Domenica Santomaggio Diraviam (bio)
Italoamericana con radici profondamente intrecciate tra il suolo del suo stato natale di New York, quello di lunga residenza della Florida e nelle sue regioni ancestrali dell'Abruzzo e delle Marche, l'identità culturale ibrida di Domenica impronta tutti gli aspetti del suo lavoro e delle sue relazioni, compresa i suoi ruoli come istruttrice italiana universitaria, progettista didattico, coordinatrice di studi all'estero, appoggio della sua famiglia e attualmente come dottoranda. Espressioni di italianità sono evidenti nella sua tesi di ricerca che osserva l'esperienza italoamericana rappresentata nelle arti visive, concentrandosi in particolare sui dipinti dell'artista siciliano Tom DiSalvo (1947-2011). L'analisi comparativa delle influenze regionali a lei familiari dell'Italia centrale con le maniere esclusive in cui gli italiani del sud si confrontano con la loro identità culturale e le distinzioni etniche generazionali all'interno delle comunità ibride italoamericane è stato il tema di mostre d'arte curate, archivi di storia orale, articoli di riviste academiche e risorse pedagogiche che ha pubblicato finora. Un recente viaggio esplorando i Parchi Letterari da Lucca a Ragusa ha ampliato la sua stima per le influenze della geografia italiana come metafora nelle arti concepite dai suoi discendenti.
Domenica Santomaggio Diraviam (bio)
An Italian
American with roots deeply nurtured in soil of her native state of New York, her
long-time home state of Florida and her ancestral regions of Abruzzo and the
Marche, Domenica’s hybrid cultural identity mark all aspects of her work and
her relationships, including her roles as a college Italian instructor, an
instructional designer, a study abroad coordinator, a cornerstone of her
family, and currently as a doctoral candidate. Expressions of Italianità are
pronounced in her dissertation research that observes the Italian American
experience as represented in the visual arts, specifically focusing on the
paintings of the Sicilian born artist, Tom DiSalvo (1947-2011). The comparative
examination of familiar regional influences in central Italy with the unique
ways that Southern Italians engage with their cultural identity and the
generational ethnic distinctions within hybrid Italian American communities has
been the subject of curated art exhibits, oral history repositories, journal articles,
and pedagogical resources which she has published to date. A recent journey exploring
the Literary Parks from Lucca to Ragusa acutely enhanced her appreciation for
the influences of Italy’s geography as metaphors in the arts produced by her
progeny.
READ ALSO
The Heirs, gli eredi, of Fontamara. Back to Pescina from Florida Atlantic University