10 marzo - 20 ottobre. L'Associazione Casa della Resistenza e il Parco Nazionale Val Grande vi invitano a partecipare agli Incontri di lettura nel Parco Letterario Nino Chiovini: promuovere la lettura tra natura e parola sostenuto dalla Fondazione Cariplo
Parco letterario Nino Chiovini :Tra natura e parola - Incontri di lettura
Leggi il programma completo
L'Associazione Casa della Resistenza e il Parco Nazionale Val Grande vi invitano a partecipare agli Incontri di lettura del progetto "Parco Letterario Nino Chiovini: promuovere la lettura tra natura e parola" sostenuto dalla Fondazione Cariplo, bando "Per il libro e la Lettura".
Gli Incontri di lettura del Parco Letterario Nino Chiovini sono atelier aperti a tutti, lettori e non lettori. Chi partecipa può avere piacere a condividere quello che la lettura di un libro ha suscitato. Succederà a volte che non riuscirai a leggere per intero un libro proposto, o che non tu non abbia voglia di parlare all'incontro: non importa, ascolterai gli altri. Sarà un momento di scambio vivo, conviviale e creativo per parlare di libri e attraverso i libri del territorio e non solo.
Ricordi della vita d’alpeggio
Giovedì 10 marzo, 31 marzo, 28 aprile, ore 20:45
Biblioteca di Premosello-Chiovenda
Insieme al Prof. Silvano Ragozza parleremo di: Fumo di Baita, Mal di Caccia di Annibale Bocchiola; Le ceneri della fatica, Mal di Valgrande, A piedi nudi di Nino Chiovini; Guglielmina dell’Alpe Serena di Oscar Lux.
Le indagini del maresciallo Gatti
Giovedì 21 aprile, ore 20:30
Museo della Resistenza di Ornavasso
Parleremo dei romanzi di Alberto Salina: I Moschettieri del Duce, Adelaide, L. SS Adolf Hitler, Il partigiano "Mondo", Il "Genova", Gesù Bambino.
I successivi Incontri di lettura a Ornavasso saranno: giovedì 16 giugno, 11 agosto, 20 ottobre (i dettagli con i temi e i luoghi saranno presto resi noti).
Raccontami una leggenda
COSASCA, Venerdì 13 maggio, sede Associazione Navasco, ore 17:30
TRONTANO, Venerdì 3 giugno e 15 luglio, Area Feste, ore 17:30
Parleremo di: Leggende di Trontano di Tullio Bertamini e Franca Sgarella; Leggende delle Alpi di Paolo Crosa Lenz; Novelle e leggende ossolane di Sebastiano Ferraris; Luoghi leggendari. Racconti tradizionali e itinerari di scoperta della Val Grande e terre limitrofe.
L'importante è il primo passo
Venerdì 20 maggio, 8 luglio, 9 settembre, ore 18:30
Verbania Possaccio, Spazio giovani il kantiere
Parleremo di questi libri: Sentieri da lupi di Paola Giacomini; Il lupo di Jean-Marc Rochette; Cieli neri di Irene Borgna, I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni.
Erminio Ferrari: la montagna e gli scritti
Venerdì 17 giugno, 22 luglio, 14 ottobre, ore 21:00
Verbania, biblioteca del CAI Verbano-Intra in Vicolo del Moretto 7
Parleremo dei libri di Erminio Ferrari: Cielo di stelle, Contrabbandieri, In Valgranda, Passavano di là, Scomparso, Valzer per un amico.
La partecipazione a tutti gli incontri è libera e gratuita.
Gli incontri si svolgeranno nel rispetto delle normative Covid-19 vigenti.
Seguiteci sulla pagina FB: https://www.facebook.com/ParcoLetterarioNinoChiovini
La Fondazione Cariplo sostiene la lettura affinché diventi una pratica quotidiana per fasce sempre più ampie della popolazione, stimolando la curiosità e il piacere di leggere.
Vi chiediamo di compilare un breve e anonimo questionario sulle vostre abitudini di lettura promosso dalla Fondazione Cariplo.
Link generale: https://it.surveymonkey.com/r/XGSQ3J2
Grazie!
Per saperne di più sul Parco Letterario Nino Chiovini:
I Parchi Letterari®
Associazione Casa della Resistenza
Per informazioni sugli eventi contatta il Parco Letterario Nino Chiovini: cell. 349-3689037 | Email biblioteca@casadellaresistenza.it
Allegati:
Incontri di lettura_Premosello Chiovenda
Incontri di lettura_Ornavasso 21 aprile