21 marzo. La Casa della Poesia di Monza, Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro, omaggia Pier Paolo Pasolini in un gemellaggio virtuale con il Parco Letterario di Ostia
Giornata della Poesia e delle Forestenel Parco Letterario Regina Margheruita e il Parco Valle Lambro
LA CASA DELLA POESIA DI MONZA
Luogo di delizia e cenacolo di letterati
con il Comune di Monza , la Reggia di Monza , Il Parco Regionale Valle del Lambro, il Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro,I Parchi Letterari,
Nell'ambito di MIRABELLO CULTURA
RASSEGNA CULTURALE XI edizione 2022
a cura di Antonetta Carrabs
Elisabetta Motta e Iride Enza Funari
Vi invita
Lunedì 21 marzo ore 18,30 all'evento online ( sui social La Casa della Poesia di Monza e sul canale youtube della Casa della Poesia di Monza)
«Questa disperata passione di essere nel mondo»
Omaggio a PIER PAOLO PASOLINI nel centenario della nascita.
Interventi
Mario Porro, "Pasolini- Il cinema di poesia"
Mario Porro Filosofo, saggista, autore di Letteratura come filosofia naturale (Medusa,2009); Primo Levi (Il Mulino, 2017), Ipotiposi (Medusa, 2020)
Stanislao de Marsanich, il 5 marzo al Parco Letterario Pier Paolo Pasolini (Ostia)
Stanislao de Marsanich, presidente dei Parchi Letterari Italiani (vedi anche #Pasolini100 a Ostia)
Lasciata per anni in abbandono, quest’area è oggi al centro di un’Oasi naturale gestita dai Volontari del Centro Habitat Mediterraneo Lipu Ostia. Al suo interno, nel 2005, grazie all’impegno del Comune di Roma, è stato realizzato un giardino letterario, arricchito da una nuova stele a ricordo del tragico evento che spezzò la vita al grande regista-poeta, da citazioni e frasi tratte dalle sue opere e da percorsi bibliografici. Sia il progetto del parco sia il monumento commemorativo, che raffigura il volo di una coppia di colombe, sono opera dello scultore Mario Rosati. Successivamente l’area è stata valorizzata nell’ambito del Parco Letterario Pier Paolo Pasolini (istituzione culturale facente parte della rete dei Parchi Letterari), gestita dallo stesso CHM LIPU di Ostia. Nel parco, aperto ogni giorno dalle 9 al tramonto, con accesso diretto da via dell’Idroscalo, sono promosse ogni anno numerose attività culturali e di valorizzazione del territorio, tra cui mostre, conferenze, visite guidate, attività di book-crossing, eventi letterari e artistici. La Lipu, attraverso i propri volontari, assicura pulizia e manutenzione all’area, consentendo a migliaia di persone provenienti da tutto il mondo di ricordare Pasolini. (Parco Letterario Pier Paolo Pasolini)