Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
ALMANACCO

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Il Portale della Chiesa di Santa Maria della Pieve in Arezzo
Il portale maggiore della pieve di Santa Maria Assunta in Arezzo contiene uno spettacolare ciclo di sculture policrome raffigurante i dodici mesi, collegato con le attività prevalentemente agricole dell’uomo, tipiche delle varie stagioni
MAGAZINE

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Gennaio nei mesi della Pieve di Santa Maria Assunta ad Arezzo
Il ciclo dei mesi del portale maggiore della pieve di Santa Maria Assunta in Arezzo ci accompagna tutto l'anno. di Alberta Piroci Branciaroli
MAGAZINE

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Il Mese di Febbraio
Nel ciclo aretino della pieve di Santa Maria Assunta il tema di Febbraio è dedicato ai lavori manuali artigianali. Di Alberta Piroci
ALMANACCO

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Il mese di Marzo
Hic est Martius nella Pieve di Arezzo, dove Marzo è un suonatore di corno: un personaggio allegorico con i capelli spettinati e arruffati che soffia nel corno simbolo del vento e dei temporali tipicamente primaverili. Di Alberta Piroci Branciaroli
ALMANACCO

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Il mese di Aprile
Aprile è rappresentato da un giovane festosamente abbigliato per l'arrivo della Primavera e sembra recare in mano un tartufo...
ALMANACCO

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Il mese di Maggio
Maggio è rappresentato da un giovane cavaliere che reca in testa una corona di rose, fiore tipico del mese di cui è la personificazione
ALMANACCO

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Il mese di Giugno
Giugno è rappresentato da un giovane mietitore che indossa una corta tunica da lavoro, fermata in vita da una cintura di colore scuro...
ALMANACCO

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Il mese di Luglio
Luglio, in continuità con quello di giugno, è rappresentato da un giovane contadino ed è dedicato alle messi e al grano.
ALMANACCO

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
I mesi di Agosto e Settembre
Il giovane contadino in agosto prepara la botte e in settembre è intento a vendemmiare.
ALMANACCO

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Il mese di Ottobre
Ottobre è un uomo barbuto, con mantello e calzari semina il grano a spagli
MAGAZINE

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Il mese di Novembre
Il personaggio del mese di novembre è presentato nell’atto di sradicare con forza rossastre rape
MAGAZINE

Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Il mese di Dicembre
Una truculenta scena vede il giovane del mese di dicembre tenere inchiodato al suolo il maiale con forza dopo averlo rovesciato a terra e vibrare un colpo dritto al cuore
Da Gennaio a Dicembre: il ciclo dei mesi del portale della pieve di Arezzo

Cari Amici,

 si conclude con il mese di Dicembre il meraviglioso racconto della professoressa Alberta Piroci Branciaroli che da Gennaio ci ha accompagnato seguendo il modello del lunario, l'almanacco ancora diffuso in tante regioni e ben noto a chi segue i consigli di Frate Indovino

Il portale maggiore della pieve di Santa Maria Assunta in Arezzo contiene uno spettacolare ciclo di sculture policrome raffigurante i dodici mesi la cui successione  è collegata con le attività tipiche dei periodi che scandiscono il calendario dell’anno. Il tema è quello degli impegni mensili caratterizzanti lo scorrere delle stagioni, le scadenze annuali del lavoro dei contadini nei campi, l’impegno guerresco dei cavalieri, i lavori di artigianato specializzato come il norcino o il costruttore di botti. 

Nato per dar voce ai territori nei giorni del lockdown, mese dopo mese in questo anno complicato, ParkTime magazine si è idealmente trasformato in un focolare simile a quello di Regina Marcucci, la protagonista delle Novelle della nonna di Emma Perodi e ci ha regalato storie, approfondimenti, spunti e appuntamenti che speriamo siano stati utili, piacevoli e di augurio per i lettori, i vistitatori e per tutte le Comunità che ospitano I Parchi Letterari.

I 10 milioni di accessi al portale dei Parchi Letterari solo nel  2021 con le oltre 500 manifestazioni in presenza che si aggiungono alle attività quotidiane di visita e di studio, hanno accompagnato quest'anno le centinaia di migliaia di persone coinvolte, residenti e visitatori. Il lavoro di salvaguardia dell’unicità dei territori e in particolare di tutela del patrimonio ambientale e culturale, materiale e immateriale, si è dimostrato ancora un forte catalizzatore dello sviluppo dell’attività locale.

Responsabilità, partecipazione, coesione e sostenibilità sono i principi cui continueremo a fare riferimento anche nel nuovo anno. Non solo gli autori e le loro opere cui i Parchi sono dedicati, ma le tante storie, gli ambienti, i monumenti, le tradizioni, le rocce, gli alberi, i fiumi, i sentieri e le singole persone si congiungono nel paesaggio che lega uomo e ambiente in un intreccio culturale in continua evoluzione.

Con la speranza che gli unici botti che sentiremo per Capodanno siano quelli dei tappi delle bottiglie, auguriamo a Voi tutti un bellissimo 2022.

Stanislao de Marsanich

L'Associazione dei Parchi Letterari

instagram

facebook

I Parchi Letterari®, Parco Letterario®, Paesaggio Culturale Italiano® e gli altri marchi ad essi collegati, sono registrati in Italia, in ambito comunitario ed a livello internazionale

Cliccare qui per annullare la sottoscrizione