Nel novembre 2019 si è svolto un workshop e una conferenza di due giorni nella remota cittadina collinare di Aliano, in provincia di Matera, Capitale Europea della Cultura nel 2019 insieme a Plovdiv, in Bulgaria.
Il motivo per cui Aliano nella Basilicata meridionale è un luogo di interesse è dovuto principalmente al fatto che è sinonimo dell'autore, giornalista, pittore e medico Carlo Levi, che ha immortalato la città (alias Gagliano) e i suoi abitanti nel suo libro di memorie “Cristo si è fermato a Eboli”, pubblicato nel 1945.
I libri, i quadri e la vita di Levi, che di per sé si legge come un romanzo avventuroso, sono stati ampiamente scritti sia nel Belpaese che all'estero, soprattutto nel contesto delle facoltà di storia italiana a Londra e a New York, dove mi è stato presentato per la prima volta. Nel voler comprendere piu' approfonditamente le complessità storiche dell'Italia dall'Unità d'Italia del 1861, e in particolare le questioni spinose e di lunga data della "questione meridionale", l'esperienza di Levi come esule interno nel Basilicata rurale nel “Cristo si è fermato a Eboli” offre spunti indispensabili. Egli rivela, ad esempio, come la capillare dipendenza del regime fascista dalla casta dei notabili locali, incarnata dall'insegnante e sindaco del paese, don Luigi, abbia creato un inconciliabile abisso di prepotenza e disprezzo che separava questa classe egocentrica e decadente dalla classe contadina ignorante ma laboriosa, resistente e fondamentalmente virtuosa del Mezzogiorno.
A parte la questione meridionale, il mio interesse per Carlo Levi si è accentuato quando ho deciso di conseguire un dottorato di ricerca in Storia dell'Europa contemporanea con una tesi sul Partito d'Azione. La mia attenzione si è ulteriormente accresciuta grazie al mio personale interesse per l'impatto e il notevole contributo che gli ebrei italiani hanno avuto sulla vita politica e culturale della penisola. Nato a Torino da una ricca famiglia ebrea, Levi incarna per antonomasia l'immagine romantica del cosmopolita europeo del XX secolo: istruito (si è laureato in medicina all'Università di Torino nel 1924), mondano (ha vissuto a Parigi e in altre città europee importanti dal punto di vista culturale) e si è impegnato politicamente (il fratello di sua madre, Claudio Treves, è stato un importante leader socialista in Italia). Turbato dall'ascesa del fascismoe comprendendo il pericolo fondamentale che esso rappresentava non solo per gli italiani in generale, ma anche per gli ebrei italiani molto prima dell'attuazione delle leggi razziali nel 1938, Levi divenne uno dei suoi critici più accesi fin dall'inizio. Il suo attivismo antifascista lo portò a formare Giustizia e Libertà con altri due illustri ebrei Carlo e Nello Rosselli nel 1929, poi assassinati in Normandia da membri dellaCagoule,l'organizzazione terroristica francese di destra sostenuta da Mussolini e dai servizi segreti italiani. Benché arrestato molte volte per le sue attività antifasciste, Levi incontrò un destino più misericordioso con l'esilio ad Aliano nel 1935.
Dopo il suo rilascio si trasferì di nuovo a Parigi per due anni (dal 1939 al 1941) e tornò in Italia nel 1941, dove fu nuovamente arrestato a Firenze e imprigionato nel carcere LeMurate. Dopo l'arresto di Benito Mussolini, nel 1943, fu rilasciato e, mentre si "nascondeva" durante l'occupazione tedesca della città toscana, scrisse Cristo si è fermato a Eboli.
Dopo la seconda guerra mondiale, Levi partì per Roma dove divenne direttore de “L'Italia Libera”, la pubblicazione dell'effimero Partito d'Azione, una configurazione politica composta di antifascisti socialisti liberali e repubblicani che cercavano una via di mezzo o la cosiddetta "terza via" per uscire dai travagli dell'immediato dopoguerra italiano. Mentre alla guida del giornale, le riflessioni di Levi sulla vita meridionale italiana lo portarono, ad esempio, a credere che il programma di decentramento e di trasformazione dell'apparato statale del Partito d'Azione potesse essere la base per il superamento delle debilitanti circostanze storiche del Sud, Levi chiese anche l'abolizione della monarchia, l'epurazione dei fascisti dall'apparato statale e sostenne un'economia mista e la separazione tra Chiesa e Stato. Nonostante l'entusiasmo iniziale di Levi e dei suoi compagni azionisti dopo la Seconda guerra mondiale, le loro speranze si dissiparono rapidamente dopo le elezioni del 1946 per l'Assemblea costituente, che li portò ad ottenere solo una manciata di seggi. Nello stesso anno Levi pubblicò “Paura della libertà”, dove si mise al lavoro dei suoi connazionali, affermando, seppur in un misto di delusione e rabbia, che il popolo italiano "non era abituato a lottare per i propri diritti... che aveva, in sostanza, paura della libertà".
Nei giorni che hanno preceduto il mio viaggio ad Aliano lo scorso novembre, tutte queste voci su Levi hanno turbinato nella mia mente. Il 27 novembre 2019 sono partito dalla stazione Termini di Roma per Salerno con Stanislao de Marsanich, Presidente dei Parchi Letterari. Uscendo dalla stazione di Salerno abbiamo trovato ad attenderci un autista inviato dal sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo. Stava scendendo il crepuscolo quando siamo partiti.Non ricordo quanto tempo ci sia voluto per arrivare ad Aliano, ma è stata un'eternità. Oddio, ho pensato, dov'è questo posto? Alle fine siamo arrivati e ci siamo fermati davanti all'ufficio del sindaco e abbiamo trovato De Lorenzo, che ci ha accolto calorosamente.
Aliano di notte era inquietantemente silenziosa e inquietantemente deserta. Più tardi mi fu detto che il numero delle nascite quell’anno non raggiungeva le due cifre e questa era la tendenza da un bel po' di tempo. In realtà, la maggior parte degli abitanti di Aliano è emigrata all'estero o in grandi città italiane molto, molto tempo fa. È, in sostanza, un paese che rischia di morire.
La mattina dopo mi sono avventurata all’alba per scoprire Aliano, ma prima di tutto, alla ricerca di un bar per un caffè. Ricordo uomini anziani di passaggio con rughe profonde che sedevano come fantasmi su panchine con le canne ai lati. Le loro facce dure rivelavano di essere uomini che avevano lavorato nei campi e conosciuto il duro lavoro, come aveva raccontato Levi. L'isolamento della città era ulteriormente amplificato dalla mancanza di negozi,a parte un panificio, un tabaccaio e un altro bar ancora non aperto. Gli edifici abbandonati abbondavano. Eppure, quello che mi ha colpito di più è stato vedere finalmente il terreno sotto Aliano: colline, tumbleweeds (rovi), alberi e formazioni rocciose. Intendiamoci, non sono mai stata su Marte, ma la conformazione del terreno sembrava quella di un altro pianeta. Il cosmopolita Levi viveva qui, pensavo, mentre mi chiedevo quanto doveva essergli apparso surreale il paese durante il suo soggiorno negli anni Trenta.
Quando iniziò la sessione inaugurale nell'auditorium della città, sempre più persone si materializzarono e Aliano era in fermento. Sindaci dei comuni limitrofi e funzionari della Basilicata, nonché personalità di spicco di Matera 2019 e dei Parchi Letterari hanno occupato i posti, insieme a giornalisti, artisti e studenti. Dopo molti interessanti saluti e discussioni, il Sindaco di Aliano De Lorenzo ha conferito alla comunità ebraica di Roma una piaga di cittadinanza onoraria, che ho accettato a loro nome alla presenza del nipote di Carlo Levi, Stefano Levi Della Torre.
Dopo il workshop, siamo andati tutti a gustare i piatti della tradizione lucana e ad ascoltare i musicisti che suonano le melodie tradizionali al Museo dell'artista americano Paul Russotto, la cui madre Margherita Sarli era nata ad Aliano. Era presente anche il suo unico figlio Luca che ha attraversato l'oceano da New York (ahimè i bei vecchi tempi prima di Covid-19 quando un viaggio simile era ancora possibile). Più tardi, nel pomeriggio, siamo tornati in sala per una panoramica storica sui luoghi che sono stati fonte di ispirazione per il “Cristo si è fermato a Eboli” di Levi. Più tardi abbiamo visto un accattivante film sulla sua vita, prodotto da due giovani registi, Rosanna d'Aloisio e Stefano Migliore.
La mattinata del secondo giorno è stata caratterizzata da una divertente chiacchierata su Carlo Levi con Roberto Giacobbo, conduttore del popolare programma televisivo Freedom. Ci ha accompagnato in un tour a piedi che comprendeva il Museo Storico Carlo Levi, che ospita molti dei suoi quadri, e il Museo della Casa del confino di Carlo Levi, che è esattamente come Levi la lasciò nel 1936. Giacobbo ci ha raccontato inoltre quanto il libro di Levi abbia lasciato un'impressione su di lui da ragazzo e di come non si possa mai dimenticare il fascismo e l'importanza della democrazia e dell'essere "uomini liberi". L'attore Erminio Truncellito ha poi guidato un altro tour a piedi per Aliano, dove ha eseguito con passione brani scritti da Levi nel“Cristo si è fermato a Eboli”. L'ultimo evento è stato dedicato alla poesia e alla musica, che ha visto la partecipazione, ancora una volta, di Truncellito insieme altri fenomenali attori e dello scrittore/poeta Franco Arminio. L'ultima serata si è conclusa con cibi e bevande e si è parlato di arte, poesia e libri fino alle ore piccole. Guardando il cielo, la luna luminosa quella sera sembrava avere un volto. Mi piace pensare che quell'uomo nella luna fosse Carlo Levi, che sorrideva al paese per averlo ricordato.
Riproduzione riservata © Copyright I Parchi Letterari
Foto Brh Positivo - Teresa Lardino. Pagina Facebook
Video: Aliano "Capitale per un giorno", il 28 e 29 novembre, nell'ambito del più ampio progetto promosso dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 per animare tutti i comuni lucani nell'anno di Matera Capitale Europea della Cultura.
Speciale a cura di Giuseppe Giannasio e Antonello Lombardi TRM Art - Canale culturale del network televisivo TRM.
Sono arrivato a Gagliano un pomeriggio di agosto, portato in una piccola automobile sgangherata. Avevo le mani impedite, ed ero accompagnato da due robusti rappresentanti dello Stato, dalle bande rosse ai pantoloni e dalle facce inespressive. ...
dal Cristo si è Fermato ad Eboli