22 ottobre, Badia Prataglia (Poppi - Ar). In occasione della 9^ Giornata Internazionale dei Parchi Letterari il Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi invita a partecipare alla Inaugurazione della Pittura Murale La calza della Befana
IX Giornata Internazionale dei Parchi Letterari
(Leggi il programma generale)
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterone e Campiglia, il Comune di Poppi, il Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi, l'Università dell'Età Libera Enzo Ficai, l'Accademia delle Belle Arti di Firenze, Valens Componens e il Centro Creativo Casentino
invitano a partecipare alla
Inaugurazione della Pittura Murale nel segno delle Novelle della nonna
La calza della Befana
di Emma Perodi
Badia Prataglia (Poppi - Ar), domenica 22 ottobre ore 11.30
Programma
Saluti delle Autorità
Luca Santini, Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterone e Campiglia e Presidente di Federparchi
Presentazione dell’opera a cura dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Carlo Sisi, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Allan Boccatonda, Docente di Metodologie e Tecniche della Pittura Murale Contemporanea
C’è qualcosa di nuovo a Badia Prataglia: sulla parete laterale dell’ex-edificio scolastico e sede del Centro Informazioni “Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna” il Professor Allan Boccatonda, docente di ruolo presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, con un gruppo di sue allieve, scelte tra le iscritte al proprio corso di Metodologie e Tecniche dell'Affresco (Bianca Belluzzo, Sara Vaglini, Isabella Maria Gisotti, Yufei Zhu, e Jialin Li) hanno realizzato una pittura murale con un soggetto che rimanda al capolavoro della scrittrice Emma Perodi, alla quale dal 2018 il Casentino ha dedicato un Parco Letterario.
Il progetto ha visto il sostegno del “Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna”, attraverso il coinvolgimento del Centro Creativo Casentino e diversi sponsor , nonché la partecipazione degli abitanti di Badia Prataglia che hanno contribuito a sostenere l’iniziativa con entusiasmo.
Il Progetto nasce nell’ambito delle iniziative culturali che il “Parco Letterario Emma Perodi e Foreste Casentinesi” mette in atto con l’intento di rendere noto il capolavoro della scrittrice toscana, che proprio in Casentino trovò ispirazione per le sue narrazioni.
Leggi l'articolo di Alberta Piroci Branciaroli su Park Time Magazine