Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
 Il pensiero e la poesia di Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita

Il pensiero e la poesia di Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita

L'Istituto “Aterno-Manthoné di Pescara Vi invita all'incontro con la scrittrice Dacia Maraini: "Il pensiero e la poesia di Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita", con gli studenti e i Sindaci di Pescara e di Pescasseroli, Premio Benedetto Croce

02 Marzo 2022

Con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale della Regione Abruzzo 

 Comune di Pescara, Comune di Pescasseroli, Istituto Tecnico Statale “Aterno-Manthoné, Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Fondazione Erminio e Sel Sipari Onlus, Centro per il Libro e la Lettura, I Parchi Letterari -Parco Letterario Benedetto Croce e l'Abruzzo

locandina e programma

 Mercoledì 2 marzo 2022 ore 9:30 , Istituto Tecnico Statale “Aterno-Manthoné di Pescara in presenza e in collegamento su piattaforma 

incontro con la scrittrice 

 Dacia Maraini 

 Il pensiero e la poesia di Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita 

Il convegno sarà introdotto dalla dirigente dell’Istituto Tecnico Statale “Aterno Manthoné”professoressa Michela Terrigni cui seguiranno i saluti del Sindaco di Pescara Carlo Masci e del Sindaco di Pescasseroli Luigi La Cesa.  Coordina Nicola Mattoscio, giuria Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce 

 Il ricordo di Pier Paolo Pasolini, a cento anni dalla nascita (5 marzo), sarà impreziosito da un intervento di Dacia Maraini,  grande amica del poeta e scrittore tragicamente scomparso nel 1975 e presidente della Giuria del Premio Croce di Pescasseroli.

Dacia Maraini, per l’occasione del centenario, ha dato alle stampe il volume “Caro Pierpaolo”, Neri Pozza editrice.

Al centro del suo intervento Pasolini persona, ma anche i suoi libri più noti (Ragazzi di vita e Una vita violenta), la sua produzione poetica (Le ceneri di Gramsci), la sua produzione cinematografica (Il vangelo secondo Matteo), e i suoi interventi giornalistici.

A conclusione Dacia Maraini risponderà alle domande degli studenti  dell’Istituto Tecnico Statale “Aterno Manthoné” di Pescara in presenza.

 Nel corso della manifestazione saranno rese note le terne di opere finaliste per le tre sezioni del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce di Pescasseroli 2022, XVII edizione, che dal giorno successivo saranno sottoposte al giudizio delle Giurie Popolari.

Le giurie sono abruzzesi, coinvolti tutti i centri principali, e tra essi scuole, due penitenziari (Sulmona e Pescara), tre università della libera età (Lanciano, Sulmona e Popoli), le associazioni del Comune di Pescasseroli.

Ma saranno presenti anche Giurie del resto d’Italia :Carpi, Siena, Macerata, Candela e Rionero in Vulture.

Riunione di Microsoft Teams

Partecipa da computer o app per dispositivi mobili

Fai clic qui per partecipare alla riunione

Altre informazioni | Opzioni riunione

Con il contributo e in collaborazione Fondazione Pescara Abruzzo, Fondaziona Cassa di Risparmio della Provincia dell'Aquila, Radio Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, Intesa San Paolo, Fondazione Micron, Associazione Bancaria Italiana

2-marzo-maraini-pasolini-croce.jpg

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®