Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
Saperi e sapori antichi a Iuvanum

Saperi e sapori antichi a Iuvanum

8 agosto, Montenerodomo (Ch). Teatro di Iuvanum, Parco Archeologico di Iuvanum. Il fascino di un tramonto tra le antiche vestigia illuminate dell’antica città sannita-romana di Iuvanum nel Parco Nazionale della Maiella

08 Agosto 2023

Parco Nazionale della Maiella - Unesco Global Geopark - Comune di Montenerodomo -  Regione AbruzzoSoprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Chieti e Pescara -  Parco Archeologico di Iovanum - Cantina Orsogna -  I Parchi Letterari
- Parco Letterario Benedetto Croce e l'Abruzzo -

Saperi e Sapori antichi a Juvanum

Teatro di Iuvanum, Parco Archeologico di Iuvanum
8 agosto ore 17.30

La terra di Montenerodomo sorge sopra una rupe calcarea, a circa milledugento metri sul livello del mare, all’inizio della valle inferiore del Sangro, ch’essa domina, isolata com’è tutt’intorno. Tra occidente e settentrione, le sta innanzi il gran massiccio della Maiella, al quale la congiunge un suolo tutto onde e rigonfiature e poggi e colline, verdeggiante o biondeggiante per pascoli e seminati, o nereggiante per selve, e qua e là brullo e sassoso. ... Sulla rupe, di cui parliamo, esisteva certamente negli antichi tempi un oppido, come non solo è lecito congetturare, ma attestano gli avanzi che si vedono sotto di essa di quelle mura poeticamente denominate “ciclopiche”; e forse rientrava nel territorio di Iuvanum, i cui ruderi sono sparsi nel pianoro……” (Benedetto Croce da “I luoghi di Croce in Abruzzo”, a cura di Francesco Sabatini) 

Il fascino di un tramonto tra le antiche vestigia illuminate dell’antica città sannita-romana di Iuvanum nel Parco Nazionale della Maiella. Dal tramonto in poi le antiche taberne del foro iuvanense verranno illuminate e rivivendo la suggestione dei mestieri dell’antica civiltà romana, tra suoni di fabbri e scalpellini, tra fiaccole che illumineranno antichi orditi di tessiture a telaio e manifatture d’orafi di un tempo, oltre a cestai ed artigiani del sapone e del legno...si avrà la possibilità di degustare piatti e bevande della tradizione culinaria locale.

Programma 

Ore 10:00 Visite Guidate 

Ore 18:00 Convegno “Conservazione e valorizzazione della biodiversità agricola” 
Saluti istituzionali
Angelo Piccoli, Sindaco di Montenerodomo
Lucio Zazzara, Presidente del Geoparco Unesco  - Parco Nazionale -  della Maiella
Cristina Collettini, Soprintendente Belle Arti e Paesaggio Chieti Pescara

Presentazione del progetto "La Patata Sessanta dei Monti Pizzi: la riscoperta e l'avvio del recupero"
a cura di Luciano Di Martino, direttore del Parco Nazionale della Maiella

Presentazione del progetto "Pe ne perd la sumend"
a cura di Camillo Zulli, direttore ed enologo della Cantina Orsogna 

a seguire Tavola Rotonda sulla Biodiversità 
interventi tecnici: 
Aurelio Manzi, etnobotanico e storico dell'agricoltura
Marco di Santo, Responsabile ufficio agronomico del Parco Nazionale della Maiella 

Intervengono
Daniele D'Amario, Assessore regionale al Turismo d'Abruzzo 
Fabrizio Montepara, Consigliere regionale d'Abruzzo
Silvio Paolucci, Consigliere regionale d'Abruzzo

Presentazione nuova edizione del volume 
Juvanum Santa Maria del Palazzo  - Torricella - Montenerodomo
di Alessandro Madonna , curato da Rosina Quaranta, Riccardo Condò Editore 

Ore 20:00 Apertura Taberne “Antichi mestieri rivivono a Iuvanum” 

Ore 20:00 Archeo-food “Gastronomia e prodotti tipici

Ore 21:00 Musica Itinerante


Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®