18 - 25 settembre. Torna a Villacidro l’immancabile appuntamento con il Premio letterario Giuseppe Dessì, promosso dalla Fondazione Giuseppe Dessì e dal Comune di Villacidro
Da domenica 18 a domenica 25 settembre, a Villacidro, la trentasettesima edizione del Premio Dessì.
“Se tocco l’acqua della Spendula, so di cosa è fatta quell’acqua, se prendo in mano un sasso, ho del sasso una conoscenza che arriva fino alla molecola, all’atomo”. Giuseppe Dessì
Premio Letterario Giuseppe Dessì
XXXVII edizione - Villacidro, 18 -25 settembre 2022
segui la pagina facebook dedicata
Torna a Villacidro l’immancabile appuntamento con il Premio letterario Giuseppe Dessì, promosso dalla Fondazione Giuseppe Dessì e dal Comune di Villacidro, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato alla Pubblica Istruzione e Beni Culturali, Fondazione di Sardegna, Ministero della Cultura, Provincia del Sud Sardegna, GAL Linas Campidano, Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, Fondazione Maria Lai, I Parchi Letterari -Parco Letterario Giuseppe Dessì
I Finalisti:
PER LA SEZIONE NARRATIVA
Paolo Colagrande, Salvarsi a vanvera, Einaudi
Raffaele Nigro, Il cuoco dell’imperatore, La Nave di Teseo
Fabio Stassi, Mastro Geppetto, Sellerio
PER LA SEZIONE POESIA
Silvia Bre, Le campane, Einaudi
Valerio Magrelli, Exfanzia, Einaudi
Mary B. Tolusso, Apolide, Mondadori
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Emma Dante
PREMIO SPECIALE FONDAZIONE DI SARDEGNA
Michele Placido
Matteo Collura
Programma
DOMENICA 18 SETTEMBRE
MULINO CADONI
h. 18:00 Paolo Calabresi presenta Tutti gli uomini che non sono
con la partecipazione di Manuela Arca
h. 19:00 Nicola Scano dialoga con Marco Tarquinio
CASA DESSÌ
h. 21:30 Paese d’ombre
drammaturgia e regia di Gianluca Medas
con Marta Proietti Orzella, Alessio Arippa, Valentino Pili, Sofia Quagliano, Alessandro Redegoso
Musiche di Nicola Agus
Disegni in movimento di Fabio Coronas
Disegno luci di Andrea Piras
LUNEDÌ 19 SETTEMBRE
MULINO CADONI
h. 19:00 Marino Sinibaldi e Claudia Durastanti presentano
Sotto il vulcano. Idee/narrazioni/immaginari
con la partecipazione di Paolo Lusci
CASA DESSÌ
h. 21:30 Antenati the grave party
Monologo di e con Marco Paolini
MARTEDÌ 20 SETTEMBRE
MULINO CADONI
h. 10:00 S’ammuttadori
proiezione del cortometraggio animato
di Francesca Floris e Fabrizio Di Palma
h: 18:00 Anna Vera Viva presenta Questioni di sangue
con la partecipazione di Giacomo Casti
h. 19:00 Beatrice Masini presenta Louisa May Alcott
con la partecipazione di Michela Calledda
CASA DESSÌ
h. 21:30 Venti di risate!
Recital di e con Debora Villa
MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE
MULINO CADONI
h. 9:30 Francesco Cannadoro presenta
Io e il Drago. Storia di Tommi
Incontro con le classi 4a e 5a primaria
h. 18:00 Carola Carulli presenta Tutto il bene, tutto il male
con la partecipazione di Lucia Cossu
h. 19:00 Susi Ronchi presenta Un giorno all’improvviso
con la partecipazione di Stefano Mais
CASA DESSÌ
h. 21:30 Kind of Vasco
Concerto di e con Marco Vezzoso, Alessandro Collina, Andrea Marchesini
GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE
MULINO CADONI
h. 9:30 Raffaele Capperi presenta Brutto e cattivo
incontro con le classi 2a e 3a secondaria di primo grado
h. 17:30 Accompagnare le persone e costruire il vivere insieme: una tensione alla base della pedagogia
Incontro con Philippe Meirieu e Enrico Bottero
con la partecipazione di Enrica Ena
CASA DESSÌ
h. 21:30 Fondale
Concerto-reading di e con GianCarlo Onorato e Lory Muratti
VENERDÌ 23 SETTEMBRE
MULINO CADONI
h. 9:30 Laura Orsolini presenta Il ladro Gourmet
incontro con le classi 4a e 5a primaria
ISTITUTO DESSÌ – VIA CAVOUR
h. 10:00 incontro con Andrea Iovino e conferimento del Premio ScriViAmo all’Istituto Comprensivo n. 2 Giuseppe Dessì
CASA DESSÌ
h. 10:00 Riccino e Riccetta. Giocando con Gramsci
testo, idea e regia di Rita Atzeri
con Antonio Luciano e Marta Gessa
produzione Il Crogiuolo
MULINO CADONI
h. 17:00 Presentazione del progetto Parole e immagini
di un sodalizio: Giuseppe Dessì e Maria Lai
con la partecipazione di Simona Campus, Giuditta Sireus e Maria Sofia Pisu
h. 18:00 Paese d’ombre e i 50 anni dello Strega
Tavola Rotonda con la partecipazione di Antonello Angioni, Christian Balloi, Anna Dolfi, Giuseppe Lupo, Stefano Petrocchi, Nicola Turi, Francesco Dessì
h. 19:00 Giuseppe Langella presenta Pandemie
con la partecipazione di Duilio Caocci
PARCO LETTERARIO GIUSEPPE DESSÌ
h. 21:30 Ermal Meta presenta Domani e per sempre
con la partecipazione di Lory Muratti
Evento su prenotazione tramite www.eventbrite.it fino a esaurimento posti
SABATO 24 SETTEMBRE
PIAZZALE SA SPENDULA
h. 9:30 La battuta di caccia a Monte Mei: tra cascate, boschi e “assaggi di miniera” sulle tracce di Angelo Uras
Trekking alla scoperta dei luoghi di Giuseppe Dessì
a cura di Maria Carmela Aru, Stefano Mais e Maria Luisa Mura con la collaborazione di