25 luglio, Parco Nazionale Val Grande (Parco Letterario Nino Chiovini). Nell'ambito di"70 sfumature di Parco" con le Guide ufficiali del Parco Nazionale Val Grande escursione letteraria nei luoghi del libro insieme all'autrice Amalia Frontali.
Domenica 25 luglio ore 8.30
Libri in Cammino 2021 - XVI Edizione
Escursioni letterarie in Val Grande
Maria – Nata Per La Libertà, di Amalia Frontali. Nua Edizioni
Parco Nazionale Val Grande, Associazione Casa della Resistenza, Parco Letterario Nino Chiovini
Venerdì 23 luglio ore 20.30
Presentazione a cura di Gian Maria Ottolini e Grazia Richetti
Sarà presente l'autrice Amalia Frontali
Casa della Resistenza , via Turati 9, Verbania Fondotoce
La Val Grande, divenuta nel 2020 Parco Letterario Nino Chiovini, da oltre quarant'anni stimola scrittori, giornalisti e amanti della montagna. Le testimonianze raccolte e il fascino della natura selvaggia si sono così tradotti in parole affiancate spesso da immagini d'epoca o da fotografie attuali. Ecco nascere i libri che ci aiutano a comprendere, ricordare, conoscere, e apprezzare.
Nell'ambito di 70 sfumature di Parco , domenica 25 luglio: Libri in Cammino: "Maria – Nata Per La Libertà" di Amalia Frontali
A spasso con le Guide ufficiali del Parco Val Grande e l'autrice Amalia Frontali alla scoperta del suo libro e dei suoi racconti
Alpe Colle - Monte Spalavera
Ore 8.30: Ritrovo a Alpe Colle (Oggebbio) 1238 m s.l.m.
Ore 9.00: Partenza dell'escursione per Monte Spalavera 1535 m s.l.m.
Ore 11.00: Rientro a Colle presso il monumento dei Partigiani Caduti e commemorazione.
Ore 12.30: Pranzo al sacco presso la sede distaccata della libreria Spalavera
Ore 14.00: Presentazione del libro "Maria – Nata Per La Libertà" Canti partigiani a cura del coro Volante Cucciolo
Sul percorso si poserà un omaggio floreale dove cadde il partigiano sovietico Victor Selepukin. Verranno altresì visionate le trincee della linea Cadorna.
Il dislivello è di 300 mt.
Durante l'escursione i partecipanti dovranno rispettare le norme anti-contagio Covid-19.
Maria - nata per la Libertà
Aprile 1944: appesa ai cornicioni una donna fugge dalle finestre dell’ospedale Niguarda, a Milano. È Maria Peron, un’infermiera trentenne, nubile, che abita in un convitto di suore e non ha alcun interesse per la politica, né tantomeno per la lotta armata. Però è coraggiosa, affamata di libertà e la sua bussola morale è infallibile. Ricercata dai fascisti, prende una decisione che le cambierà la vita: salire sui monti della Valgrande e diventare una ribelle.
Maria trascorre un anno insieme ai partigiani e si spende senza riserve per prestare aiuto, senza mai imbracciare un’arma. Organizza un’infermeria e un presidio sanitario, si guadagna un grado da ufficiale e i galloni di chirurgo sul campo. Attraversa l’inferno della guerra, trovandosi testimone e protagonista di eventi drammatici e atti di ordinario eroismo e facendo i conti, giorno dopo giorno, con la propria coscienza. Infine incontra persino l’amore, a cui credeva di avere già rinunciato.
Nel pieno di una tragedia collettiva, Maria si scopre piena di risorse, pragmatica e coraggiosa, capace di ridisegnarsi sulle proprie esperienze restando coerente a se stessa.
Questa è la sua storia ed è una storia vera.
Vai alle pagine dedicate di Nua Edizioni
Organizzatore:Ente Parco Nazionale Val Grande Info Email: promozione@parcovalgrande.it