Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
La Maggiolata di Raiano

La Maggiolata di Raiano

Nella prima settimana di giugno (3, 4 e 5) si svolge La Maggiolata-Sagra delle ciliegie di Raiano, una manifestazione tra le più antiche della regione, in concomitanza con la Festa di San Venanzio Patrono del paese.

03 Giugno 2022

Nella prima settimana di giugno (3, 4 e 5) si svolge La Maggiolata-Sagra delle ciliegie di Raiano, una manifestazione tra le più antiche della regione, in concomitanza con la Festa di San Venanzio Patrono del paese.

All’origine era solo una kermesse canora ma alla metà del novecento si trasformò in una vera e propria sagra con l’esibizione di vari cori dei centri vicini, con sfilate di carri allegorici e con rassegne di costumi tradizionali. 

 Numerose sono i testi, in prosa, in poesia e in musica, che esaltano il significato dell'evento. Per queste ragioni l'abbiamo inserita tra le manifestazioni che, per quanto riguarda Raiano, fa parte del percorso "naturalistico" che caratterizza il Parco Letterario Benedetto Croce e l'Abruzzo.  

Nonostante alcune interruzioni, oggi la sagra delle ciliegie è diventata una festa molto popolare che vede la partecipazione di un folto pubblico. Sono molti gli stand gastronomici e numerose le altre iniziative in programma come spettacoli, musica dal vivo e contest con premi per le fotografie, dipinti, oggettistica, poesia, ricami, ricettari, cartelloni che abbiano la ciliegia per protagonista. 

Durante la sagra è' disponibile il servizio navetta per l’Eremo di San Venanzio.


In occasione della Maggiolata  Luciano Di Berardino guida gae  propone un breve viaggio che ci porterà alla scoperta di Raiano attraverso le peculiarità naturalistiche, storiche e tradizioni su cui verteva l’economia del paese.

Lasciando l’abitato che ha dato origini al poeta Umberto Postiglione entreremo nella Riserva Naturale Regionale di San Venanzio, dove si trova l’antico acquedotto romano delle Uccole, opera scavata duemila anni fa per permettere l’irrigazione dei campi di tutta la pianura di Raiano. Lungo il percorso si trovano 136 pozzetti, chiamati “uccole”, da cui ancora oggi è possibile accedere per scendere nel canale. Al termine faremo ritorno al paese visitando l’antico borgo e non potrà mancare la visita al museo “Frantoio Storico Famiglia Fantasia”, frantoio oleario in pietra caratterizzato da una enorme pressa a trave, con la degustazione dell’olio biologico extravergine d’oliva Fantasia, prodotto pluripremiato, che esalta la tipicità del prodotto raianese: https://business.facebook.com/events/2814477275524279/


Per maggiori informazioni sulla Maggiolata: 
info@sagradelleciliegieraiano.it 
fiera@sagradelleciliegieraiano.it 
raianosagradelleciliegie

link con files allegati
manifesto-sagra-ciliegie-2022.jpg

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®