Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
XVIII edizione del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce

XVIII edizione del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce

27, 28 e 29 luglio, Pescasseroli (Aq). Il Comune di Pescasseroli, la Regione Abruzzo, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, invitano a partecipare alle giornate conclusive della XVIII ed. del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce

27 Luglio 2023
Il Comune di Pescasseroli, Città che legge, con il sostegno e il contributo della Regione AbruzzoCentro Per il Libro e la Lettura, in collaborazione e con il patrocinio del Parco Nazionale d'AbruzzoLazio e Molise, la Provincia dell'AquilaANCI Abruzzo, la Fondazione Erminio e Zel Sipari, l'Istituto Italiano per gli Studi StoriciArteParcoP.N.A.L.M., I Parchi Letterari 
Parco Letterario Benedetto Croce e l'Abruzzo

Con il Contributo di Fondazione Pescara AbruzzoFondazione CarispaqABI

invitano a partecipare alle giornate conclusive della 

XVIII edizione del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce

Pescasseroli (Aq) ,  27, 28 e 29 luglio

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano presenzierà a Pescasseroli il prossimo 28 giugno, alle ore 11:00, al Cinema Ettore Scola alla  XVIII edizione del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce. In programma anche la visita di Palazzo Sipari, casa natale di Benedetto Croce,  e nel centro turistico del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.

Presenti alla premiazione anche i vincitori, designati dalla Giuria presieduta da Dacia Maraini, che ha tenuto conto prevalentemente delle indicazioni fornite dalle 46 Giurie Popolari.

“Si tratta di una edizione – ha spiegato la Presidente Maraini, che presenzierà a tutti i momenti delle tre giornate – che mette al centro la storia, attraverso la figura di Croce, e l’attualità. I temi dominanti dei libri vincitori, infatti, si soffermano sul dramma dei piccoli comuni, a rischio abbandono, e le opportunità, ma anche i pericoli, indotti dall’intelligenza artificiale. Il pensiero di Croce, al di là di quanto si potrebbe pensare, è utile anche per comprendere tutto questo”.

Giovedì 27 luglio, ore 21:00. CINEMA ETTORE SCOLA
Proiezione del Film “Il Signore Delle Formiche” di Gianni Amelio. Con Elio Germano e Luigi Lo Cascio
Intervengono Paolo Gambescia,  giornalista,  Costantino Felice, Giuria Premio Croce 

Venerdì 28 Luglio, ore 10:00 Museo Storico del Parco
Presentazione del volume “L’estate Dell’orsa Maggiore” , di Giuseppe Festa,  Editrice Garzanti 
Dialogano con l’autore Giovanni Cannata, Presidente Parco Nazionale d'AbruzzoLazio e Molise,
Pasquale D’Alberto, Comitato Organizzatore Premio Croce

Ore 17:00 Piazza Umberto I Incontro con I Vincitori del Premio Croce 2023 
Titti Marrone Narrativa 
Dialogano con l’autrice
Dacia Maraini, Presidente Giuria Premio Croce
Valeria Della Valle, Giuria Premio Croce 
Coordina Francesca Grassi, Comitato Organizzatore Premio Croce 

Enrico Pedemonte Saggistica 
Dialogano con l’autore
Nicola Mattoscio , Giuria Premio Croce
Raimondo Castellucci, Fondazione Hubruzzo 
Matteo Canzari , Inaf - Osservatorio Astronomico d'Abruzzo 
Coordina Cristina Tatti, Comitato Organizzatore Premio Croce 

Ore 19:00 Piazza Umberto I 
Incontro con Luciano Lanna, Cepell (Centro per Il libro e la lettura) 
Intervengono Sivia Arcano e Gianni Di Girolamo, Curatori dell’indagine sulla lettura 

Ore 21:00 Piazza Umberto I
Incontro con la vincitrice Premio Croce 2023
Anna Rizzo Letteratura Giornalistica 
Dialogano con l’autrice
Lorenzo Berardinetti, Presidente Uncem Abruzzo
Sabrina Ciancone, Sindaco di Fontecchio
Luciano Sammarone, Direttore Parco Nazionale d'AbruzzoLazio e Molise
Tommaso Piacentini, Geologo Università d’Annunzio Ch/Pe
Coordina Michele La Cesa,Comitato Organizzatore Premio Croce

Sabato 29 Luglio ore 10:00 Cinema Ettore Scola 
Premio alla Memoria a Eugenio Scalfari
, giornalista, scrittore e fondatore del quotidiano “La Repubblica” 
Intervengono Michele Ainis, Giuria Premio Croce
Enrica Scalfari, Ceo Agf, Figlia di Eugenio Scalfari 

Ore 11:00 Cinema Ettore Scola 
Ricordo di Raffaele Mattioli a 50 Anni dalla Scomparsa: Fedeltà a Croce
Intervengono 
Marta Herling, Segretario Generale Istituto Italiano per gli Studi Storici 
Sandro Gerbi, Giornalista, Studioso di Storia Contemporanea 

Ore 12:00 Centro Visite Parco Nazionale d'AbruzzoLazio e Molise
Presentazione della 6^ Edizione di Arteparco; a seguire Passeggiata per l’inaugurazione di Totem, Opera del Collettivo Accademia di Aracne 

Ore 17:00 Piazza Umberto I

Cerimonia di Premiazione dei vincitori Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce 2023 
Titti Marrone, Enrico Pedemonte, Anna Rizzo e riconoscimento alle Giurie Popolari a cura di Rita Crisanti , Comitato Organizzatore Premio Croce 

Saluti Istituzionali: 
Giuseppe Sipari, Sindaco di Pescasseroli
Marco Marsilio, Presidente Regione Abruzzo
Angelo Caruso, Presidente Provincia dell’Aquila
Giovanni Cannata, Presidente Parco Nazionale d'AbruzzoLazio e Molise
Gianguido D’Alberto, Presidente Anci Abruzzo,
Fabian D’Alelio, Direttore Area Exclusive Abruzzo Intesa Sanpaolo

Saranno presenti
Massimo Bray - Direttore Generale dell’istituto dell’enciclopedia Italiana Treccani - Premio Speciale Pnalm 
Dialoga con 
Emma Giammattei e Valeria Della Valle, Giuria Premio Croce
Lorenzo Arnone Sipari, storico 
Emanuele Cutinelli Rèndina - Università di Strasburgo autore del Volume “Benedetto Croce. Una vita per la nuova Italia” Aragno Editore, Premio Speciale Giuria Premio Croce 
Dialoga con Emma Giammattei, Giuria Premio Croce 

Intermezzi musicali del Coro Decima Sinfonia di Pescasseroli e del Gruppo Musicale Stand-Up 

Coordina e dialoga con i premiati 
Dacia Maraini, Presidente Giuria Premio Croce

Tutti gli eventi potranno essere seguiti in diretta su Radio Parco , la radio del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

link con files allegati
premio-b.-croce-programma-2023.pdf

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®