25 febbraio, Pratovecchio Stia (Ar). Il Professore Baima Bollone illustra gli elementi antropologici, medici e medicolegali che inducono a affermare che la Sindone è con grande verosimiglianza autentica e che si tratta del vero lenzuolo di Gesù
Comune di Pratovecchio Stia , Comune di Bibbiena, Comune di Poppi, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Rotary Club Casentino, Lions Club Casentino, FIDARPA, Centro Creativo Casentino, Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi, Fraternità Romena
Auditorium di Romena, Pratovecchio Stia (Ar)
Sabato 25 febbraio ore 17, 30
La Sindone di Torino
relatore
Professore Pierluigi Baima Bollone
Professore emerito di Medicina Legale Università di Torino
Saluti Istituzionali
Evento gratuito senza prenotazione
Il Professore Baima Bollone parte dalla realtà della figura storica di Cristo e del primo cristianesimo sulla base della letteratura laica, canonica del Nuovo Testamento e degli scritti apocrifi, dalle teorie sulle date della nascita di Gesù, della sua predicazione e della sua morte in croce. Descrive la Sindone di Lirey-Chambéry-Torino, città dove è conservata, salvo due brevi interruzioni, ininterrottamente dal 1578.
Espone la storia congetturale, per il periodo più antico, e quella certa sul suolo europeo dal 1353 ai giorni nostri. Espone infine i dati archeologici, merceologici e scientifici sugli antichi tessuti in rapporto a quelli della Sindone. In particolare illustra gli elementi antropologici, medici e medicolegali che inducono, insieme agli altri, a affermare che la Sindone è con grande verosimiglianza autentica e che si tratta del vero lenzuolo funerario di Gesù: "dopo tanti anni sono fermamente convinto che l’Uomo della Sindone si identifica con Gesù. Tutte le mie indagini sono state successivamente confermate da grandi ricercatori, e sono grandemente soddisfatto di questo"