Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna all'Almanacco
Il turismo letterario. Casi studio ed esperienze a confronto

Il turismo letterario. Casi studio ed esperienze a confronto

Siamo lieti di presentare: "Il turismo letterario. Casi studio ed esperienze a confronto", a cura di Giovanni Capecchi e Roberto Mosena, appena uscito in open access nella collana TULE per Perugia Stranieri University Press.

18 Novembre 2023

Siamo lieti di presentare il volume: "Il turismo letterario. Casi studio ed esperienze a confronto", a cura di Giovanni Capecchi e Roberto Mosena, uscito in open access nella collana TULE per Perugia Stranieri University Press.

Il volume presenta gli atti del primo convegno internazionale sul turismo letterario tenutosi nell’autunno del 2022 a Perugia. Un punto di partenza per le attività del Centro per il Turismo Letterario TULE dell’Università per Stranieri di Perugia, alla ricerca del rapporto tra letteratura e turismo, interrogandosi su come i casi studio osservati – da Manzoni a Proust, da Castagneto Carducci a Napoli, dalla Svizzera al Portogallo e molto altro ancora – e le diverse esperienze e competenze messe a confronto (geografi, italianisti, museologi, studiosi di turismo) possano favorire la valorizzazione e la promozione del territorio.

Hanno collaborato al volume: Jordi Arcos-Pumarola, Lorenzo Bagnoli, Rita Baleiro, Giovanni Capecchi, Rita Capurro, Yannick Gouchan, Toni Marino, Roberto Mosena, Matteo M. Pedroni, Roberto Ubbidiente, Walter Zidarič.

Vai al catalogo della collana TULE per Perugia Stranieri University Press

Leggi il volume "Il turismo letterario. Casi studio ed esperienze a confronto" in open access nella collana TULE 

La collana TULE si avvale della collaborazione dei seguenti partner: Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Parchi letterari e Uniser Pistoia

La Collana rappresenta una delle iniziative collegate al Centro di ricerca per il Turismo Letterario (TULE), che ha sede all’Università per Stranieri di Perugia e che è stato creato alla fine del 2021. Nasce con l’intento di raccogliere e pubblicare i materiali prodotti dal Centro di ricerca, in occasione di convegni e di seminari.
Ma ha anche l’obiettivo di presentare studi (in italiano, in altre lingue europee o in inglese), incentrati sui luoghi letterari e sulla loro valorizzazione in termini di promozione territoriale.


Creazione Siti WebDimension®