Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
XVII edizione del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce di Pescasseroli

XVII edizione del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce di Pescasseroli

Il 29 e 30 luglio Pescasseroli. Il centenario del Parco Nazionale d’Abruzzo e della legge sul Paesaggio ispirata da Croce e il 70° anniversario della morte del filosofo saranno il filo conduttore dell’edizione 2022 del Premio Nazionale di Cultura

29 Luglio 2022

Il Comune di Pescasseroli, Città che legge, con il Patrocinio del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, la Fondazione Erminio e Zel Sipari, l' Istituto Italiano per gli Studi Storici, I Parchi Letterari - Parco Letterario Benedetto Croce e l'Abruzzo , Anci Abruzzo, Provincia dell'AquilaCentro Servizi del volontariato d’Abruzzo

invita il 29 e 30 luglio per le giornate conclusiva della XVII edizione del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce prospiciente Palazzo Sipari, il luogo dove Croce nacque. Il centenario del Parco Nazionale d’Abruzzo,  della Legge sul Paesaggio ispirata da Croce e il 70° anniversario della morte del filosofo saranno il filo conduttore dell’edizione 2022.

nb Il Comitato organizzatore e i membri della giuria del Premio Croce – Pescasseroli comunicano che, in seguito alla tragica perdita del Professore Luca Serianni, figura indimenticabile di riferimento del premio, il seminario di studio "Croce a settanta anni dalla scomparsa 1952-2022", previsto il 29 luglio, con la presidenza del Professore Serianni, è stato differito a data da stabilirsi. 

Per il centenario del Parco Nazionale d'Abruzzo e della legge sul Paesaggio ispirata da Croce si riuniranno a Pescasseroli i “mini sindaci” di tutti i comuni del territorio protetto per spiegare ai giovani la storia, il ruolo ed il significato dell’opera del Parco in tutti questi anni. Parteciperanno il Presidente del Pnalm, Giovanni Cannata ed il giornalista del Corriere della Sera Pier Luigi Vercesi, della Giuria del Premio Croce. Un momento speciale ci sarà nell’incontro con Giovanni Rinaldi, autore del volume “C’ero anch’io su quel treno”, con la partecipazione del Sindaco di Pescasseroli, Giuseppe Sipari, dell’assessora di Candela, in provincia di Foggia, Donata Melchionda, del vice Presidente del Centro Servizi del volontariato d’Abruzzo, Gino Milano e dell’assessore alla cultura della regione Emilia Romagna, Mauro Felicori.

 Sabato 30 Luglio, alle ore 10,30 verrà conferito il Premio alla Memoria di Roberto Calasso, che fu il fondatore della casa editrice Adelphi, che ha pubblicato per lunghi anni le opere di Croce. Parteciperanno, oltre al Sindaco di Pescasseroli, Marta Herling, Dacia Maraini, l’attuale direttore della casa editrice e nipote di Calasso, Roberto Colaianni e la scrittrice Benedetta Craveri. Tutto si concluderà alle ore 17, con la premiazione dei vincitori dell’edizione 2022 (Emanuele FianoIl profumo di mio padre – Piemme e Raffaella Scarpa Lo stile dell’abuso – Treccani, a pari merito, per la saggistica; Fabio StassiMastro Geppetto – Sellerio per la narrativa; Giovanni Rinaldi C’ero anch’io su quel treno – Solferino, per la letteratura giornalistica), con l’omaggio alle 42 Giurie Popolari che hanno lavorato con il Premio nel 2022, e con la proiezione, alle ore 21, nel cinema Ettore Scola, del documentario su Benedetto Croce realizzato dal regista Luciano Odorisio

Venerdì 29 luglio ,  ore 10:00. Museo del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise
Presentazione del libro “Così parlò Lupo Blu”  di Elisabetta Dami
La natura spiegata ai ragazzi  
con Pierluigi Vercesi, giuria Premio Croce,  e Giovanni Cannata,  Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Partecipano i mini sindaci dei Comuni del Parco Nazionale


ore 21:00 piazza Umberto I

Incontro con Giovanni Rinaldi sul libro “C’ero anch’io su quel treno  vincitore Premio Croce 2022 , letteratura giornalistica 

partecipano 

Mauro Felicori,  Assessore Regione Emilia Romagna 

Donata Melchionna,  Consigliere del Comune di Candela (Fg) 

Luigi Milano vice Presidente Centro Servizi del volontariato d’Abruzzo

Giuseppe Sipari Sindaco di Pescasseroli 

 coordina 

Michele La Cesa, comitato organizzatore Premio Croce 


sabato 30 luglio ore 10:30 cinema Ettore Scola
Premio alla memoria a Roberto Calasso scrittore e fondatore della Casa editrice Adelphi
Saluti istituzionali 
Giuseppe Sipari, Sindaco di Pescasseroli 
partecipano
Roberto Colajanni, amministratore delegato e direttore editoriale di Adelphi 
Benedetta Craveri, scrittrice e saggista 
Dacia Maraini,  Presidente giuria Premio Croce 
Marta Herling, Segretario generale Istituto Italiano per gli Studi Storici

 ore 17:00 piazza Umberto I Premiazione vincitori Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce 2022 ed omaggio alle giurie popolari
 Saluti istituzionali 
Giuseppe Sipari, Sindaco di Pescasseroli 
Partecipano 
Raffaella Scarpa ed Emanuele Fiano, vincitori ex aequo per la saggistica 
Fabio Stassi, vincitore per la narrativa 
Giovanni Rinaldi, vincitore per la letteratura giornalistica 
coordina
Dacia Maraini, Presidente giuria Premio Croce 

ore 21:00 cinema Ettore Scola proiezione del docufilm “Benedetto Croce” di Luciano Odorisio 

In apertura incontro con l’autore che dialogherà con Nicola Mattoscio, giuria premio croce 

Nelle scuderie di Palazzo Sipari, nei giorni del premio, sarà possibile visitare la mostra “Un ricordo di Benedetto Croce” realizzata dalla Fondazione Erminio e Zel Sipari in occasione del 150° anniversario della nascita del filosofo a Palazzo Sipari il 25 febbraio 1866: http://www.fondazionesipari.it/


icona con collegamento
Il Premio Croce

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®