22 ottobre, Castello di Poppi e Moggiona, Parco Nazionale Foreste Casentinesi. Una giornata tra i Percorsi del lupo nelle Foreste Casentinesi e le Donne e Madonne al tempo dell'Attesa
In occasione della VIII Giornata Europea de I Parchi Letterari, Il Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e il Centro Creativo Casentino, con il Comune di Poppi , l'Eco Museo del Casentino, la Proloco di Moggiona, il Rotary Casentino, invitano a scoprire i
Percorsi del lupo nelle Foreste Casentinesi (Moggiona)
e a visitare la mostra
Nel segno della vita. Donne e Madonne al tempo dell'Attesa ( Castello di Poppi)
Programma
Ore 15.00 Poppi, Castello dei Conti Guidi
Visita della mostra de le Terre degli Uffizi "Nel segno della vita. Donne e Madonne al tempo dell'Attesa" (Vedi la pagina dedicata)
Con la presenza della curatrice Prof.ssa Alberta Piroci Branciaroli
Ore 16.30 Moggiona, il paese del lupo
Visita al Percorso del lupo. Incontro con la Comunità e saluti delle Autorità
Carlo Toni, Sindaco di Poppi
Luca Santini, Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterone e Campigna
Vinicio Piombini, Presidente Proloco di Moggiona
Bruno Parca, Presidente Rotary Casentino
Annalisa Baracchi, Presidente Centro Creativo Casentino
Relatore
Professore Luigi Boitani, Sapienza Università di Roma
Lupi e uomini tra conflitti e coesistenza
Prenotazione obbligatoria al num. cell. 347 39 41 396 - Sara / C3
Tutte le campane di Poppi e della valle suonavano a festa in quella notte chiamando i fedeli alla messa di Natale, e pareva che a quell’invito rispondessero le campane di Soci, di Bibbiena, di Maggiona e di tutti i paesi e i castelli eretti sui monti brulli, che s’inalzavano fino all’Eremo di Camaldoli e al Picco della Verna, tanto era lo scampanìo che si udiva da ogni lato. Emma Perodi Le novelle della nonna
Ambientate nella vallata del Casentino “Le novelle” di Emma Perodi, offrono un metodo originale di contestualizzazione e interpretazione dello spazio e consentono di conoscere il territorio dando un significato ai luoghi in un equilibrato connubio tra paesaggio, patrimonio culturale e attività tradizionali negli storici Comuni di dantesca memoria di Bibbiena, Poppi, Pratovecchio Stia, Chiusi della Verna, Ortignano Raggiolo, Castel Niccolò, riuniti sotto l’egida del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e coordinati dal Centro Creativo Casentino