Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
Quel sogno chiamato Europa nel Parco Letterario Benedetto Croce e l'Abruzzo

Quel sogno chiamato Europa nel Parco Letterario Benedetto Croce e l'Abruzzo

19 agosto, Raiano (Aq). Il Circolo Culturale Crociano, con il Comune di Raiano, invita alla presentazione del libro di Giuliano Commito Quel sogno chiamato Europa. Il lungo addio di un progetto politico o la speranza di un ecumenismo dei popoli?

19 Agosto 2023

Comune di Raiano - Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio - Circolo Culturale Crociano

Parco Letterario Benedetto Croce e l'Abruzzo

Sabato 19 agosto alle 18.00  Teatro I.C. "Umberto Postiglione" - Viale Medaglia d'oro "G. Di Bartolo", Raiano

 Presentazione del libro  

Quel sogno chiamato Europa.
Il lungo addio di un progetto politico o la speranza di un ecumenismo dei popoli?

di Giuliano Commito,  Aracne ed.  luglio 2023

Saluti di Tiziana Ruscitti - Presidente del Consiglio Comunale di Raiano

Dialogherà con l'autore Maria Teresa Giusti, docente di Storia Contemporanea all'Università "G. D'Annunzio" di Chieti - Pescara 

Interventi di 

Umberto Bultrighini, docente di Storia greca all'Università "G. D'Annunzio" di Chieti - Pescara 

Salvatore Santangelo, giornalista e docente di Geografia delle lingue all'Università Tor Vergata di Roma 

L’Europa, il vecchio continente geografico, è stata sempre considerata luogo imprescindibile per la realizzazione della cosiddetta civiltà occidentale, sia per i suoi valori filosofico-giuridici, sia per quelli propriamente religiosi. Di quella religione che vuole il suo Dio aver camminato una seconda volta con l’uomo, ma nella sua dimensione terrena, e lasciandone una traccia preziosa anche per chi da questa si dichiara avulso. Un destino che è apparso sempre proteso a legare geopolitica e cultura cristiana. E, tuttavia, se, da un lato, questa congiuntura prova a resistere, dall’altro la drammatica versione dell’Homo homini deus, mascherata da un esasperato individualismo laicista, sembra condurre fatalmente all’implosione di quell’ago della bilancia dell’intero mondo.

Giuliano Franco Commito (Torino, 1966), ordinario di Filosofia e Storia presso il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Sulmona (AQ), è dottore di ricerca in Studi umanistici (Ph.d. in Humanities and Social Sciences). I suoi campi di ricerca sono essenzialmente rivolti al pensiero politico antico, al “contrattualismo” moderno, nonché alla filosofia politica contemporanea, cui ha dedicato seminari e ricerche, approfondite presso l’Università di Cambridge (UK). Attualmente svolge attività di laboratorio di Filosofia politica presso il Di.L.A.SS e il D.E.A. dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti–Pescara.

Locandina creata da Emanuela Mazzarella

icona con collegamento
vai alla pagina dedicata

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®