Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
L'immagine di San Francesco tra La Verna e il Gargano

L'immagine di San Francesco tra La Verna e il Gargano

22 aprile. Santuario francescano La Verna. Convegno: L'immagine di San Francesco tra La Verna e il Gargano di san Michele Arcangelo Le vie di pellegrinaggio e dei ‘cammini’ che uniscono i luoghi di Francesco alla Puglia

22 Aprile 2023
Università degli Studi di Bari Aldo Moro -  Santuario della Verna  -  Santuario di San Michele di Monte Sant'Angelo
Regione Toscana  - Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Comune di Chiusi della VernaComune di Monte Sant'AngeloUniversità dell'Età Libera Enzo Ficai Centro Studi Santa Rosa da Viterbo - Centro di Studi Micaelici e Garganici
Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi Centro Creativo Casentino  - I Parchi Letterari 
 L'immagine di San Francesco tra La Verna e il Gargano
22 aprile ore 10.00, Santuario Francescano La Verna, Chiusi della Verna Ar 

La figura e la presenza di Francesco d’Assisi nel legame tra la Verna e il Gargano che si salda nella figura di san Michele Arcangelo e si rinnova oggi nella promozione delle vie di pellegrinaggio e dei ‘cammini’ che hanno unito e continuano a unire i luoghi di Francesco alla Puglia.

programma

Ore 10.00. Saluti
Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale delle Toscana
Giampaolo Tellini, Sindaco di Chiusi della Verna
Francesco Brasa, Padre Guardiano del Santuario della Verna 
Luca Santini, Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterone e Campigna. Presidente di Federparchi
Pierpaolo D'Arienzo, Sindaco di Monte Sant'Angelo
P. Ladislao Suchi, Rettore del Santuario di San Michele di Monte Sant'Angelo

10.30. Attilio Bartoli Langeli, Centro Studi Santa Rosa da Viterbo
Intorno ai Verba di Francesco d'Assisi

11.00 Immacolata Aulisa, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
San Francesco e la devozione dell'Arcangelo Michele nelle tradizioni agiografiche. Dalla Verna al Gargano

11.30 Alberta Piroci Branciaroli. Università dell'Età Libera Enzo Ficai di Arezzo e Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi 
La cacciata dei diavoli da Arezzo: l'eterna lotta tra il Bene e il Male

pausa

16.00 Filippo Sedda, Centro Studi Santa Rosa da Viterbo
Crucis Vox. L'ufficio delle stimmate di San Francesco

16.30. Nunzio Bianchi, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Francesco e La Verna nell'Instumentum de stigmatibus

17.00 Francesco Marrone, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
La filosofia dopo Francesco. Una lunga posterità

17.30 Mario Panconi, Provincia toscana dei Frati Minori di san Francesco
San Michele arcangelo e i sermoni di Sant'Antonio da Padova

Ingresso libero

Direzione scientifica e organizzazione:
Immacolata AULISA | Nunzio BIANCHI | Alberta Piroci Branciaroli
Informazioni e contatti:
immacolata.aulisa@uniba.it | nunzio.bianchi@uniba.it | albertapiro@virgilio.it
Enti promotori:
- Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica
- Centro di Studi Micaelici e Garganici
- Regione Toscana - Consiglio Regionale
- Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus
- Università dell’Età Libera “Enzo Ficai” Arezzo (sede di Bibbiena)
- Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna
- Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi - I Parchi Letterari
- Centro Creativo Casentino
 
Patrocinio:
Santuario francescano La Verna
Santuario di San Michele Arcangelo di Monte Sant’Angelo
Comune di Chiusi della Verna
Comune di Monte Sant’Angelo
Comune di Bibbiena
Comune di Castel San Niccolò
Comune di Ortignano-Raggiolo
Comune di Poppi






Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®