22 marzo, in occasione delle Giornate della Poesia, delle Foreste e dell’ Acqua il Comune di Lerici e il Parco Letterario Percy Shelley– San Terenzo e il Golfo dei Poeti invitano a percorrere i sentieri ideati con il Club Alpino Italiano
Giornate della poesia, delle foreste e dell'acqua nei Parchi Letterari
In occasione delle Giornate della Poesia, delle Foreste e dell’ Acqua nei Parchi Letterari (21 e 22 marzo) il Comune di Lerici e il Parco Letterario Percy Shelley– San Terenzo e il Golfo dei Poeti invitano a percorrere i sentieri ideati con il Club Alpino Italiano
“Abito in questo Golfo divino, leggo drammi spagnoli, vado in barca e ascolto la musica più incantevole. Abbiamo in visita alcuni amici, e il mio unico rimpianto è che l’estate passerà, e che Mary non ha la mia stessa predilezione per questo posto, che, se fosse per me, non lascerei mai”.
Era il 1822 e Percy Bysshe Shelley, neppure trentenne, scriveva così all’amico Horace Smith, riferendosi al suo soggiorno a San Terenzo, dove trascorse gli ultimi mesi di vita.
Arte, poesia e paesaggio si fondono per dare vita ad una nuova suggestiva esperienza all’interno del Parco di Montemarcello Magra Vara, area protetta che si estende dalla collina alla costa, regalando panorami mozzafiato. Il Parco Letterario Percy Shelley– San Terenzo e il Golfo dei Poeti è fonte di ispirazione per itinerari, diversi per durata e intensità, fruibili da chiunque, ciascuno in base alle proprie capacità e attitudini. Si inserisce come un parco diffuso tra il mare e la montagna, un’occasione per scoprire sia i luoghi del poeta, sia altri tesori nascosti – essi stessi poesia – attraverso una coinvolgente esperienza artistica multisensoriale.
Anche l’antica stamperia clandestina di Villa Volpara, detta “il Fodo”, diventa un nuovo punto nevralgico dove gli anelli Percy e Mary si “incontrano” come in una danza tra due poeti innamorati. Alla Pietraia della Rocchetta, otto opere d’arte del Maestro Marco Nereo Rotelli ricreano uno spazio contemplativo dove ammirare il paesaggio, lasciandosi trasportare dalla suggestione poetica trasmessa dall’arte e dal panorama stesso.
A San Terenzo, anche Villa Magni, ultima dimora terrena del poeta, diventa teatro ove ammirare altri libri poetici, scoprendo il luogo iconico e senza tempo che ispirò gli ultimi componimenti di Shelley. Una delle opere del Maestro Rotelli riporta un verso di Eugenio Montale, in una sorta di ponte letterario che collega il Golfo dei Poeti alle Cinque Terre, due Parchi Letterari, tra due voci che hanno cantato, ciascuna a proprio modo, la Liguria… una Regione che è, essa stessa, poesia.
Salva il pieghevole e le mappe del Parco Letterario
Visita il Parco Letterario Percy Shelley– San Terenzo e il Golfo dei Poeti