27 novembre, Salone Comunale di Bibbiena (Ar).Luca Nannipieri, Storico dell’Arte e Critico d’Arte, presenta “Candore Immortale: Antonio Canova, una storia d’amore, d’arte e di libertà nell’Europa infiammata da Napoleone”
Il Comune di Bibbiena, con Rotaary Club Casentino, Lions Club Casentino, Università dell'età libera Enzo Ficai, Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi, I Parchi Letterari, Centro Creatico Caentino Onlus
In occasione del bicentenario della morte di Canova
domenica 27 Novembre ore 17.30 Salone Comunale di BibbienaLUCA NANNIPIERI
presenta
"Candore Immortale"
Saluti
Filippo VAGNOLI, Sindaco di Bibbiena
Bruno PARCA, Presidente Rotary Club Casentino
Fernanda PIROCI, Presidente Lions Club Casentino
Domenico MASSARO, Presidente UNIEL Bibbiena
Annalisa BARACCHI, Presidente Centro Creativo Casentino e Parco Letterario Emma Perodi
Dialoga con l'autore Alberta PIROCI BRANCIAROLI
1796. Napoleone conquista Milano e inizia a saccheggiare chiese, abbazie, palazzi storici, trafugando alcune fra le opere più importanti al mondo: Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Tiziano... Mai nei secoli vi era stata una razzia di capolavori così estesa. Antonio Canova è già noto e ammirato per le sue eteree sculture realizzate nella purezza del marmo. In quegli anni, sfidare Bonaparte sembra impossibile, ma Canova sente di non avere scelta: riporterà in Italia i capolavori sottratti, una missione che lo porterà a mettere a repentaglio la sua stessa vita - e, più tardi, dopo il crollo del vasto impero - a diventare il primo monument man di sempre. Mentre, sullo sfondo, va in scena la Grande Storia - con un'Europa stretta nella morsa napoleonica, ma in cui la scintilla del malcontento accende già i primi incendi d'insurrezione - un sentimento tormentato mette in luce il Canova uomo che, tramite l'arte, si redime scolpendo capolavori d'amore incorrotto come Amore e Psiche, ma nel cui cuore si annidano passioni violente, gelosia e perfino pensieri d'omicidio. In questo romanzo - avvincente affresco umano oltreché storico - si svelano i segreti di uno degli artisti più grandi di tutti i tempi: le ombre nere del marmo più candido. Rizzoli ed . 2022
Ingresso Libero con prenotazione consigliata
Info: 347.3941396 | info@centrocreativocasentino.it