluzionario che ha dovuto pagare con la morte sulla croce. Il suo ritorno per la vera realizzazione del regno dei cieli, sarebbe il Messia Ben David, l’altro è il Messia Ben Joseph, “figlio di Giuseppe” in italiano. Ben David è quello che veramente realizza, che introduce il paradiso terrestre, o il ritorno al paradiso in questo mondo concreto.

Direi che questo è un pensiero entelechiale nel mito ebraico: non si tratta per gli ebrei di una realizzazione nell’al di là, ma si tratta di una realizzazione del mondo dei cieli in questo mondo. Ci sono molti particolari da dire. 

Non posso fare a meno, con una psicologia costituzionalmente ebraica di essere anche, di vedere anche questo come una meta, come uno scopo: la sola realizzazione interiore non potrebbe mai soddisfarmi. E questa è la ragione per cui io sono, tra virgolette, comunista, perché vedo nel comunismo un prodotto che ha a che fare con al mitologia ebraica; non è un caso che Marx abbia formulato il marxismo. La realizzazione del regno dei cieli su questa terra per me coincide con un’economia mondiale pianificata, non più capitalista, caotica, per me è sempre stata la base del mio orientamento comunista, di sinistra, rivoluzionario rispetto a questo caos nel quale ci troviamo nell’economia mondiale. E’ ovvio che ciò non ha a che fare con il marxismo nel senso del materialismo storico, perché per me viene da una fonte religiosa: sono del parere che in fondo anche per Marx l’origine venga da questa fonte, che lui ha razionalizzato  con la sua teoria che corrisponde all’epoca. Però la vera realizzazione archetipica in Marx  secondo me, è stata con questo grande archetipo ebraico di realizzare il paradiso terrestre, creare il regno dei cieli  su questa terra e non in un altro mondo.  

Il fatto che i cristiani tra virgolette, come Bultmann, e gli ebrei tra virgolette, come Buber, hanno  riconosciuto e capito a fondo che Gesù è stato un ebreo, è il risultato di un lungo sviluppo che ha dato al mito ebraico del Messia, escatologico, una nuova possibilità di sviluppo e ha d’altra parte permesso una revisione del mito più specificamente cristiano del Messia che si è sviluppato attorno alla figura di Gesù sulla base del vecchio mito ebraico del Messia, e in questa maniera si trova una nuova sintesi, una nuova possibilità di ripresa mitologica: un vero cambiamento di mito. Questo cambiamento di mito risulta chiaramente nel mio sogno di Gesù e Pilato[3], in cui il malinteso, il vecchio mito, viene annullato in quanto gli ebrei che prima hanno chiesto la crocifissione ora chiedono il bacio di fratellanza da parte di Pilato per Gesù, e alla fine si arriva alla riconciliazione su questa terra tra ebrei e cristiani,  tra Roma e Gerusalemme, Gesù e Pilato, come i veri  grandi opposti che alla fine del sogno diventano gemelli. Nel mio sogno di seppellire la salma di Gesù c’è la sintesi del cristianesimo, dell’ebraismo e di tutte le altre religioni. 

E’ importante aggiungere che questa dispersione degli ebrei naturalmente ha anche il compito non solo di propagare la religione, la vera religione - che hanno fatto solo molto indirettamente; non hanno propagato l’ebraismo, questo è capitato per un malinteso attraverso il cristianesimo-, ma come una funzione sotto la soglia della terra, nell’inconscio, come una corrente, hanno dovuto rappresentare questo tema; questo tema era anche legato con una fertilizzazione reciproca. Mi sembra importante capire il fenomeno sociologico della cosiddetta assimilazione degli ebrei; nell’assimilazione degli ebrei è entrata un’enorme massa di sostanza ebraica, ad esempio in Germania. Quando adesso abbiamo dovuto portare i documenti della razza ariana, o ebraica, si è rivelato quanti nonni ebrei erano anche in famiglie dove ciò era insospettabile. La mia affermazione è questa, che  in Germania esisteva, dal tempo dell’emancipazione tedesca, una cultura mista tra ebrei e tedeschi. Siccome dappertutto una cultura mista è necessaria per una produttività, io vedo nell’ultimo sviluppo della civiltà tedesca, se si può parlare di questo,  un’enorme influenza ebraica e un’enorme tensione che poi naturalmente è scoppiata nella persecuzione. 

I miei sogni del professor Bomber come anthropos, e adesso del piccolo Mayer come mio aiuto per ordinare questi negativi di pellicole, e tanti altri, dicono chiaramente che in me c’è una sintesi. Io devo qui accennare ad una mia paziente berlinese che è in Israele che non si è mai riuscita ad assimilarsi in Israele per il suo legame con la civiltà tedesca. Lei, per esempio, era allieva, di Gundolf, che era un famoso professore ebreo di letteratura tedesca ad Heidelberg;  apparteneva con M. Von Waldberg, come unici ebrei, al “Circolo di George[4] e ha scritto una biografia di Goethe moto importante; per la letteratura tedesca era una grande autorità.

Non dobbiamo dimenticare che il sionismo, malgrado una grande radice nell’ebraismo  orientale polacco russo,  ha preso enormemente dalla civiltà tedesca, basta ricordare Buber che ha sempre scritto in tedesco e poi anche Herzl[5], il fondatore politico del sionismo, era un austriaco, e certamente il suo talento organizzativo lo doveva in gran parte alla sua cultura tedesca;  basta ricordare che lo yiddish, che è stato dalla vera massa degli ebrei, era un dialetto medievale tedesco. Il rapporto tra tedeschi ed ebrei è una cosa di una grande complessità, è un problema reciproco.

 Spinoza era anche per me un punto molto importante, io ho fatto anche un disegno, un mandala su di lui a Berlino, che oggi non ho trovato … Ah, so dov’è … me l’ha rubato questa mia famosa amica di Zurigo, che lo voleva a tutti i costi, allora gliel’ho lasciato, mi torna ora in mente.
 Spinoza era per me molto importante, perché ho capito che  era di una religiosità tipicamente ebraica, e la forma in cui ha plasmato questa sua religiosità, questa forma intellettuale, quasi matematica, razionale, era solo una forma esteriore, mentre in fondo lui era un vero ebreo, con una vera religiosità ebrea.
Ora, Spinoza ha avuto un’enorme influenza sulla cultura tedesca, questo si deve molto bene accertare, in primo luogo su Goethe.
Due cose di Spinoza sono enormemente importanti: la sua presa di posizione di fronte a  Gesù, che lui accetta in tutto, ma non in quanto figlio di Dio. Egli ha negato la divinità di Gesù; in questo senso  ha anticipato l’attuale atteggiamento ebraico, dove Gesù viene riconosciuto  come ebreo.
Un’altra cosa molto importante di Spinoza è che forse è stato il primo che ha osato una critica della Bibbia, su cui –non posso dire se questo è storicamente vero- si è basata  la storia della Bibbia nel Protestantesimo nel 1800 che è la base per Bultmann e per la situazione attuale.

Il fatto strano, che prima mi ha molto sorpreso, che nel sogno della sepoltura della salma di Gesù[6] io rappresento ebrei e protestanti, che potrebbe essere in un primo momento molto strano perché io con il protestantesimo praticamente non ho  avuto nulla da fare, però la critica della Bibbia del protestantesimo era per me di un’importanza fondamentale perché mi ha dato la possibilità di capire il mito ebraico, di uscire da concetti tradizionali - che in fondo non ho mai avuto- e posso dire che con tutti i grandi autori della critica della Bibbia, con Kittel fino a Bultmann, io sono perfettamente familiare. Quando sono stato liberato dal campo di concentramento, con molto tempo a disposizione a Roma, io ho studiato nell’Istituto Biblico esclusivamente questi autori protestanti di critica della Bibbia; mi ha fatto una grande impressione, ciò che ora per me è molto ovvio, lo devo in gran parte alla critica della Bibbia protestante.

Solo per accennare, il problema Goethe-Spinoza, il famoso “morire e divenire”, muori e rinasci, di Goethe nella celebre poesia[7] per me era una rivelazione. Era il problema tanto grave della introduzione di Frobenius, il problema delle termiti, dove ho capito che questo “stirb und wird” potrebbe significare una mera ripetizione senza cambiamento: il problema tedesco è proprio questo; questo io ho elaborato nel mio contributo alla comprensione della mitologia tedesca, dove quasi senza speranza si vede sempre di nuovo tornare la stessa cosa senza rinnovamento, la vendetta come fonte della procreazione dopo la distruzione dei giganti. In parte  ( è qualcosa che finisce) , in parte è un piccolo inizio di un nuovo disastro.

 Ad ogni modo questo problema dell’ingranaggio tra mito ebraico e mito tedesco si deve studiare molto bene per capire da ambedue le parti  che parte endopsichica hanno rappresentato queste due civiltà nelle loro mitologie, nelle loro spiegazioni tra di loro.   

Ci sono quei due racconti chassidici di questo Rabbi che ringrazia per tutto quello che ha, e poi quella storia di questo Rabbi che è in cucina con questo figlio che gli dice: “Rabbi, ho tanta fame, dammi un soldo”; lui rovescia le tasche e dice: “Tu non hai molta fame perché io non ho soldi”; il figlio va via piangendo. Poi il Rabbi vede un soldo sul tavolo , lo richiama e gli dice: ”Torna, torna, ti ho fatto un torto, tu hai davvero fame”, e gli dà il soldo.

 Questa tua domanda su come questo sia archetipico, chiederebbe forse che io definissi cosa io chiamo archetipico/mitologico, ma non ha molta importanza; posso però dire fino a che punto arriva questo: la base mitologica/archetipica di questo mio atteggiamento è il problema beduinico-ebraico della poligamia. Sono convinto che il rapporto dell’uomo ebreo con la donna è molto diverso di quello tra italiani, tra tedeschi e che la poligamia beduinica è una base archetipica-mitologica nell’ebreo, che non sono desideri di orge, come nelle civiltà matriarcali intorno, ma sono sempre rapporti psicologici piuttosto profondi che hanno in sé una responsabilità, sono duraturi, vogliono anche figli, come è accennato nell’ I Ching,  54, 1, nella prima linea. 

Per chiarire questo il primo grande problema è quello di Abramo che ha avuto Sara e da Sara Isacco, e come moglie secondaria Agar, un’egiziana, che ha partorito Ismaele ; a causa della gelosia delle due donne, Abramo ha scacciato Agar e Ismaele nel deserto. Questo è uno dei motivi più importanti nella mitologia ebraica – del mito ebraico dobbiamo parlare perché molta gente nega che esista un mito ebraico. Io ho vissuto questo problema molto intensamente e la cosa strana, che viene molto messa in rilievo nella mia autobiografia, è che in questa situazione io sono identificato con Ismaele, cioè con il figlio che Abramo manda con Agar nel deserto; la stessa cosa capita con Giacobbe ed Esaù, è la stessa cosa.

Questa Agar sarebbe per me, in un certo senso, la donna non ebraica; mia sorella era bionda, per esempio, biondissima, da qui tutto il mio rapporto con la donna tedesca e la spiegazione con la mitologia tedesca, perché il rapporto tra uomo e donna nella mitologia tedesca è un rapporto tra uomo e sorella, molto simile alla situazione ebraica, dove per esempio nel Shirha – shirim ( nota: Cantico dei cantici) si parla sempre di “sorella sposa”.

   Abbiamo parlato del libro di Primo Levi[8], che non ha capito questo problema. In questo libro parla dei musulmani. Questo concetto non è chiaro in italiano, perché in tedesco i musulmani sono i fatalisti, quelli che non si difendono contro il destino, e muoiono passivamente, mentre Levi dice che quelli come lui hanno combattuto coscientemente; ma questa non è la soluzione: la soluzione è essere abbandonato alla Provvidenza e collaborare con l’Io conscio con la Provvidenza, cosa che lui ha fatto inconsciamente, ma non consciamente;  lui ha messo in una grande pentola coloro che erano davvero passivi e fatalisti e coloro che erano attivamente e positivamente religiosi e abbandonati facendosi condannare alla crocifissione, alle camere a gas, e questo puo’ essere anche un atteggiamento molto attivo e molto conscio e di una grande intensità religiosa.
Qualche giorno fa è venuta da me una paziente che ha sognato che lei portava al Gran Rabbino di Roma che lei conosce – lei non è ebrea, è cattolica –,  portava dalla cucina una grande aragosta, bellissima, cotta per lui; il problema è cosa significhi questo rabbino ebreo nel suo sogno. Io so cosa significano genericamente gli ebrei nei sogni dei non ebrei: molto spesso è la parte perseguitata, la parte in minoranza; come il problema della mia nevrosi, lo vedremo dopo, è legato al problema ebraico. Gli ebrei hanno un’individualità totalmente diversa dagli altri,  hanno intuito e realizzato il concetto monoteistico, questa è una cosa da un certo punto di vista incredibile; essi hanno realizzato che esiste un Dio con cui sono in relazione dialogica. Questo è un genio di religiosità unica; l’altro grande genio di religiosità nella storia umana sono gli indiani, però hanno un rapporto totalmente diverso, dove anche c’è l’amore divino al centro, ma è qualcosa di non paragonabile con la concezione ebraica.
Però per gli ebrei tanto quanto è grande la differenza, tanta è la debolezza, loro sono sempre minoranza, sempre perseguitati. In questo senso il mio problema nevrotico, il problema della spiegazione tra individualità e collettività, è anche genericamente già di per sé un problema ebraico, in quanto gli ebrei combattono disperatamente contro una maggioranza, contro una forza molto superiore alle loro forze, per la loro individualità; il problema di questo combattimento è che non si può dire che gli ebrei abbiano perso la loro battaglia, tutt’altro.
Come ebreo, sulla base dei miei sogni, sono convinto che gli ebrei dovrebbero riuscire a realizzare la loro vera individualità, che è camuffata, perché così come il singolo, anche un popolo, una società ha un processo di individuazione. E’ possibile che  il mio contributo personale sia un contributo al processo di individuazione dello spirito ebraico, del popolo ebraico, del mito ebraico, che oggi è giunto ad un certo punto, e che è  praticamente propagato nel mondo attraverso il cristianesimo.
Una spiegazione generica degli ebrei nei sogni dei non ebrei è essere perseguitati da  un’individualità della quale loro nemmeno sono consci. In questo caso, il contesto di questa donna era questo: il rabbino le aveva raccontato che lui era ad Auschwitz, dove aveva scavato la sua propria fossa con la vanga e stava pregando all’interno della fossa stessa; questo gesto della preghiera aveva tanto impressionato l’ufficiale nazista, che lo aveva lasciato fuggire.
Questo episodio è molto interessante per me, perché nel quadro di Rembrandt, di Emmaus, che ho sul letto e che Dora mi ha regalato nel ’34, i due seguaci di Gesù, che  era loro fino ad allora sconosciuto, lo hanno riconosciuto dal gesto della berachà, la benedizione sul pane, che ogni ebreo fa ogni giorno, ad ogni pasto. Nello stesso modo l’ufficiale nazista è rimasto impressionato dall’intensità dell’atteggiamento religioso di questo rabbino, tanto che lo ha fatto scappare: interessante. Il problema del sogno di questa donna era che questo rabbino rappresentava un atteggiamento religioso intensissimo che questa donna ha in realtà, mentre lei credeva di avere un problema sessuale.


In questo ultimo periodo, della mia malattia, della morte e della rinascita, ho nuovamente scoperto i Salmi.
I Salmi sono oggettivamente l’espressione più spiccata della religiosità ebraica e sono unici nel loro modo e hanno dato colore a tutte le espressioni di una vera religiosità in campo ebraico e cristiano. Tutte le preghiere ebraiche e cristiane, tutti i Corali, le grandi Passioni, le Messe, gli Oratori, sono tutte basate sui Salmi. I Salmi sono stati la propaganda più importante della religiosità ebraica e cristiana per tutte le civiltà, occidentali e anche orientali.

Poco fa, quando ero ancora ero a letto e non potevo muovermi, volevo liberare i Salmi dalle scorie  negative. Le scorie negative mi sembravano le parti dei Salmi, presenti quasi in ogni Salmo, uno su due, della vendetta, dell’aggressione contro il nemico, dell’invocazione a che Dio distrugga i nemici; volevo fare una scelta dei Salmi eliminando queste parti e lasciando le parti positive e di una bellezza insuperabile. 
E’ rimasto il grave problema del nemico, dei Gentili, dei non ebrei, che mi ha dato tanta noia, perché io sono del parere che questo si può risolvere solo con l’amore, come è capitato a me: io non posso odiare i nazisti, non posso sperare in una vendetta, per me è assurdo, a cosa serve? Potrei andare da loro e renderli consapevoli, ed è ciò che faccio in pratica, per fare luce, per la presa di coscienza collettiva. Ma come posso condannarli e sperare in una vendetta, questo è del tutto alieno per me.
Per cui ho capito i Salmi, nel senso che questo nemico, i Gentili che non hanno riconosciuto e trovato Dio, si deve leggerlo e realizzarlo endopsichicamente: in questo modo è tutto risolto, i Salmi sono perfetti.

I Salmi esprimono proprio la lotta di una personalità inconscia in preda ai valori collettivi di fronte a colui che ha capito Dio, che è arrivato alla vera realtà divina che è, come detto nei Salmi, l’amore di Dio, la protezione divina. Io ho salvato questo concetto che per me è l’essenza ebraica, malgrado l’apparenza delle proibizioni, del peccato.
Bisogna ridurre queste cose sui nemici  endopsichicamente a quelle parti dell’uomo che sono contro l’individualità, contro la realizzazione del vero senso della nostra vita, contro il riconoscimento dell’amore divino, che c’era, malgrado le apparenze, anche nelle camere a gas; e così è tutto a posto.
Per me è una liberazione enorme, perché ho nuovamente capito la mia vita da questo punto di vista: devo difendere la realizzazione dell’amore divino in me, nel mio destino contro tutti i valori collettivi e devo realizzarlo contro tutti i miei avversari, dai nazisti fino alle associazioni ufficiali. Voglio dire io posso solo contrapporre a tutto questo solo questa mia convinzione dell’amore divino profonda, indistruttibile, centro di tutto.

Stamattina ho tratto davvero un grande conforto dai Salmi, realizzandoli proprio per la mia vita individuale, con tutte le delusioni, le complicazioni; e avevo una tale sicurezza in questo momento, anche rispetto ai miei necessari confronti con le associazioni ufficiali, con Zurigo: ero perfettamente calmo e sereno, perché la mia realizzazione dell’amore divino basta. In tutto il mio lavoro nelle associazioni, a Zurigo, ovunque, non ho mai fatto nient’altro: nel mio lavoro psicologico volevo solo propagare l’amore divino.
Questo ha causato tanti malintesi, Paolo l’ha fatto. Questo è accaduto perché Gesù ha veramente pensato che domani sarebbe arrivato il regno dei cieli in terra – concetto ebraico – e ha detto che ora non era più il caso di pensare a nient’altro, cioè ora bisognava concentrarsi, fare penitenza ed essere pronti per l’arrivo del Messia, del Regno dei Cieli. Allora ci si doveva concentrare su quest’unico senso dell’attuale momento, per cui non c’era più problema di sessualità,  di amore umano: ora bisognava  solo abbandonare padre e madre e prepararsi per il Regno dei cieli. In questa maniera, per un certo malinteso, l’ascetismo cristiano è stato nutrito e poi si è allargato attraverso Paolo e la Chiesa; ma è una situazione del tutto diversa da quella ebraica.

 Allora questi sono i Salmi. Purtroppo ho realizzato quest’idea solo in maniera intuitiva. Il problema è che questi valori anti individuali sono talmente soverchianti che si può anche rimanere crocifissi dal  soverchiante potere dei valori collettivi in questo momento.
A proposito dei Salmi, oggi ho letto con un interesse speciale il Salmo 22, che comincia: “Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato?”, che sono le parole di Gesù nel Marco e Matteo, sulla croce, prima della morte. Io vorrei esprimere la possibilità che queste parole di Gesù non siano state sua espressione individuale sulla croce, perché poi finisce positivamente, non con il fatto che Dio lo ha davvero abbandonato. E questo darebbe un'altra luce a queste parole di Gesù, che sono certamente autentiche e che sono state già falsificate nei Vangeli di Luca e Giovanni, perché davano molta noia e imbarazzo ai cristiani, perché contengono la confessione che Gesù alla fine ha detto di essere stato abbandonato da Dio.
Però se la mia interpretazione fosse vera – non l’ho mai sentita da altri - potrebbe essere un problema del tutto diverso, positivo. In questo Salmo, per esempio, è scritto: “Hanno diviso tra loro i miei vestiti e hanno gettato i dadi  sul mio vestito”, proprio l’anticipazione di questa cosa che è descritta nella crocifissione. Questo motivo c’è anche nei Babilonesi con Marduk. Questo è un vecchissimo motivo archetipico simbolico, che naturalmente poteva anche capitare, nessuno dice che non è vero; ma per me è sempre stato di grande importanza capire che già nei  Babilonesi c’era la crocifissione, la condanna a morte di Marduk, e il gettare i dadi sui suoi vestiti: certo per i cristiani dovrebbe essere molto imbarazzante trovare questo già nei Babilonesi. E in questo Salmo c’è, proprio in questo Salmo che comincia con “Mio Dio perché mi hai abbandonato”. Dovrei informarmi per capire se nella critica protestante della Bibbia ci sia qualcosa su questo.  

Mentre Freud ha visto  il Super-io esclusivamente in campo istintivo-collettivo e non ha fatto una differenziazione nemmeno in campo sessuale, in verità si devono introdurre tutte le differenziazioni in questo concetto del Super-io; il Super-io secondo la psicologia junghiana deve essere in primo luogo differenziato tipologicamente[9]: se il padre è più forte della madre, più forte del figlio, se il padre è un tipo di pensiero, il figlio un tipo di sentimento, allora questo basta, non è un problema di sessualità proibita, di castrazione. La castrazione consiste sempre nell’impedimento dello sviluppo dell’individualità. La cosa interessante è che all’organo sessuale maschile e femminile è legata sempre l’individualità, perché l’organo sessuale è la più grande somiglianza con Dio, è la vera creatività dell’uomo; l’uomo e la donna in questo modo creano un nuovo uomo come Dio ha creato l’uomo. La somiglianza più intensa, più importante dell’uomo con Dio è proprio questo ed essere privato di questo istinto, di questa possibilità è la distruzione totale.

Per gli ebrei il problema dell’immortalità è risolto in uno stranissimo modo: per gli ebrei, che sono in questo caso al contempo molto concreti e veramente religiosi, creare un figlio basta per essere immortali. Lasciare un figlio o una figlia significa che io sono eternamente vivo, nella supposizione che loro continueranno a fare figli. Nel vecchio ebraismo del problema dell’immortalità non si parla, non esiste questo problema, basta aver fatto un figlio, allora sono immortale. Però questa immortalità non è solo concretistica come sembra, sotto c’è tutta la metafisica, il grande mistero della vera immortalità spirituale in un altro mondo, nascosto inconsciamente sotto questo concetto. Per questo fare un figlio per gli ebrei, i rituali, eccetera., è di una grande importanza. Per esempio Dio uccide i primogeniti maschi degli egiziani, mentre non quelli degli ebrei;  l’ uccisione dei primogeniti da parte di Erode, da cui Gesù di Nazareth fu salvato, è sempre lo stesso problema, corrisponderebbe a una  condanna, come oggi hanno fatto i nazisti,  alla sterilizzazione; la castrazione e la sterilizzazione sono la stessa cosa, vogliono dire simbolicamente far morire definitivamente un’esistenza umana che non ha la possibilità di continuare la sua esistenza per l’eternità.
Dunque la castrazione, la sterilizzazione, l’impotenza, tutto questo è collegato sempre con l’individualità. Il complesso di castrazione in fondo dice che un individuo ha il complesso di essere soppresso nello sviluppo della sua individualità; questa è la base di ogni conflitto nevrotico. 

 Gesù di Nazareth ha avuto talmente poco senso di realtà da finire crocifisso e sono sicuro che la maggior parte dell’umanità oggi non condividerebbe questo giudizio. Ci  sono destini autentici che hanno bisogno di una tale mancanza di realtà per realizzare il (proprio) senso.

[1] forse del 1960,  v. Mitobiografia, pag. 165-166
[2] Bernhard ricorda una immaginazione del 19-20 febbraio 1951, Mitobiografia, 153-154
[3] Mitobiografia, pag. 4, 1/2febbraio 1933,
[4] “George Kreis”, di Stephan George, influente circolo letterario nato intorno alla fine dell’800.
[5] Theodor Herzl (1860-1904)
[6] forse del 1960, Mitobiografia, pag.165-166
[7] West-Oestlicher Divan, 1819
[8] La tregua oppure Se questo è un uomo
[9] Bernhard si riferisce qui alla differenza junghiana delle funzioni e dei tipi psicologici, per cui vedi C.G.Jung, Tipi psicologici, Astrolabio, 1950. 


Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari

Sul prossimo numero La mistica ebraica nelle sue correnti principali di G. Scholem – dettato da Bernhard a Silvia il 12/1/1964

Immagine di copertina, Ernst Bernhard nel suo studio di Via Gregoriana a Roma . Dalla copertina de I Ching di Ernst Bernhard a cura di Luciana Marinangeli, La Lepre ed. 2015.


Ernst Bernhard
Scopri il parco

Ernst Bernhard

Ferramonti di Tarsia (Cs)

Torna indietro

Potrebbe interessarti anche

Pinocchio di Madè. Un naso lungo … Centoquaranta anni!

Ci sono libri che hanno la capacità di superare il tempo e riproporsi, con contenuti sempre attuali, alla sensibilità di diverse generazioni di lettori: il Pinocchio di Collodi è sicuramente uno di questi.

L’anello del vescovo e la battaglia di Campaldino

“Il castello di Poppi gli apparve da lontano, alto sulla piana dell’Arno, sentinella sul fiume e sulla via di Bibbiena". L'11 giugno 1289 l’oste guelfa da Firenze e i ghibellini di Arezzo avrebbero impugnato le armi nella piana di Campaldino

Una vitale incertezza

Quest’anno al mare ho letto un libro diverso dalle letture che riservo per la settimana di vacanze. L’ho scelto non tanto per il titolo - L’esercizio della filosofia – quanto per il sottotitolo: Per una vitale incertezza. Attualissimo, dunque.

Il “Teatro del Corvo” e il libro di Erin Shields. Here We are (Eccoci – Siamo qui)

Here We Are, è un libro ambientato in un teatro, che si legge, legge sè stesso, mentre il lettore di oggi rivive e quello di domani rivivrà le esperienze che tutti noi abbiamo vissuto..nel “vostro angolo di questo mondo insano, impazzito, al momento"

Il Carnevale di Aliano (Matera)

Tra i misteri racchiusi all’interno del Parco Letterario Carlo Levi di Aliano emerge quello delle maschere cornute. Di Lodovico Alessandri

Ernst Bernhard: Einzelgänger poliedrico, 'influencer' ante litteram. Un'istantanea

Ernst Bernhard introdusse la psicologia junghiana in Italia dandole un'impronta profondamente personale e contribuì in modo determinante alla sprovincializzazione del Paese. Oggi un ricco archivio è a disposizione degli studiosi.
I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale - Privacy Policy
Creazione Siti WebDimension®