Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
Andrea Zanzotto, il poeta per eccellenza del paesaggio

Andrea Zanzotto, il poeta per eccellenza del paesaggio

Sabato 18 novembre , Pieve di Soligo (Tv). Doppio appuntamento per ricordare l’opera e il pensiero del Maestro Andrea Zanzotto. Parole e Musica per un Domani a Villa Brandolini e IX ECLOGHE al teatro Careni

18 Novembre 2023

La Città di Pieve di Soligo con la Regione del Veneto e la Provincia di Treviso 

invita Sabato 18 ottobre a partecipare a due manifestazioni dedicate all'opera ed al pensiero del Maestro Andrea Zanzotto 

Alle ore 18.00 in Villa Brandolini,  l’Associazione culturale “Coro Le Colone”, con il contributo della Città di Pieve di Soligo, presenterà lo spettacolo “Parole e Musica per un Domani, Il Tagliamento e il Piave: battisteri di pensiero e poesia”, con letture di Pier Paolo Pasolini, di Andrea Zanzotto, di Padre David Maria Turoldo, per soli, coro, piccola orchestra. 

Alle ore 21.00 al Teatro Careni la Città di Pieve di Soligo metterà in scena, in prima assoluta, lo spettacolo IX Ecloghe, nell’ambito del progetto Interpretare Zanzotto  ideato e diretto da Lello Voce che si propone di portare sul palco i testi zanzottiani trasformandoli e ‘interpretandoli’ in voce e musica. Dopo le prime due puntate dedicate a Senhal e agli Haiku, per questa terza e ultima puntata Voce, avvalendosi come sempre della consulenza letteraria di Stefano Dal Bianco, uno dei curatori del Meridiano dedicato a Zanzotto, ha scelto un’altra delle sue opere più ‘laterali’, ma non per questo meno belle e profonde, le IX Ecloghe, un’opera composita e intensissima in cui il dialogo tra Poesia e Natura (prima di tutto quella dei suoi luoghi natali) si fa serrato e per molti versi decisivo. Ad interpretarla sarà la direzione musicale e scenica di Luigi Cinque, compositore, musicista, regista e poeta. Da Stratos a Balestrini le sue ‘interpretazioni’ musicali di testi poetici sono da decenni un punto di riferimento per chiunque faccia poesia con musica, in Italia e nel mondo.

 Cinque ha deciso di costruire per quest’occasione unica una Landscape box, una scatola di paesaggi sonori che interpelleranno i testi zanzottiani e i loro ‘luoghi naturali’, reinterpretandoli e trasformando il testo del Maestro in un vero proprio concerto di poesia, che sarà anche, grazie agli interventi dal vivo di Stefano Dal Bianco, una sorta di lezione in musica per svelare agli spettatori i lati più segreti e importanti di questi splendidi testi poetici. Ad affiancare Cinque sul palco saranno due voci poetiche: quella di Silvia Bre, recente finalista del Premio Strega poesia e quella di una delle voci più autorevoli e misurate della poesia di ricerca italiana, Mariano Bàino, che si alterneranno alle incursioni sonore di Lello Voce. Con loro sul palco ci saranno anche le letture e gli echi sonori di Consuelo Ciatti, un’attrice che da tempo alterna al cinema il lavoro sui testi dei poeti, il violoncello di una grande interprete, da tempo compagna di viaggio della poesia, Giovanna Famulari, i fiati, le tastiere e l’elettronica di Luigi Cinque e un ospite davvero eccezionale: Alex Balanescu, fondatore del mitico Balanescu Quartet divenuto celebre in tutto il mondo per le sue rielaborazioni contemporanee di grandi classici della musica. Il suo violino tesserà, sul palco del Teatro Careni di Pieve, per quest’occasione unica e straordinaria, le armonie, i suoni e le melodie che insieme con le voci dei poeti e i suoni degli altri musicisti tradurranno in evento scenico uno dei testi più belli e meno conosciuti di Zanzotto. 

L’evento è inserito nel cartellone RetEventi Cultura Veneto 2023, rientra nell’ambito delle iniziative Città veneta della cultura, titolo conferito per l’anno 2023 alla Città di Pieve di Soligo in qualità di capofila della rete territoriale Terre alte della Marca Trevigiana ed è parzialmente finanziato dal FUNT "Fondo Unico Nazionale per il Turismo”. 



Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®