Torna agli Eventi
Pinocchio in Sicilia. Un naso lungo 140 anni di Madè
Fino al 9 gennaio la mostra di Madè dedicata al burattino collodiano nell'antico e prestigioso Oratorio di Santa Cita di Palermo.“Il mio Pinocchio è una sorta di Ulisside che compie un viaggio metaforico, tra i nove capoluoghi della nostra Isola"
09 Gennaio 2023
Pinocchio un naso lungo 140 anni di Madè
Oratorio di Santa Cita di Palermo dal 10 dicembre 2022 al 9 gennaio 2023
Visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00. Ultimo biglietto ore 17.30
Vai alla pagina fb dedicata di Festina Lente
La mostra di Madè dedicata al burattino collodiano approda nell'antico e prestigioso Oratorio di Santa Cita di Palermo con il patrocinio oneroso dell'Assessorato ai Beni Culturali e dell'Identità Siciliana della Regione Sicilia e con i gratuiti patrocini della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, del Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi e dei Parchi Letterari - Paesaggio Culturale Italiano.
Con il Centro San Mamiliano Palermo e l'Associazione Culturale Festina Lente
Ci sono libri che hanno la capacità di superare il tempo e riproporsi, con contenuti sempre attuali, alla sensibilità di diverse generazioni di lettori: il Pinocchio di Collodi è sicuramente uno di questi.
Pippo Madè, nelle sue illustrazioni, dimostra di saper interpretare personaggi e avvenimenti del ciclo collodiano, comprendendo l’intima verità del linguaggio della favola immortale del burattino, proponendone una lettura simbolica attraverso la sua interpretazione pittorica, eternandone così il più profondo significato.
“Il mio Pinocchio è una sorta di Ulisside che compie un viaggio metaforico, tra i nove capoluoghi di provincia della nostra Isola, incontrando personaggi storici e mitologici e narrando di tragedie e di fatti positivi della nostra Terra“. “Poi ci sono alcune opere particolari che fanno denuncia contro l’abbandono degli animali, contro la violenza in genere e contro l’uso delle armi e ancora, l’incontro immaginifico di Pinocchio, con il mito della Ferrari, simbolo dell’Italian Style nel mondo”.
La mostra verrà presentata dal Prof. Tommaso Romano che ha curato la
presentazione in catalogo. L’evento, negli anni passati, è già stato proposto,
sempre per l'organizzazione dell' Associazione Culturale Festina, nei luoghi e
Città sotto riportate:
- Dall’
1 al 16 Febbraio 2003 nella Civica Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “G.
Sciortino” con il patrocinio del Comune di Monreale e la mostra venne inaugurata
dalla Sig.ra Agnese Borsellino.
- Dal
12 al 27 Aprile 2003 a Palazzo Armao di Santo Stefano di Camastra (Me) con il
patrocinio dell’Assessorato ai Beni Culturali e P.I. della Regione Sicilia e
dell’Assessorato alla Cultura di Santo Stefano di Camastra.
- Dal
23 Maggio all’8 Giugno 2003 nel “Salone delle Arcate” del Castello di Carini
con il patrocinio dell’Assessorato Comunale alla Cultura.
- Dal
20 al 28 Marzo 2004 nell’Aula Consiliare di Palazzo Crociferi di Castellammare
del Golfo (Tp) con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, della
Provincia Regionale di Trapani e del Comune di Castellammare del
Golfo.
- Dal
7 al 16 Maggio 2004 nella Palazzina della Livia del Circolo Ufficiali di
Presidio di Firenze nell’ambito delle celebrazioni del 143° anniversario della
costituzione dell’Esercito Italiano con il patrocinio del Consiglio Regionale
della Toscana, dell’Assessorato Turismo Comunicazione e Trasporti della Regione
Sicilia e dell’Ispettorato per il Reclutamento e le Forze di Completamento
dell’E.I.
- Dall’8
al 18 Giugno 2004 nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia con
il patrocinio dell’Assessorato Beni Culturali ed Ambientali e P.I. della Regione
Sicilia e della “Fondazione Nazionale Carlo Collodi”.
- Dal
14 al 29 Ottobre 2004 nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia
nell’ambito delle manifestazione della “IV settimana della Lingua Italiana nel
mondo” con il patrocinio dell’Assessorato Turismo Comunicazione e Trasporti
della Regione Sicilia, della “Fondazione Nazionale Carlo Collodi”, del Ministero
degli Affari Esteri, del Ministero per gli Italiani nel mondo e dell’Accademia
della Crusca.
- Dall’8
al 18 Novembre 2004 nella sede del Centro Italiano di Cultura di Biełsko-Biala
(PL) con il patrocinio dell’Assessorato Turismo Comunicazione e Trasporti della
Regione Sicilia e della “Fondazione Nazionale Carlo Collodi”.
- Dal
19 Marzo al 3 Aprile 2005 a Palazzo Bongiorno di Gangi (Pa) con il patrocinio
della Provincia Regionale di Palermo.
- Dal
14 al 24 Aprile 2006 nel Palazzo dell’ex Vescovado di Narni (Tr). L’evento è
stato finanziato dall’Assessorato Turismo Comunicazioni e Trasporti della
Regione Siciliana e patrocinato dall’Ass. alla Cultura del Comune di Narni e
dalla “Fondazione Nazionale Carlo Collodi”. La mostra facendo parte del
“Centenario della Targa Florio” è stata inaugurata dal pilota Prof. Nino
Vaccarella.
- Dal
12 dicembre 2006 al 7 gennaio 2007 nel Giardino d’inverno della Caserma
Bonsignore di Palermo sede del Comando Regionale dell’Arma dei Carabinieri.
- Dal
10 novembre al 1 dicembre 2007 la mostra “Pinocchio un naso lungo
centovent’anni” di Madè è stata esposta nel “Centro Culturale Giacomo Alberione”
di Modena nell’ambito delle manifestazioni dedicate al celebre Burattino, con il
patrocinio dell’Assessorato al Turismo Comunicazione e Trasporti della Regione
Siciliana.
- Dal
15 al 22 dicembre 2007 nello Stagnone di Belmonte Mezzagno (Pa) con il
patrocinio dell’Assessorato al Turismo Comunicazioni e Trasporti della Regione
Siciliana.
Leggi anche l'articolo su ParkTimemagazine di Alberta Piroci
Torna agli Eventi