Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
Casmene Fest 2024 a Comiso nei luoghi di Bufalino

Casmene Fest 2024 a Comiso nei luoghi di Bufalino

Comiso: dal 12 al 28 settembre la II^ edizione del “Casmene Fest 2024”. Eventi e appuntamenti dedicati allo spettacolo, al cinema, ai libri e alla musica che interesseranno tutto il centro storico di Comiso e la frazione di Pedalino

12 Settembre 2024
Comune di Comiso - Regione Siciliana Ass. Turismo Sport Spettacolo  - Libero Consorzio Comunale di Ragusa - Assemblea Regionale Siciliana 
Fondazione Gesualdo Bufalino - Parco Letterario Gesualdo Bufalino - I Parchi Letterari

Seconda edizione del
 Casmene Fest
Comiso, 12 -28 settembre

leggi il programma

 Dal 12 al 28 settembre, una serie di eventi e appuntamenti che interesseranno tutto il centro storico di Comiso e la frazione di Pedalino con la 36° sagra della Vendemmia. A comunicarlo, l’Assessore Giovanni Assenza e il Sindaco, Maria Rita Schembari.

Siamo già pronti per questa seconda edizione – commenta Assenza – che si presenta ricca di eventi, e spettacoli che intercettano sia gli adulti, sia i bambini. Inoltre, il programma è strutturato in modo tale da alternare momenti dedicati alla cinematografia e momenti riservati alla presentazione di libri, oltre che a tributi musicali d’eccellenza. Spicca infatti il concerto dedicato a Ennio Morricone, come quello di James Senese e di Ruben Micieli o, in calendario, gli appuntamenti per i giovani con serate DJ Set. Quest’anno in particolare – ancora l’assessore Assenza – due novità rispetto allo scorso anno. La prima, il concorso musicale organizzato dall’associazione 4e33 openspace, dedicato a Fabio Alfè. La seconda, la serata organizzata dalla Consulta Giovanile di Comiso che vedrà DJ Canuto esibirsi in piazza. La manifestazione – dichiara Giovanni Assenza – si concluderà con la ormai storica sagra della Vendemmia alla sua 36° edizione, che si svolgerà a Pedalino, in collaborazione con la C.S.C Polisportiva Pedalino, dal 27 al 29 settembre”. 

 “Tredici giorni all’insegna della musica, della cultura, della cinematografia e dell’enogastronomia che accoglieranno non solo i Comisani al rientro dalle vacanze estive, ma numerosi visitatori così come abbiamo potuto registrare nella prima edizione del Casmene Fest – aggiunge il Sindaco di Comiso Maria Rita Schembari-. Grazie al lavoro del direttore artistico, il prof. Alessandro Nobile, dell’assessore Assenza, degli uffici preposti e grazie anche al contributo della Regione Sicilia, oltre che del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, siamo riusciti a proporre un cartellone di tutto rispetto che calca la tradizione di questa manifestazione che, a Comiso, vanta molti lustri. Siamo ripartiti in grande spolvero l’anno scorso dopo le obbligatorie limitazioni della pandemia, e ora procederemo spediti su questo percorso. Il Casmene Fest – conclude Maria Rita Schembari- oltre ad essere una manifestazione consolidata e attesa in città, è anche un motivo di attrazione di visitatori e turisti, quindi è anche un “corto circuito” che coinvolge il comparto della ristorazione oltre ad essere uno svago per famiglie e bambini”. 

Programma 

Giovedì 12

ore 19 RACCONTI - Chiesa S. Maria delle Stelle Favole in cammino
ore 21 FILM - Cortile delle due Palme (Corso V. Emanuele) VISTA PATUSC | IL CINEMA CHE CI SOMIGLIA
“Dieci minuti” (Italia 2024, 102’) di Maria Sole Tognazzi

Venerdì 13

ore 19.30 TEATRO DEI PICCOLI - Cortile Biblioteca F. Stanganelli “Il gigante e la bambina”. Officine Teatrali quintAarmata/Casa Teatro
ore 20 PRESENTAZIONE LIBRO - Via Mons. Rimmaudo “Ossigeno” (Architype) di F. Molé
ore 21.30 CONCERTO - Cortile Fondazione G. Bufalino “More Morricone” a tribute to E. Morricone

Sabato 14

ore 21.30 CONCERTO - Piazza Fonte Diana James Senese JNC
ore 23 DJSET - Terrazza MUG DJ SET “Tommà”

Domenica 15

ore 18 LABORATORIO - Museo Civico di Storia Naturale LAB MUSEO “In fondo al Mar”
ore 19 MOSTRA - Cortile Fondazione G. Bufalino "Comiso e dintorni, tra immagine e racconto"
ore 20 FILM - Cortile delle due Palme (Corso V. Emanuele) VISTA PATUSC | IL CINEMA CHE CI SOMIGLIA. “Coco” (Usa 2017, 105’) di Lee Unkrich e Adrian Molina
ore 21 TEATRO - Cortile Fondazione G. Bufalino CIRCE, LE ORIGINI di Fallucchi/Favilla conA. Fallucchi, regia di M. Favilla Zerkalo Compagnia Teatrale

Mercoledì 18

ore 21 FILM - Cortile delle due Palme (Corso V. Emanuele) VISTA PATUSC | IL CINEMA CHE CI SOMIGLIA. “Grazie ragazzi” (Italia 2023, 117’) di Riccardo Milani

Giovedì 19

ore 19 RACCONTI - Scalinata S. Leonardo Favole in cammino
ore 20 FILM - Cortile delle due Palme (Corso V. Emanuele) VISTA PATUSC | IL CINEMA CHE CI SOMIGLIA. “Troppo Cattivi” (The Bad Guys Usa 2022, 100’) di Pierre Perifel

Venerdì 20

ore 19.30 TEATRO DEI PICCOLI - Cortile Biblioteca F. Stanganelli “Un principe ranocchio” Nave Argo
ore 20 PRESENTAZIONE LIBRO - Via Mons. Rimmaudo “Fughe Fango Felicità” (Entropia, 2024) di Valentina Rimmaudo
ore 21.30 CONCERTO - Scalinata Chiesa Maria SS. Annunziata LUCIO DOVE VAI? C. Alegiani Folkways
ore 23 DJSET - Piazza Fonte Diana DJ SET L. Canuto a cura della Consulta Giovanile di Comiso

Sabato 21

ore 21.30 CONCERTO - Piazza Fonte Diana Roberta Finocchiaro Trio
ore 23 DJSET - Terrazza MUG DJ SET “Centrale Blue Surf”

Domenica 22

ore 18 LABORATORIO - Museo Civico di Storia Naturale LAB MUSEO “Che bocca grande che hai!”
ore 21 TEATRO - Cortile Fondazione G. Bufalino “Cartour” Cartura vale un viaggio

Mercoledì 25

ore 19 PRESENTAZIONE LIBRO - Cortile Biblioteca F. Stanganelli “È tiempu ri...” di Tito Distefano. Edizioni Club per l'UNESCO Comiso
ore 21 CONCERTO - Cortile Fondazione G. Bufalino Ruben Micieli & David Orchestra. “Omaggio a Mozart”
ore 21 FILM - Cortile Centro Pastorale A. Tummino (Via Salso, Pedalino).VISTA PATUSC | IL CINEMA CHE CI SOMIGLIA VISTA PATUSC “Corro da te” (Italia 2022, 113’) di Riccardo Milani

Giovedì 26

ore 19 RACCONTI - Pedalino Favole in cammino
ore 20 FILM - Cortile Centro Pastorale A. Tummino (Via Salso, Pedalino) VISTA PATUSC | IL CINEMA CHE CI SOMIGLIA “Kun Fu Panda 4” (Usa 2023, 94’) di M. Mitchlel
ore 21.30 CONCERTO - Chiesa S. Maria delle Stelle Lero Lero Collettivo + premio 4e33
ore 23 DJSET - Chiesa S. Maria delle Stelle Radiozammarra DJ SET

Venerdì 27

ore 18 LABORATORIO - Pedalino LAB MUSEO “Indovina che specie”
ore 19.30 TEATRO DEI PICCOLI - Cortile Biblioteca F. Stanganelli “Hamelin, La Città del silenzio” Compagnia Decalè
ore 21.30 CONCERTO - Cortile Fondazione G. Bufalino Helle

Sabato 28

ore 20.30 TEATRO - Scalinata Chiesa Maria SS. Annunziata ”Ciclopu” di e con Gaspare Balsamo
ore 21.30 CONCERTO - Piazza Fonte Diana Jerusa Barros & Cico Messina “Come Natura Creola”
ore 23 DJSET - Terrazza MUG DJ SET “Ciccio Frasca”

Direzione artistica Alessandro Nobile

Eventi collaterali

Cortile Fondazione Bufalino Primo sguardo, Artisti per Bufalino a cura della Fondazione Gesualdo Bufalino
Pedalino XXXVI edizione Sagra della Vendemmia 2024 tra folklore e tradizioni locali
Terrazza Fondazione G. Bufalino TERRAZZA MUG
Cortile delle due Palme, Corso V. Emanuele / Pedalino DFFF VISTA PATUSC “Il cinema che ci assomiglia” a cura di Cine Studio Groucho Marx
Cortile Fondazione Bufalino Inaugurazione mostra fotografica "Comiso e dintorni, tra immagine e racconto"
Comiso / Pedalino Favole in cammino a cura di Liber@rte

tutti gli eventi del programma sono ad ingresso libero

link con files allegati
programma-completo.pdf

Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®