Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
Dante Strona, poeta della Resistenza, del paesaggio, della memoria

Dante Strona, poeta della Resistenza, del paesaggio, della memoria

21 marzo, Verbania. Il Parco Nazionale della Val Grande, l'Associazione Casa della Resistenza, Parco Letterario Nino Chiovini, e ANPI invitano a partecipare alla presentazione del libro "Per conoscere Dante Strona. Poesie sulla Resistenza"

21 Marzo 2025
Giornate della poesia, delle foreste e dell'acqua nei Parchi Letterari
Nell’ambito delle iniziative del Parco Letterario Nino Chiovini in occasione della Giornata mondiale della poesia indetta dall’Unesco 
il Parco Nazionale della Val Grande, l'Associazione Casa della Resistenza e ANPI Comitato Verbano Cusio Ossola 
invitano a partecipare alla presentazione del libro 
Per conoscere Dante Strona 
Poesie sulla Resistenza (Istorbive 2024)

Venerdì 21 marzo ore 17.00, Casa della Resistenza,  Via Turati 9,  Verbania Fondotoce

Con la partecipazione di Daniela Strona
Interventi di Angelo Vecchi, Alessandro Orsi, Marilena Pedrotti, Giuliana Airoldi

Per l’occasione sarà inaugurata la mostra “Dante Strona, poeta della Resistenza, del paesaggio, della memoria” ( Istorbive 2024)

 “Dante Strona poeta della Resistenza, del paesaggio, della memoria”: con queste parole si dà seguito alle iniziative per ricordare la figura e l’opera di Dante Strona nel centenario della nascita. Iniziative aperte nel 2023 a Fontaneto d’Agogna con la presentazione dell’agile volume Per conoscere Dante Strona, nel quale viene pubblicata un’attenta selezione curata da Daniela Strona di 31 tra le poesie più note e intense. 
Il poeta nasce in un quartiere operaio di Biella il 18 luglio 1923. Sale in montagna con i partigiani della 50a brigata garibaldina “Edis Valle”. Nell’immediato dopoguerra è impegnato nella riorganizzazione del sindacato. Giovane segretario della Camera del lavoro di Crocemosso, poi di Biella, è quindi a Pavia, Milano, Valdagno e in Lomellina ricoprendo incarichi come dirigente insieme a Pierre Carniti. 
Nel 1951 Dante Strona si trasferisce a Fontaneto d’Agogna e a metà degli anni sessanta lascia il lavoro sindacale, continuando l’attività lavorativa in altro ambito. 
Nel contempo si dedica agli studi, alla attività di ricerca, alla saggistica e alla poesia. Le sue poesie si diffondono nei raduni partigiani, nelle celebrazioni e sulla stampa resistenziale, ma sono anche pienamente riconosciute dalla critica come testimonia l’abbondante messe di riconoscimenti e premi conseguiti in diverse parti d’Italia.
Collabora con prestigiosi enti – tra cui la Fondazione Micheletti, la Fondazione Marazza, l’Istituto Fornara, il Comitato scientifico dell’Istituto per la storia della Resistenza di Varallo Sesia e la Casa della Resistenza. Muore a Fontaneto d’Agogna il 26 dicembre 1988.

Fondotoce
è l’onda la sponda, l’erba palustre
Una parola lunga, dolce
come i capelli d’una bimba
e la rugiada dei suoi anni.
Fondotoce
sa di approdo,
respiro di chiglia nel fruscìo
di mani sulla riva:
mani lievi
per l’appiglio ad un giunco
e il silenzio d’un volo di libellule
azzurre.
Fondotoce
una parola lunga, come un respiro
per un sonno di pace
su cuscini d’alghe:
sul muro dei fucilati
il capelvenere dei vent’anni.
Al tramonto, l’onda si colora,
come quel giorno.
Dante Strona

Per maggiori informazioni: info@casadellaresistenza.it | 0323 586802 INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Leggi su: 

Parco Nazionale della Val Grande
Associazione Casa della Resistenza

link con files allegati
ult_strona_locandina.pdf

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®