Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
I luoghi di Croce in Abruzzo. Presentazione a Montenerodomo, Parco Archeologico di Iuvanum

I luoghi di Croce in Abruzzo. Presentazione a Montenerodomo, Parco Archeologico di Iuvanum

Il neonato Parco Letterario "Benedetto Croce e l'Abruzzo" il prossimo 23 settembre fa tappa a Montenerodomo nel Parco della Maiella, paese di origine della famiglia paterna di Croce

23 Settembre 2021
Parco Archeologico di Iuvanum, Montenerodomo (Chieti)
 23 settembre 

L'attività del neonato Parco Letterario "Benedetto Croce e l'Abruzzo" il prossimo 23 settembre, alle ore 16,00, farà tappa a Montenerodomo, paese di origine della famiglia paterna di Croce in provincia di Chieti, e uno dei tre paesi che hanno dato vita al Parco Letterario insieme a Pecasseroli, Raiano ,al Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise e al Parco Nazionale della Maiella.

 Montenerodomo è pienamente inserito nel territorio del Parco Nazionale della Maiella, che sarà tra i protagonisti dell'appuntamento. 

 Al centro dell'evento c'è la presentazione del volume "I luoghi di Croce in Abruzzo", che contiene numerosi testi crociani. 

Si tratta dei due saggi su Pescasseroli e Montenerodomo, pubblicati dal filosofo in calce alla "Storia del Regno di Napoli"; del "Discorso agli amici di Pescasseroli", pronunciato dal balcone di Palazzo Sipari, dimora storica e  sede della Fondazione Erminio e Zel Sipari; del discorso per l'inaugurazione della biblioteca di Muro Lucano, dal titolo "I doveri della Borghesia nelle province meridionali", l'incipit di un saggio che Croce intendeva dedicare a Raiano, il terzo paese abruzzese che conserva radici profonde della presenza crociana. 

Il tutto impreziosito dalla presentazione del professor Francesco Sabatini, originario di Pescocostanzo, pur esso nel Parco della Maiella. Durante l'evento verrà annunciata la costituzione, a Montenerodomo, del Centro Studi sui problemi del Mezzogiorno, con l'insediamento del Comitato Scientifico nel quale sono presenti docenti di cinque Università (L'Aquila, Teramo, Pescara Chieti, Campobasso e Napoli Federico II) e intellettuali di altre parti d'Italia. 

 Scenario del convegno il sito archeologico Romano di Iuvanum, una delle perle della rete dei siti storici abruzzesi. Intervcerranno nel convegno, collegati in remoto, tra gli altri, il presidente dei Parchi Letterari, Stanislao de Marsanich, e Marta Herling, Segretario Generale dell'Istituto per gli studi storici Benedetto Croce di Napoli.

I luoghi di Croce in Abruzzo e lancio del progetto "Centro Studi sui problemi del Mezzogiorno" dedicato a Giuseppe De Thomasis
Interventi
Angelo Piccoli, Sindaco di Montenerodomo
Lucio Zazzara, Presidente del Parco Nazionale della Maiella
Marco Moca, Sindaco di Raiano
Luigi La Cesa, Sindaco di Pescasseroli
Marta Herling, Segretario Generale dell'Istituto per gli Studi Storici Benedetto Croce
Stanislao de Marsanich, presidente dell'Associazione I Parchi Letterari
I Componenti del Comitato scentifico del Centro Studi
Armando Vittoria (Unina)
Luciano D'Amico (Unite)
Nicola Mattoscio (Unich)
Emanuele Felice (Unich)
Fabrizio Marinelli (Univaq)
Flavio Felice (Unimol)
Lucio D'Orazio
Aurelio Manzi
Donantonio De Falcis
Conclusioni del Professore Francesco Sabatini, Presidente emerito dell'Accademia della Crusca

foto: www.comunemontenerodomo.it

link con files allegati
presentazione-i-luoghi-di-croce-in-abruzzo.jpg

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®