Il Comune di Bibbiena e il Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste casentinesi per l'inaugurazione della
Casa Famiglia "La Casa di Emma"
Il Parco Letterario Emma Perodi, di recente costituzione, pone il
Casentino all’interno di una rete nazionale importante e conosciuta che è quella dei parchi letterari grazie a “
Le novelle della nonna” celeberrimo testo della scrittrice Emma Perodi.
Questa fatto ha aggiunto tanto in quel percorso di valorizzazione culturale e turistica che è stato intrapreso da tempo dalla vallata. Ma il testo “Le novelle della nonna” prende corpo da un paese, quello di
Farneta, nel comune di Bibbiena.
Nell’ampio focolare della canonica, nonna Regina si sedeva circondata dai tanti nipoti e raccontava le novelle. Per questo motivo l’Amministrazione comunale di Bibbiena ha voluto collocare a ridosso della canonica un cartello che possa rammentare al viandante, al turista e ai curiosi che questo è il paese di nonna Regina, il paese delle Novelle della nonna”, il paese della Famiglia Marcucci.
Il 4 Maggio presso il borgo di Farneta è stata inaugurata una segnaletica di indicazione e di commemorazione.
Contestualmente la
Cooperativa “L’Albero e la rua” ha promosso uno speciale Open Day della nuova c
asa famiglia “La casa di Emma”, che è stata allestita presso i locali della Chiesa di Farneta, la stessa in cui si trova il famoso focolare di Nonna Regina.
La casa famiglia aprirà le porte alla popolazione; fortemente voluta e realizzata dalla cooperativa L’Albero e La Rua,
www.lalberoelarua.org, ospiterà un massimo di nove minori che verranno seguiti da una equipe di operatori specializzati.
La scelta del luogo, ha motivi importanti che riguardano il benessere dei minori: il contatto con una comunità viva, spazi adeguati a varie attività, un contesto culturale e sociale accogliente e vivace. La scelta, condivisa a suo tempo con l’amministrazione, mira a non isolare gli ospiti della casa famiglia.
da
Comunicato stampa Comune di Bibbiena
Pagina fb: https://www.facebook.com/vivibibbiena/