Venerdì 17 settembre. Giardini Reali Parco di Monza – Tempietto del Piermarini. Alla luna sull’acqua. Concerto per Arpa e letture poetiche dedicate alla luna. A cura de La Casa della poesia di Monza-Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle La
Napoleone riapre la villa
Rassegna per il bicentenario napoleonico 1821-2021
Evento a cura de La Casa della poesia di Monza - Parco Letterario Regina Margherita e il Parco Valle Lambro
Alla luna sull’acqua Concerto per Arpa con letture poetiche dedicate alla luna
Venerdì 17 settembre ore 21.00
Giardini Reali Parco di Monza – Tempietto del Piermarini
Arpa: Vincenzo Zitello
Voci recitanti: Antonetta Carrabs Elisabetta Motta Cinzia Ripamonti
L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Associazione Pro Monza email: pro.monza@tiscali.it
tel 391.3091007 tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Nel caso di condizioni meteo avverse l’evento si svolgerà nel Salone da Ballo della Villa Reale (per accedervi occorre munirsi di Green pass)
Nel corso dei secoli la luna è sempre stata oggetto di curiosità e osservazione da parte degli uomini che hanno cercato di studiarla e carpirle i suoi segreti attraverso strumenti sempre più perfezionati; ma accanto all’indagine astronomica si è sempre svolta in parallelo un’altra storia di carattere onirico e immaginativo coltivata da poeti e scrittori musicisti, ma anche uomini comuni e donne che alla luna hanno guardato traendone ispirazione o confidando le proprie pene o i propri amori o rivolgendogli le proprie domande.
Se la luna-satellite si è lasciata sondare rivelando alcuni dei suoi misteri, la luna-mito dai tanti nomi (Artemide, Diana, Ecate, Selena) e dai tanti colori (argentea, bruna, candidata ramata, rossiccia), la luna piena, a metà, ridotta a falce o in eclisse, sonnecchiante, tumultuosa, silenziosa, propiziatrice o nefasta, calva o coi capelli al vento, ingannatrice, languida, mutevole, morente e pallida, triste, folle, innamorata, felice… in qualsiasi modo essa appaia non smetterà mai di sedurre la fantasia dei poeti e di suscitare mistiche visioni e immortali incanti.
Approfittando della magica serata di luna piena a specchio sull’acqua e del suggestivo scenario offerto dal tempietto del Piermarini, cercheremo di condurvi in quella atmosfera onirica e immaginativa che si respirava nel periodo napoleonico, affidandoci alla voce dei poeti e alle musiche di uno straordinario musicista e compositore di fama internazionale, Vincenzo Zitello, che eseguirà all’arpa alcuni pezzi del suo repertorio.
I brani saranno intervallati da tre momenti di letture poetiche, affidate alla voce di Antonetta Carabbs, Elisabetta Motta e Cinzia Ripamonti. I testi scelti per la prima e seconda sezione appartengono al repertorio romantico, ad una nutrita schiera di poeti, da Leopardi a Byron, Shelley, Keats che hanno dedicato alla luna alcune tra le più belle poesie di tutti i tempi. I testi della terza sezione appartengono invece a poeti del Novecento: Garcia Lorca, d’ Annunzio… e a voci suggestive del panorama poetico odierno: Lamarque, Alda Merini, Antonia Pozzi…che rivolgono alla luna gli interrogativi, i desideri e i sogni dell’ uomo contemporaneo.