I giorni previsti nel programma sono cinque (programma 1 – cinque giorni, quattro notti) o quattro (programma 2 - quattro giorni/tre notti);
; è sufficiente che ci avvisiate per tempo, in modo da organizzare i punti di incontro e i trasferimenti.
PROGRAMMA 1 – 5 giorni (dal 29 maggio al 2 giugno; dal 25 giugno al 29 giugno)
Primo giorno: arrivo in azienda (Anversa degli Abruzzi) e sistemazione nelle camere; pomeriggio: visita del territorio della
Valle del Sagittario, approccio con la cultura del saper fare (mulino, formaggio, preparazione del gregge e dei cavalli e muli per la partenza); preparazione delle scorte e della dotazione da portare in transumanza; cena con i prodotti tipici e biologici, presentazione del programma e illustrazione delle attività dell’Azienda. La prima notte si dorme nel nostro Agriturismo e si parte all’alba del giorno successivo.
Secondo giorno: attraverseremo il paesaggio selvaggio delle
Gole del Sagittario, descritto da
Gabriele d’Annunzio nella tragedia
“La
fiaccola sotto il moggio”, per raggiungere il piccolo borgo di
Castrovalva, incastonato sopra le Gole e dipinto dal pittore olandese
Mauritz Cornelis Escher. Sosta di rifocillamento nella piazzetta del borgo per ripartire in direzione di Frattura Vecchia, antico borgo pastorale quasi abbandonato, dove potremo visitare un locale adibito a museo degli strumenti agricoli tradizionali. Pranzo lungo la via. Per la notte saremo alloggiati a Frattura, frazione di Scanno con una meravigliosa vista sul lago, nella parte nuova del paese ricostruita dopo il terremoto del 1915, in rifugio con lettini da campeggio o in tenda. A richiesta, è possibile prenotare l'alloggio in paese. Condivideremo la cena con la comunità di paesani di Frattura.
Terzo giorno: ci avvieremo lungo le pendici del Genzana, sfiorandone la vetta (2.200 mt), per poi sostare in una zona in prossimità di una fonte per il pranzo al sacco. Ripartiremo per raggiungere con il gregge Chiarano, un ampio e
splendido pascolo che domina il Piano delle Cinque Miglia, zona tratturale a valle di Roccaraso, dove ci sarà la degustazione del rituale pasto antico del pancotto. Pernottamento presso gli stazzi, alla maniera dei pastori o in baita a richiesta (sovrapprezzo: 35 Euro a persona a notte).
Quarto giorno: al mattino saluto al gregge, che resta in alpeggio, e partenza da Chiarano per avviarci a piedi lungo la Valle Cupa con arrivo e sosta per il pranzo all'antico borgo di Jovana, presso l'Agriturismo che rappresenta l'unico fabbricato utilizzato del borgo, abbandonato nel XV Secolo. Nel pomeriggio il gruppo di apprendisti pastori si cimenterà nella preparazione tradizionale del formaggio con il caldaio. Sistemazione in tenda (a richiesta in agriturismo - sovrapprezzo: 35 Euro a persona a notte). Quinto giorno: colazione all’agriturismo Jovana con i prodotti pastorali e partenza in discesa a piedi fino a raggiungere l’abitato di Scanno, dove si potrà visitare il borgo con le sue attività tradizionali (gioielleria, prodotti tipici) e i musei (museo della lana), successivamente rientro ad Anversa con i mezzi.
PROGRAMMA 2 – quattro giorni (dall’11 al 14 giugno)
Primo giorno: arrivo in azienda (Anversa degli Abruzzi) e sistemazione nelle camere; pomeriggio: visita del territorio della Valle del Sagittario, approccio con la cultura del saper fare (mulino, formaggio, preparazione del gregge e dei cavalli e muli per la partenza); preparazione delle scorte e della dotazione da portare in transumanza;
cena con i prodotti tipici e biologici, presentazione del programma e illustrazione delle attività dell’Azienda. La prima notte si dorme nel nostro Agriturismo e si parte all’alba del venerdì.
Secondo giorno: attraverseremo il paesaggio selvaggio delle Gole del Sagittario, descritto da
D’Annunzio nella tragedia “
La fiaccola sotto il moggio”, per raggiungere il piccolo borgo di Castrovalva, incastonato sopra le Gole e dipinto dal pittore olandese
Escher. Soste di rifocillamento nella piazzetta del borgo per ripartire in direzione di Frattura Vecchia, antico borgo pastorale quasi abbandonato, dove potremo visitare un locale adibito a museo degli strumenti agricoli tradizionali. Pranzo lungo la via. Per la notte saremo alloggiati a Frattura, frazione di Scanno con una meravigliosa vista sul lago, nella parte nuova del paese ricostruita dopo il terremoto del 1915, in rifugio con lettini da campeggio o in tenda. A richiesta, è possibile prenotare l'alloggio in paese. A cena saremo ospiti della comunità di Frattura.
Terzo giorno: colazione a Frattura e discesa a piedi per raggiungere il borgo di Scanno (ca 5 km) dove si potrà visitare il borgo

pastorale, le botteghe artigiane di oreficeria e di prodotti tipici, e il museo della lana. E’ possibile arrivare al Lago di Scanno per una passeggiata o un giro con i pedalò (noleggio non compreso, intorno a 10 Euro per mezz’ora). Nel pomeriggio rientro con autobus di linea a Frattura, cena e pernottamento. In alternativa è possibile durante la giornata accompagnare il gregge al pascolo.
Quarto giorno: all’alba, dopo la colazione, ci avvieremo per l’ultimo tratto raggiungendo con il gregge Chiarano, un ampio e splendido pascolo che domina il Piano delle Cinque Miglia, zona tratturale a valle di Roccaraso. Durante il percorso ci sarà il pranzo al sacco e una volta arrivati a Chiarano i provetti pastori lasceranno il gregge al suo pascolo estivo per essere riportati con mezzi ad Anversa, concludendo così il percorso.
Per tutti i programmi: chi ha qualche giorno in più a disposizione e vuole proseguire l'avventura può alloggiare presso lo stazzo o in baita per un'altra (o più) notte/i, godendo appieno della vita pastorale sugli alti pascoli montani del Piano delle Cinque Miglia.
Come negli anni precedenti anche stavolta la nostra passeggiata sarà accompagnata ed alleggerita dagli amici somari e cavalli, che si potranno caricare di una parte del nostro bagaglio; per gli amanti dell’equitazione è possibile fare il percorso a cavallo (supplemento di prezzo – su prenotazione).