17 al 22 luglio, Montenerodomo (Ch), Parco Archeologico di Iuvanum, II edizione della Scuola Estiva di Montenerodomo dedicata alle aree interne: Storia, Letteratura, Sviluppo e Coesione. Parco Letterario Benedetto Croce e l’Abruzzo
Il Comune di Montenerodomo (Chieti)
Parco Letterario Benedetto Croce e l'Abruzzo
(Montenerodomo, Pescasseroli, Raiano, Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Nazionale della Maiella),
con il Consiglio Regionale dell'Abruzzo, il Parco Nazionale della Maiella, l'Università degli Studi Gabriele d'Annunzio, l'Università degli Studi dell'Aquila, Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Federico II, Anci Abruzzo, Fondazione Brigata Maiella, Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce nell'ambito della
Scuola Estiva 2023
Centro Studi sui problemi del Mezzogiornoinvita a Iuvanun , Museo del territorio
dal 17 al 22 luglio 2023
“Nell’unirmi a te con sentimento, venni ripensando ai comuni ricordi, alle immagini dei nostri maggiori e alla terra da cui prendiamo origine. E allora mi nacque desiderio, mi parve quasi un vecchio debito non soddisfatto, di rivolgere alla storia di Montenerodomo un po’ di quell’industria di indagini che ho sparsa, nei lunghi anni della mia vita letteraria, su tanti altri argomenti.” Benedetto Croce
«Quello della gestione e dello sviluppo delle aree interne e dei loro borghi è una grande questione aperta per l’Italia: sono zone che soffrono per lo spopolamento, per la mancanza di servizi e di mezzi di comunicazione adeguati, di problemi di relazione e di socialità con il resto del territorio. Senza dimenticare il grande tema della partecipazione democratica e culturale». Flavio Felice, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università del Molise e visiting professor presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università Antonianum, riassume così la questione che riguarda ampie porzioni di un’Italia che, tradizionalmente, «è storicamente cresciuta con le aree interne proprio perché queste aree, rispetto a quelle costiere, erano luoghi più vivibili rispetto alla costa». Oggi, sempre più isolate e spopolate, queste terre rischiano però l’abbandono.
Programma
Lunedì 17 luglio, ore 14.00. Arrivo dei partecipanti.
Saluti
Angelo Piccoli, Sindaco di Montenerodomo
Lucio Zazzara, Presidente del Parco Nazionale della della Maiella
ore 16.00 CROCE E IL MEZZOGIORNO. UN DIALOGO TRA CULTURE POLITICHE: DA NITTI A STURZO, DA GRAMSCI A SARACENO
Intervengono
Emanuele Felice (IULM Bologna)
Flavio Felice (Università del Molise)
Antonio Magliulo (Università di Firenze)
Armando Vittoria (Università di Napoli Federico II).
Coordina Pasquale D’Alberto.
ore 21.00 Piazza de Thomasis, Montenerodomo, Concerto del gruppo Cantautorando
Martedì 18 luglio, ore 8.00 Visita al Sacrario della Brigata Maiella
ore 11.30 TERRA, RESISTENZA, COMUNITÀ
ne discutono
Nicola Mattoscio (Presidente Fondazione Brigata Maiella, Università G. Marconi - Roma)
Gianni Orecchioni (Dirigente Scolastico, Storico)
Giuseppe Lorentini (Storico)
Maria Rosaria La Morgia (Pres. Sentiero della libertà, Giornalista)
Coordina Lucio D’Orazio
ore 17.30 DEMANI, USI CIVICI, COMMONS: DA DE THOMASIS ALLA LEGGE REGIONALE
Interviene Fabrizio Politi (Università de L’Aquila)
Ne discutono, Flavio Felice (Università del Molise)
Aurelio Manzi (Università di Teramo)
Coordina Lucio D’Orazio
Mercoledì 19 luglio Visita a Gessopalena
ore 11.30 DEGLOBALIZZAZIONE
Eugenio Capozzi (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa)
Ne discutono, Flavio Felice (Università del Molise) e Paolo Ricci (Università di Napoli Federico II)
Ore 16.30 PRESENTAZIONE DEL VOLUME “L’OPPIO DEI POPULISTI”, MIMESIS EDITORE
Ne discutono con l’autore
Armando Vittoria, Maria Cristina Antonucci (IRCSS-CNR) e Flavio Felice (Università del Molise).
Coordina Paolo Ricci (Università Federico II di Napoli)
Giovedì 20 luglio ore 8.30 Visita al Museo di Palena
Coordinano Luciano Di Martino e Aurelio Manzi
ore 11.30 POLITICHE E SVILUPPO LOCALE
Tavola rotonda con Gianguido D’Alberto (Presidente Anci Abruzzo), Angelo Piccoli (Sindaco di Montenerodomo), Mauro Miccio, Commissario Zes; Daniele D'Amario, Assessore Turismo Regione Abruzzo; Antonio Prencipe (Università di Teramo) e Antonio Tamburrino (Referente Strategia Aree Interne e sindaci del Sangro Aventino), Arnaldo Rossi (Responsabile Struttura Erogativa Distrettuale Villa Santa Maria)
Coordina Giancarlo Zappacosta
ore 16.00 TERRITORIO, SVILUPPO, POLITICHE
Ne discutono Vittorio Amato (Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II), i dirigenti e componenti della Fondazione Hubruzzo e Filippo Tantillo (Aree interne, Presidenza del Consiglio dei ministri).
Coordina, Alberto Gambescia (Amministratore di EuTalia).
Venerdì 21 luglio ore 8.30 VISITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DI JUVANUM
Lezione sull’archeologia nell’area della Maiella da parte dell’equipe dell’Università d’Annunzio, Patrizia Staffilani e Olivia Menozzi).
Coordina Rita Crisanti.
ore 11.00 RILEGGERE IL GRAND TOUR
a cura di Francesca d’Alfonso (Università del Molise).
ore 16.00 CORSO DI SCRITTURA CREATIVA
a cura di Giovanna Di Lello e Alessio Romano (Festival John Fante)
ore 18.00 PRESENTAZIONE DEL VOLUME ITALICO
Ne discute Rita Crisanti con l'autrice Elsa Flacco.
Coordina Francesca D’Alfonso (Unimol)
ore 19.00 Teatro di Iuvanum, Concerto per piano del Maestro Congyu Wang
Sabato 22 luglio ore 9.00. INCONTRO CON I PARCHI LETTERARI ABRUZZESI E DEL CENTRO ITALIA
Ne discutono con i referenti dei singoli Parchi Letterari
il Professore Francesco Sabatini (Presidente onorario dell'Accademia della Crusca)
Lucio Zazzara (Presidente del Parco Nazionale della della Maiella)
Rita Crisanti (Comitato promotore Centro Studi sui problemi del Mezzogiorno)
Stanislao de Marsanich (Presidente Parchi Letterari)
Coordina Antonella D’Orazio
Coordinamento scientifico: prof. Flavio Felice (Università del Molise), prof. Armando Vittoria (Università di Napoli Federico II)
Coordinamento organizzativo: Angelo Piccoli - Pasquale D’Alberto
Comitato promotore: Francesca d’Alfonso, Antonio Prencipe, Angelo Piccoli, Pasquale D’Alberto, Rita Crisanti, Lucio d’Orazio, Aurelio Manzi, Marcella Leombruni, Alberto Gambescia, Stanislao de Marsanich, Lucio Zazzara, Francesco Sabatini, Antonella d’Orazio, Patrizia Staffilani, Oliva Menozzi, Sandra Rossi, Mario Giannantonio, Pamela d’Orazio, Antonio Tamburrino.