4 - 6 agosto, Scoglitti (Rg). In occasione del XXIII Trofeo del Mare: Uomini e Storie a Piazza Sorelle Arduino - Scoglitti, il Museo di Storia Naturale di Comiso sarà presente con uno stand speciale per salvare le tartarughe marine.
Comune di Comiso - Museo di Storia Naturale di Comiso - Parco Letterario Gesualdo Bufalino
Civita Sicilia - Logos - Confcommercio
In occasione del XXIII Trofeo Del Mare Uomini e Storie a Piazza Sorelle Arduino - Scoglitti, il Museo di Storia Naturale di Comiso sarà presente per scoprire il meraviglioso mondo delle tartarughe marine.
Da 22 anni, Trofeo del Mare “Premio internazionale uomini e storie” celebra il mare e tutti coloro (persone e istituzioni) che ne proteggono l’ecosistema e ne promuovono l’importanza. Il trofeo viene assegnato ogni anno a divulgatori, studiosi, personaggi dello spettacolo, rappresentanti delle istituzioni, sportivi, artisti che si sono distinti per attività di diffusione della cultura del mare di respiro nazionale e internazionale. Esso si pone il nobile scopo di mettere in risalto tutte le eccellenze, uomini, donne, istituzioni che, con impegno e passione, possono essere d'esempio per le future generazioni. Persone che operano nel Mediterraneo, un mare che lambisce le sponde di diverse nazioni, un mare che unisce, include e promuove dialogo e scambi culturali tra popoli legati dal rispetto delle diversità e dei reciproci territori, nell'esaltazione dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile.
Il Trofeo del Mare mira a cavalcare le onde del Mediterraneo per incrementare gli scambi culturali, commerciali, il turismo d'eccellenza, la conoscenza e il rispetto del territorio e, soprattutto, per far sì che il mare unisca e non divida e diventi luogo di incontro, fonte di vita e di risorse di energia: un mare, pertanto, da rispettare e da amare. La premiazione, che si tiene a fine estate in splendide cornici di porti siciliani sul Mediterraneo, è pertanto occasione per valorizzare stili di vita rispettosi del mare e coinvolgere le nuove generazioni nella trasformazione individuale e collettiva necessaria per affrontare le sfide del futuro.
Il Trofeo del Mare nasce nel 2001 da un’idea di Mimmo Pedriglieri. Iniziato in sordina a Pozzallo in Sicilia, fin da subito Pedriglieri comprese la valenza di questo evento che poteva pian piano farsi strada nel panorama nazionale. Da qui la decisione di renderlo itinerante facendolo approdare in varie località della fascia costiera siciliana. Con semplicità ma anche tanta determinazione il progetto Trofeo del Mare è cresciuto divenendo oggi uno degli appuntamenti di prestigio e più attesi dell'estate italiana. Un evento da non perdere perché ricongiunge tutti con il mondo della natura. Dietro il progetto Trofeo del Mare lavora tutto l’anno l’agenzia di comunicazione Zero Comunicazione Integrata di Modica che, con il suo numeroso team, cura la realizzazione e la comunicazione della manifestazione che anno dopo anno si arricchisce di interessanti momenti collaterali quali degustazioni e talk a tema.
Branchie è il “villaggio del gusto” che per tre giorni, dal 4 al 6 agosto 2023, animerà il borgo marinaro di Scoglitti (frazione di Vittoria) nel ragusano. Un villaggio dove, in apposite aree, saranno organizzate manifestazioni sportive, degustazioni gastronomiche e manifestazioni culturali e musicali in cui si darà grande risalto alle maestranze locali, ai giovani artisti siciliani, con il coinvolgimento del tessuto sociale. Al suo interno ospiterà proprio la XXIII edizione del Trofeo del Mare. Il pubblico, spostandosi da una parte all’altra del villaggio “Branchie”, avrà modo di: visitare e conoscere meglio il territorio che ospita la manifestazione grazie anche alla presenza di un servizio di guide che faranno visitare il sito, degustare i vari prodotti proposti in degustazione con la preziosa collaborazione della condotta Slow Food di Ragusa, Slow Fish Sicilia, dell’Associazione pescatori “San Francesco di Scoglitti” e del Consorzio di Tutela dei vini Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc ed assistere alla preparazione di semplici piatti negli spazi dedicati ai cooking show ed appositamente attrezzati, essere intrattenuti dai momenti di spettacoli previsti in scaletta.