In una piccola cittadina vicino Chartres, nella Francia centro settentrionale, era solita passare le vacanze una famiglia che si era stabilita a Parigi tempo addietro. All'ombra della vecchia chiesa con il tetto di ardesia e l’alto campanile abitato dai corvi, le persone si comportavano seguendo un codice misterioso, spesso indecifrabile per chi veniva dalla città. Un ritorno ad origini lontane per i grandi, un vortice di sensazioni per un giovane ragazzo che prima ancora di scendere dal treno era già rapito dalla gioia incontenibile di poter correre nei campi di grano macchiati dai papaveri. Illiers è ancora là. In mezzo ai campi di grano svetta ancora il campanile con i suoi corvi, ma qualcosa è cambiato. Oggi si chiama Illiers-Combray seguendo la denominazione che le ha dato Marcel Proust (10 luglio 1871 – 18 novembre 1922) nella sua Ricerca del tempo perduto.
Lontano da Illiers, sulle montagne d’Abruzzo, è a sua volta un colonia di gracchi corallini a riunirsi in volo la sera intorno vecchia torre normanna dei Sangro nel piccolo borgo di Anversa arroccato sulle Gole del Sagittario. Come Illiers anche Anversa ha aggiunto versi scolpiti nella letteratura alla sua storia millenaria. Gabriele d’Annunzio vi ha ambientato la perfetta delle sue tragedie: La fiaccola sotto il moggio. Due luoghi lontani, due piccoli villaggi così diversi ma gemellati da anni, le cui popolazioni danno oggi dimostrazione di una amicizia e una solidarietà straordinarie che superano i confini e accorciano le distanze...
I Parchi Letterari accorciano le distanze in Europa - e non solo - e mentre in Francia e Norvegia nascono nuove iniziative in Italia è grande la soddisfazione per l'accoglimento delle domande dei 13 Comuni della nostra rete inserite nella graduatoria del PNRR Borghi promosso dal Ministero della Cultura.
In collaborazione con i Comuni titolari delle progettualità, I Parchi Letterari come singoli e come Rete, la cui appartenenza costituiva un valore aggiunto ai fini della graduatoria, hanno fattivamente collaborato alla stesura delle stesse passate ora ad una fase operativa. Un successo straordinario per i Comuni che hanno dimostrato di sapere cogliere e motivare una opportunità di crescita per i propri borghi e territori, con progetti di valore nazionale per la rigenerazione culturale e sociale.
Nel ringraziare ancora per questo straordinario momento in nome di quella #CulturadelleComunità che ci ospitano, invitiamo a scoprire le proposte nei Parchi Letterari per i prossimi giorni.
in foto ( @stanislaodemarsanich ), la camera di Marcel Proust a Illiers-Combray
I programmi sono in aggiornamento sulle pagine dedicate agli Eventi nei Parchi Letterari
Leggi anche www.parktimemagazine.com con nuove emozioni e idee anche di viaggio in un dialogo tra chi i luoghi dell'ispiraziuone letteraria li vive quotidianamente (Almanacco) e chi li ha visitati o vorrebbe visitarli dopo averne letto sulle pagine di un libro o nei versi di una poesia (Magazine).
Cerca il Parco Letterario più vicino
Aggiornati su:
https://www.instagram.com/parchiletterari/
e
https://www.facebook.com/parchiletterari
Cliccare qui per annullare la sottoscrizione