Torna agli Eventi
1° Convegno sull'Associazionismo Territoriale con il Parco Pier Maria Rosso di San Secondo
7 - 9 giugno, Canicattì, Centro Culturale San Domenico. 1° Convegno sull’ “Associazionismo Territoriale” presentato da Lorella Farrauto e Lella Falzone con momenti artistici, conoscenza del territorio, incontri e dibattiti.
07 Giugno 2019
Parco Letterario Pier Maria Rosso d San Secondo
1° Convegno sull'Associazionismo Territoriale
Canicattì, 7-9 giugno 2019
Comunicato
Si svolgerà a Canicattì il 1° Convegno sull’ “Associazionismo Territoriale” presentato da Lorella Farrauto e Lella Falzone.
Il Convegno avrà inizio venerdì 7 giugno alle 17:30 presso il Centro Culturale San Domenico e vedrà l'alternanza di momenti artistici, momenti dedicati alla conoscenza del territorio, incontri e dibattiti.
In particolare, domenica 9 Giugno dalle 16:00 alle 21:00, è previsto ampio spazio alle associazioni del territorio della Sicilia centrale, nella prospettiva di una collaborazione più intensa e sistematica.
Per la prima volta, inoltre, si darà spazio ad uno scambio interprovinciale che vedrà, tra i partecipanti, la presenza dei responsabili del Parco letterario Pier Maria Rosso di San Secondo di Caltanissetta - prof.ssa Maria Luisa Sedita e prof. Marina Castiglione - esperienza di grande slancio nazionale, complessa e completa. Le attività promosse dal Parco, infatti, non prevedono soltanto eventi, come ad esempio quelli svolti a partire dall’inaugurazione il 9 giugno 2017, né solo concorsi letterari, come quello che ha visto la consegna della prima “Marionetta d’argento”, né solo attività scientifica, come conferenze e convegni, né solo attività teatrale come la recente rappresentazione “La bella addormentata in Rosso”, né solo attività formativa. Il Parco letterario per la sua stessa duttilità prevede la costruzione di itinerari legati ai luoghi dell’autore (il centro storico, le miniere, il cimitero, il teatro, la biblioteca, etc.) e i percorsi del gusto. Esso, inoltre, coinvolge in convenzione anche i Comuni di Delia, attraverso la figura del critico Luigi Russo, e San Cataldo, con il poeta Bernardino Giuliana.
L'esperienza del Parco, pertanto, funge da incubatore di attività che ruotano attorno alla letteratura, al teatro, alle arti, al turismo, in quanto esso è una rete naturale che include al suo interno numerose associazioni e gli stessi rappresentanti dell’amministrazione.
Marina Castiglione
Vedi invito e programma in allegato
riflessi_trinacriali.jpg
Torna agli Eventi