Il 3 maggio 2025 Comiso ha accolto una giornata di studio, formazione e scoperta con "La città di Gesualdo Bufalino e il Turismo Letterario.
La Città di Gesualdo Bufalino e il turismo letterario 3 maggio 2025, Comiso, Auditorium Carlo Pace, Piazza San Biagio
“Comiso ha accolto una giornata di studio, formazione e scoperta con "La città di Gesualdo Bufalino e il Turismo Letterario" - il Sindaco di Comiso Maria Rita Schembari- . Una giornata ricca di momenti di studio e confronto sul valore culturale ed economico del turismo letterario, con particolare attenzione alla Sicilia e ai suoi straordinari paesaggi narrativi. Non a caso già dal 2022 abbiamo aderito alla rete dei Parchi Letterari Nazionali, mettendo l’accento proprio sul personaggio più conosciuto nella letteratura, e nostro concittadino, Gesualdo Bufalino ed istituendo i “percorsi dell’anima”, a Comiso, a lui dedicati . Questa giornata dedicata al turismo letterario è stata organizzata anche grazie ad un finanziamento GAL Valli del Golfo che il nostro Comune è riuscito ad ottenere. Partners di questa iniziativa, - conclude il sindaco- oltre lo stesso GAL, i Parchi Letterari, il Parco Letterario Gesualdo Bufalino, il Centro per il Turismo Letterario ( TULE )”. Hanno partecipato
On.le Giuseppe Digiacomo – Presidente della Fondazione Bufalino
Prof.ssa Maria Rita Schembari – Sindaco di Comiso
On.le Giorgio Assenza, Assemblea Regionale Siciliana
Giovanni Capecchi, Università per Stranieri di Perugia; Centro per il Turismo letterario TULE, Parco Letterario Policarpo Petrocchi
Stanislao de Marsanich, Presidente dei Parchi Letterari
Nunzio Zago, Fondazione Gesualdo Bufalino
Giuseppe Traina, Università di Catania; Fondazione Bufalino
Arianna Serena, Tour operator
Stefano Mangoni, Segretario Generale dell’Associazione I Parchi Letterari
Maria Luisa Sedita, Presidente del Parco Letterario Piermaria Rosso di San Secondo e del Comitato Dante Alighieri di Caltanissetta
Debora Ciaccio, Assessore al Turismo, Spettacolo, Promozione territoriale, Comune di Santa Margherita di Belice
Margò Cacioppo, Coordinatrice dell’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il Parco del “Gattopardo”
Salvatore Picone, Cooperativa Cento Sicilie la “Strada degli scrittori”
Roberto Bruccoleri, operatore culturale
Fulvia Toscano, Direttrice artistica di Naxoslegge e Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori
La giornata è stata un momento di riflessione sul turismo letterario in generale e un’occasione di confronto e di formazione sulla promozione territoriale attraverso la letteratura. Pur non perdendo di vista un orizzonte nazionale e anche europeo, le attenzioni si sono concentate sulla Sicilia. Gli interventi sono stati un vero e proprio itinerario tematico.
L’apertura e la chiusura sono state riservate a Comiso, la città di Gesualdo Bufalino, dove hanno sede la Fondazione e il Parco Letterario a lui intitolati.
Intervento dopo intervento, è stato approfondito il tema del turismo letterario, con un focus sui Parchi Letterari ed è stato dato spazio, nelle ore pomeridiane, a ad esperienze particolarmente significative, legate a luoghi letterari della Sicilia, tra promozione culturale e valorizzazione in chiave turistica.
A stagione turistica ampiamente avviata, la giornata, ha coinvolto anche gli operatori del settore pur in un momento dell’anno che è per loro di intenso lavoro, e si è rivolta agli amministratori pubblici e ai dipendenti di pubbliche amministrazioni, a studentesse e studenti, a operatori di associazioni e fondazioni culturali e alle persone interessate a riflettere sul tema, partendo da ciò che ad oggi esiste e gettando le basi per nuove iniziative e progettualità.
Il Centro di ricerca per il Turismo letterario (TULE) è stato istituito nel 2021 presso l’Università per Stranieri di Perugia ed è nato in partnership tra l'Università per Stranieri di Perugia, I Parchi Letterari e Fondazione Uniser, ha un Comitato scientifico internazionale e ha attivato accordi di collaborazione sia con altre Università, sia con pubbliche amministrazioni.