Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
Sentiero Chiovini 2024 in Val Grande, il trekking più noto fra i Sentieri della Resistenza

Sentiero Chiovini 2024 in Val Grande, il trekking più noto fra i Sentieri della Resistenza

7, 15 e 16 giugno, Parco Nazionale della Val Grande. Torna anche quest'anno il Sentiero Chiovini, il trekking più noto fra i Sentieri della Resistenza, percorso dai partigiani per sfuggire al rastrellamento della Val Grande del 20 giugno 1944.

07 Giugno 2024

Parco Nazionale della Val GrandeAssociazione Casa delle Resistenza -  Cooperativa Val Grande - ANPI - Federparchi - Frame Per Second - Associazione il Dragone di Piaggia -  I Parchi Letterari Parco Letterario Nino Chiovini 

Sentiero Chiovini 2024 
XXVI edizione 7, 15 e 16 giugno 2024 Parco Nazionale della Val Grande 
leggi le locandine

Torna anche quest'anno, alle porte dell'estate, il Sentiero Chiovini, il trekking più noto fra i Sentieri della Resistenza, percorso dai partigiani per sfuggire al rastrellamento della Val Grande del 20 giugno 1944.

È intitolato a Nino Chiovini (1923 – 1991), il partigiano Peppo della Giovane Italia, storico della Resistenza e della civiltà contadina sui monti del Verbano. 

Il rastrellamento in Val Grande: percorsi di storia

Venerdì 7 giugno, ore 20:30, alla Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce, presentazione della XXVI edizione del Sentiero Chiovini, il trekking che abitualmente percorre i sentieri utilizzati dai partigiani per sfuggire al rastrellamento della Val Grande del Giugno ’44.
A cura delle guide della Valgrande Società Cooperativa.

A seguire, proiezione del filmato di Stefano Cerutti sul rastrellamento in Val Grande.

A 80 anni dal rastrellamento della Val Grande Stefano Cerutti ripropone in un'ora di visione una sintesi dei 10 episodi che compongono il documentario sulla storia di quei drammatici giorni. 
Il 1 luglio le truppe tedesche e i militari fascisti lasceranno il Verbano e l'Ossola. Attaccarono Circa 4000 nazisti e fascisti bene armati ed equipaggiati. Si difesero 450, 500 partigiani male armati, peggio equipaggiati e privi di viveri. Per le formazioni partigiane e la popolazione civile furono venti terribili giorni di spietata caccia all'uomo, fucilazioni, incendi e saccheggi. 
20 giugno 1944. Ha luogo uno degli eventi più tragici della Resistenza nel Verbano Cusio Ossola: il rastrellamento nazifascista della Val Grande. Fascisti e nazisti danno la caccia a cinquecento partigiani uccidendone trecento, senza risparmiare la popolazione. A Fondotoce la fucilazione di 43 partigiani tra cui Cleonice Tommasetti e Carlo Suzzi che riuscì a sopravvivere. Il giorno dopo altri 17 partigiani furono fucilati sul lungolago di Baveno. La mattina del 2 settembre 1944 i partigiani della Piave liberano Cannobio. 55 prigionieri tedeschi vengono inviati in Svizzera. Nei giorni successivi i partigiani liberano tutta la fascia rivierasca da Oggebbio sino al confine di Piaggio Valmara. A seguire vengono liberate l’alta valle fino a Finero e tutta la Valle Vigezzo. Sono i preparativi per la liberazione dell’Ossola. Il Sentiero Chiovini ripercorre alcune tappe della cronaca di questa terribile sconfitta, ma densa di insegnamenti. Tempo di una semina che non tarderà a dare il suo raccolto, con la Repubblica dell’Ossola, la liberazione, la Democrazia.

Tutti gli episodi del documentario in forma integrale sono pubblicati sul canale You Tube gratuito Frame per second - Stefano Cerutti

Sentiero Chiovini 2024 - XXVI edizione 
A 80 anni dal rastrellamento 

15 – 16 giugno 2024 Sentiero Chiovini, il classico trekking che abitualmente percorre i sentieri utilizzati dai partigiani per sfuggire al rastrellamento della Val Grande del Giugno ’44. 

 Programma: 
 Il Sentiero Chiovini avrà inizio sabato 15 giugno alla Casa della Resistenza di Fondotoce (VB) alle ore 8.45. 

Dopo le presentazioni e un saluto iniziale, unite le automobili, si effettuerà il trasferimento a Intragna, Valle Intrasca, con ritrovo presso il Centro Visite del Parco Nazionale Val Grande. Al cimitero si ricorderà il partigiano Fulvio Ziliotto caduto sulla Marona presso la tomba dove le sue spoglie riposano con quelle dei genitori.

Il cammino partirà inoltrandosi nella vallata del San Giovanni passando attraverso una serie di Corti e di nuclei rurali ormai abbandonati lungo una vecchia via di transumanza degli alpigiani di Intragna fino a raggiungere il caratteristico Corte di Onunchio ove presso l’omonimo Colle si trova la lapide di uno dei primi caduti del rastrellamento.

Il percorso proseguirà verso Piaggia con pernottamento presso le strutture dell’Associazione il Dragone di Piaggia.

Il giorno successivo la camminata proseguirà verso Scareno con soste alle aree dedicate ai caduti partigiani della Cesare Battisti per poi continuare verso Aurano dove si ricorderanno gli altri caduti. La manifestazione terminerà con pranzo presso il Circolo Libero Pensiero di Aurano

Durante l'escursione si svolgeranno delle letture a cura del Parco Letterario Nino Chiovini

Difficoltà: E 
Programma trekking: 
Sabato 15 giugno : Intragna (725 m) – Onunchio (1131 m) – Alpe Piaggia (910 m) 
Domenica 16 giugno : Piaggia (910 m) – Scareno (664 m) – Aurano (683 m)

La partecipazione al trekking è gratuita; saranno a carico dei partecipanti la cena e la colazione a Piaggia, costo € 20,00, da corrispondere direttamente all’Associazione, e il pranzo presso il Circolo di Aurano, costo € 15,00. 

Leggi  qui la scheda informativa

Per il trekking prenotazione obbligatoria compilando la scheda di prenotazione e inviandola a info@coopvalgrande.it

sentiero-chiovini-2024.-7-16-e-17-giugno.jpg

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®